• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

high-tech

Enciclopedia on line
  • Condividi

Abbreviazione dell’inglese high technology, usata per indicare prodotti realizzati con tecnologie avanzate e innovative.

Le origini dell’architettura h. possono essere ricercate nelle opere di ingegneria di fine Ottocento, ma per questo genere di tendenza architettonica si fa riferimento alla definizione coniata da P. Buchanan (1983) per la produzione di alcuni architetti inglesi dagli anni 1960. Fra i primi esempi: Reliance Control Factory a Swindon di N. Foster e R. Rogers (all’epoca associati all’interno dello studio Team 4) e ampliamento del vittoriano International Students’ Club a Londra di N. Grimshaw, entrambi del 1967. Eredi della tradizione moderna e, in particolare, del razionalismo, gli esponenti dell’h. negano per lo più l’appartenenza a uno stile, considerando il proprio approccio progettuale l’unico in sintonia con i tempi. Fra le caratteristiche fondamentali: una nuova concezione del rapporto interno-esterno; l’esaltazione del processo costruttivo, della trasparenza, della stratificazione e della leggerezza; l’ottimistica fiducia nella cultura scientifica. Oggetto di critiche, in particolare per gli elevati costi di gestione e manutenzione degli edifici, l’h. trova tuttavia successo soprattutto in tipologie specifiche come impianti industriali, infrastrutture o centri commerciali, soprattutto se fuori dai centri storici.

Gli architetti h. sono numerosi soprattutto in Gran Bretagna; oltre a Foster, Rogers e Grimshaw, vanno anche citati altri progettisti britannici quali M. Hopkins, Ahrends Burton & Koralek, C. Price, E. Jiricna e J. Ritchie; i finlandesi Gullichsen Kairamo & Vormala; lo spagnolo S. Calatrava; l’italiano R. Piano; i tedeschi Weber, Brand & Partners e G. Behnisch; i francesi J. Nouvel, D. Perrault e Atelier Canal; i giapponesi F. Maki, K. Kurokawa e T. Ito. I progettisti ascrivibili a questa tendenza architettonica si avvalgono spesso anche della consulenza tecnica e strutturale dello studio d’ingegneria Ove Arup & Partners, con sedi in vari paesi del mondo. Particolare è la vicenda statunitense, in cui l’uso variegato delle tecnologie avanzate non sembra aver prodotto un vero e proprio linguaggio architettonico high-tech.

Vedi anche
Sir Richard Rogers Architetto inglese (n. Firenze 1933). Dopo aver studiato all'Architectural association school di Londra e alla Yale University, ha lavorato prima in collaborazione con N. Foster (Team 4, 1963-68), poi con R. Piano (Centre G. Pompidou a Parigi, 1971-77; Pats centre, laboratorî e uffici, Cambridge, 1975, ... Norman Foster Architetto inglese (n. Manchester 1935). Tra i maggiori e più celebrati eredi della grande tradizione razionalista del "moderno" in architettura, Foster, Norman ha trovato la sua cifra stilistica in realizzazioni in vetro e acciaio dalle superfici levigate. Vita e opere. Ha completato la sua formazione ... Jean Nouvel Nouvel ‹nuvèl›, Jean. - Architetto francese (n. Fumel, Lot-et-Garonne, 1945). Negli anni Settanta Nouvel, Jean ha iniziato un rinnovamento della cultura architettonica francese. Contrario alla specificità dell'architettura, nei suoi progetti utilizza indifferentemente la storia, la letteratura, la pittura, ... ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. 1. ricerca educativa La ricerca educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • GRAN BRETAGNA
  • RAZIONALISMO
  • LONDRA
Altri risultati per high-tech
  • high tech
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Laura Ramaciotti Abbreviazione dell’espressione inglese high technology, utilizzata per indicare una tecnologia (➔) allo stadio più avanzato. Il termine tecnologia comprende un vasto settore di ricerca applicata composto da diverse discipline, che ha come oggetto l’uso degli strumenti tecnici in senso ...
  • high-tech
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Fabrizio Di Marco Lo stile della tecnologia La tecnologia avanzata caratterizza buona parte degli strumenti e dei macchinari a nostra disposizione, ma anche alcuni tipi di edifici, facenti parte dell'architettura high-tech, nata e sviluppatasi in Inghilterra sul finire degli anni Sessanta per opera ...
Vocabolario
low tech
low tech ‹lóu tèk› locuz. ingl. (propr. «tecnologia bassa»), usata in ital. come agg. e s. m. – Realizzato con materiali e procedimenti tecnologici di grande semplicità, in contrapp. a high tech (v. hi-tech): un prodotto l. t.; i vantaggi...
hi-tech
hi-tech 〈hài tèk〉 locuz. ingl. [abbrev. di hi(gh) tech(nology)], usata in ital. come s. m. – Alta tecnologia, che richiede grandi investimenti finanziari e di ricerca, usato spec. come apposizione: aziende hi-tech; strumenti hi-tech; titoli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali