• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HTTP

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

HTTP


– Sigla di Hyper text transfer protocol, protocollo informatico che consente il trasferimento di dati da e verso pagine web. Consiste in una lista di messaggi di richiesta e di risposta che vengono scambiati tra il client (il programma browser) e il server (host), il computer su cui è memorizzato il sito web. L’HTTP (schema http) è il modo più comune per trasferire risorse sul web, il protocollo per antonomasia. La prima versione, HTTP/0.9, risale al 1992; sono seguite le versioni HTTP/1.0 (1993) e HTTP/1.1 (1997). Il protocollo consiste di un messaggio di richiesta spedito dal client al server (il server su cui risiede la risorsa oppure su cui è generata, oppure un server intermediario, il proxy) e del corrispondente messaggio di risposta da parte del server: il browser compone la richiesta, determina l’indirizzo IP del server, stabilisce una connessione TCP (Transmission control protocol) con il server, trasmette la richiesta, attende la risposta, che restituisce all’utente. L’HTTP è simile ai protocolli FTP (File transfer protocol) e Telnet , ma è caratterizzato da mancanza di stato (stateless), ossia il server invia i file ai client senza trattenere alcuna informazione di stato relativa al client, per cui, nel caso di ulteriore richiesta della stessa risorsa da parte del client, anche dopo pochi secondi, il server procederà a un nuovo invio, non avendo mantenuto traccia di quello precedentemente effettuato (ogni coppia richiesta-risposta è considerata uno scambio di messaggi indipendente). La sintassi si basa sulla codifica MIME (Multipurpose Internet mail extension), nata per la posta elettronica. La direzione dello scambio di messaggi è necessariamente dal client al server prima e dal server al client poi. La connessione TCP è diventata di tipo persistente, ossia non è stabilita ogni volta per la richiesta e l’invio di un singolo elemento della pagina web (procedura troppo onerosa), ma mantenuta per lo scambio di più messaggi.

Vedi anche
XML In informatica, sigla di extensible markup language, metalinguaggio estremamente flessibile e particolarmente efficace per la condivisione di dati tra sistemi diversi. Permette di scambiare informazioni strutturate tra terminali connessi a Internet, basandosi generalmente sul protocollo HTTP e consente ... www Sigla di world wide web («ragnatela intorno al mondo»), sistema che permette la condivisione di documenti ipertestuali (➔ ipertesto) multimediali, costituiti cioè da un insieme di contenuti testuali, visuali e audio/video, sfruttando l’infrastruttura di Internet. Per accedere al world wide web si utilizza ... URL Sigla dell'ingl. Uniform resource locator, che in informatica indica l'indirizzo che identifica univocamente un sito web. Inizia sempre con la sequenza http:// e prosegue con una o più parole divise da punti (di solito la denominazione o il marchio dell'ente o persona proprietario del sito) e uno tra ... Internet In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo. Internet rappresenta uno dei più potenti mezzi di raccolta ...
Tag
  • PROGRAMMA
  • TELNET
  • CLIENT
  • FTP
  • TCP
Altri risultati per HTTP
  • HTTP
    Enciclopedia della Matematica (2017)
    HTTP acronimo di Hypertext Transfer Protocol, protocollo standard di trasferimento per ipertesti che governa il trasferimento delle pagine ipertestuali e dei contenuti multimediali nel Web tra elaboratori anche dotati di diversa architettura hardware e diverso sistema operativo. Costituisce il mezzo ...
  • HTTP
    Enciclopedia on line
    Sigla di hypertext transfer protocol, usata in informatica, e in particolare nella tecnica della rete Internet, che indica il protocollo di accesso alle informazioni.
Vocabolario
linkabile
linkabile agg. In informatica, collegabile mediante un link. ◆  Se volete inserire un link, premuratevi di usare per esteso http:// e non solo www perché solo Outlook lo rende linkabile mentre altri sistemi di posta no. (Repubblica.it,...
URL
URL 〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso in modo univoco e con una forma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali