Huayna Cápac ‹u̯àina kàpak›. - Re del Perù incaico (m. 1525), tredicesimo e penultimo della serie; regnò molto a lungo portando l'impero al massimo di splendore ed estensione. Continuando l'opera del padre Túpac Yupanqui, stabilì il suo dominio sul regno dell'Ecuador, sposando Pacha, la figlia del capo dei Quitu, da cui ebbe poi Atahualpa. Le guerre di successione tra questo e Huáscar portarono all'indebolimento dell'impero e facilitarono la conquista degli Spagnoli, i quali durante il regno di H. C. fecero la loro prima apparizione nella regione.
Huayna Cápac Re del Perù incaico (m. 1525), tredicesimo e penultimo della serie; regnò molto a lungo portando l’impero al massimo di splendore ed estensione. Continuando l’opera del padre Túpac Yupanqui, stabilì il suo dominio sul regno dell’Ecuador, sposando Pacha, figlia dell’ultimo sovrano di Quito, ...
Tredicesimo imperatore degli Inca del Perù. Nato alla fine del sec. XV, regnò fino al 1523 o al 1525. Nel primo anno del suo regno si rese memorabile per la catena d'oro che fece fabbricare per solennizzare la festa dell'imposizione del nome del suo primogenito, che ebbe da Mama Rahua Ocllo, sua moglie: ...
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la capacita di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.; e indicando la...
capace agg. [lat. capax -acis «atto a contenere», der. di capĕre nel senso di «contenere»]. – 1. Atto a contenere persone o cose: un teatro capace di parecchie migliaia di spettatori; recipienti capace di oltre cento litri. In usi assol., che può contenere...