• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Del Cassero, Iacopo

di Giovanni Fallani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Del Cassero, Iacopo

Giovanni Fallani

Nipote del giurista Martino, figlio di Uguccione podestà di Macerata nel 1268, Iacopo nacque intorno al 1260; attese principalmente alla vita politica e alle armi, e comandò nel 1288 le milizie fanesi contro Arezzo, in soccorso di Firenze. La famiglia Del C., fanese, era di Parte guelfa e annoverava varie amicizie tra i Fiorentini.

Fu amico dei conti Guidi, di Maghinardo da Susinana, dei conti Alberti da Mangona. G. Villani lo ricorda tra gli alleati di Firenze: non è improbabile che D. lo abbia conosciuto in quella circostanza. È singolare che sia ricordato in Pg V 64-84, insieme a Buonconte che prese parte alla stessa vicenda bellica di Campaldino. Iacopo fu per un anno (1294) podestà di Rimini, e ivi ambasciatore delle città di Fano, Pesaro, Fossombrone, nel 1296, al parlamento generale, quindi, l'anno medesimo, capitano delle milizie e podestà di Bologna. A questo periodo risale la sua complessa attività di governo, onde evitare che la città cadesse sotto la signoria degli Estensi. Vari tentativi fece il marchese Azzo VIII per crearsi un appoggio interno in Bologna, servendosi dei fuorusciti e delle cospirazioni ghibelline, sì da provocare contro di lui la convenzione del 9 giugno 1296 tra il reggimento di Bologna e i fuorusciti di Ferrara. Di qui l'odio e la vendetta del marchese estense contro Iacopo allora capitano della repubblica bolognese. Avendo egli infatti rifiutata la conferma a podestà di Bologna, sembra che nel gennaio del 1297 tornasse a Fano, ma la città era già nelle mire ambiziose dei Malatesta, al punto che la nomina di lui a podestà di Milano poté apparire, ad alcuni studiosi, frutto dell'intrigo del signore di Rimini con Matteo Visconti.

Nominato podestà a Milano, Iacopo per raggiungere la città seguì la costa adriatica. Agli odi degli Estensi contro di lui contribuivano non solo l'accennata convenzione, ma il suo carattere impetuoso e le gravi dicerie e accuse propalate da lui stesso su Azzo VIII. Una nota inserita a commento del V canto del Purgatorio nel cosiddetto codice Gradenighiano conservato nella Biblioteca Gambalunga di Rimini (carta 67) afferma infatti che Iacopo, a proposito del marchese estense, " continuamente usava cative et vilane parole, dicendo esso avere giagiuto con la matrigna et che quella caxa erano dissexa da una lavandara de panni et che elio era un bugiardo et cativo huomo, né mai la sua lingua se saciava de vilanigiare di lui ".

Benvenuto, favorevole agli Estensi, sostenne le ragioni del marchese attribuendo alla temerità di Iacopo la responsabilità dell'omicidio; il Serravalle, invece, sottolineata la giovane età del fanese al momento dell'uccisione, lo definì " rigidus, austerus et severus officialis ". Iacopo compì il viaggio sino a Venezia, da Fusina, sulla sponda sinistra del Brenta, si diresse verso Dolo: fu ucciso a Oriaco dai sicari estensi mentre stava per salire a cavallo. Le Chiose Cassinesi citano il nome di Marcone da Mestre che avrebbe colpito mortalmente Iacopo (" amputavit cosciam cum toto sexu et ideo forte quod vidit sanguinem super quo sedebat ") con un colpo di roncone. Non estranei al tradimento furono Rizzardo da Camino e suo padre Gerardo signore di Treviso, e forse i Carignano di Fano. La salma, trasportata nella sua città, fu sepolta nella chiesa di S. Domenico " in ingressu a latere sinistro ". Nei sedici versi leonini dell'epigrafe sepolcrale è narrata la sua fine.

Chi legge il c. V del Purgatorio e lo considera in ordine alla figura di Buonconte di Montefeltro e di Pia dei Tolomei, avverte l'emozione ancor viva nell'animo del poeta per la rievocazione di uno dei delitti che ebbero più risonanza in quell'epoca. Pur facendo riconoscere a Iacopo i suoi torti, lo pone avanti alle altre vittime della violenza; come oratore e dignitario gli presta un linguaggio consono alla sua posizione politica. La tragedia di Iacopo, per quanto lontana, si proietta nella sua parola come un fatto che ha scavato nella coscienza di D. un incolmabile dolore. Il sangue sparso e lo scempio toccato al suo corpo lasciano Iacopo - in mezzo alla rievocazione lirica del suo paesaggio, quello delle Marche e quello della terra padovana - non certamente indifferente. Lo stile e il racconto sonò " da uomo d'arme e asciutto ", come ben vide il Momigliano. Elegia e dramma, melanconia della fine immatura, desiderio di pace e di preghiera nella chiesa della sua città, emergono dalla grandiosa e terribile fine di un uomo, il cui tragico destino commosse l'animo di Dante.

Bibl. - A. Boschini, Alcuni documenti inediti intorno a Jacopo del C., Pesaro 1898; G. Castellani, Jacopo del C. e il Codice dantesco della Biblioteca di Rimini, in " Le Marche " n.s., II (1907) 41- 72; A. Montanari, I marchigiani nella D. C., Macerata 1911, 85- 121; G. Berardi, Due illustri fanesi del sec. XIV, in " Studia Picena " XVII (1942); G. Fallani, La chiesa di Domenico e Jacopo del C., in Fano (Notiziario d'informazioni) suppl. al n. 3, Fano 1966, 5-12; M. Natalucci, D. e le Marche, Bologna 1967, 96-98.

Vedi anche
signoria Nell’uso storiografico, sia l’insieme dei poteri (prima solo personali, poi anche territoriali) esercitati durante tutto il Medioevo (e oltre) dall’aristocrazia fondiaria laica ed ecclesiastica sui contadini, sia l’istituto in cui si risolve, dal 13° sec., la crisi di molti Comuni dell’Italia settentrionale ... stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo stemma è anche un linguaggio figurato, poiché le figure simboleggiano le qualità morali del possessore dell’arma, alludono ... Guidi Nobile famiglia toscana. Compare nel sec. 10º con un Tegrimo. Come conti palatini di Toscana, i Guidi formarono un vasto stato patrimoniale, che nel periodo della sua maggiore estensione comprendeva parte della Romagna, Toscana ed Emilia, avendo sempre come suoi centri castelli montani come Poppi, Romena, ... Mangona Castello nell’alta Val di Sieve appartenente (12°-14° sec.) a un ramo dei conti Alberti e successivamente acquistato dalla Repubblica fiorentina.
Altri risultati per Del Cassero, Iacopo
  • castello
    Enciclopedia on line
    Architettura Presso i Romani il castellum era un’opera di fortificazione, generalmente di minore entità rispetto al castrum, lungo i confini dell’Impero. I c. erano temporanei o permanenti: i primi erano semplici ridotte, di forma circolare o quadrangolare, spesso senza baraccamenti per le truppe; i ...
  • castello e incastellamento
    Dizionario di Storia (2010)
    Si chiamava castellum, presso i romani, un’opera di fortificazione come il castrum (nome del quale castellum è il diminutivo) posta lungo i confini dell’impero, disposta a intervalli regolari a sorveglianza di ponti o strade, al di qua e al di là delle frontiere. I castelli erano temporanei o permanenti: ...
  • castelli
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Chiara Frugoni Dimore da signori con villaggio fortificato Quando nelle fiabe si parla di un castello, si pensa a un unico edificio in pietra, con torri, torrette e ponti levatoi. In origine, però, non fu così. Intorno al Mille, in Europa, castello significava un'area fortificata, vasta e ben difesa ...
  • CASTELLO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)
    W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente connessi a castrare ('tagliare'), con probabile allusione alle conseguenze che gli interventi fortificatori ...
  • CASTELLO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    (fr. château; sp. castillo; ted. Schloss; ingl. castle) Leone Andrea MAGGIOROTTO Gastone DEGLI ALBERTI Fortilizio, che s'erigeva nell'epoca medievale per dimora e difesa dei signori feudali. In Toscana con la parola castello si designa una terra murata con o senza rocca. (Per rocca a differenza ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
càssero
cassero càssero (ant. càssaro) s. m. [dall’arabo qaṣr, che risale al lat. castrum «castello, fortezza»]. – 1. ant. Recinto di mura intorno a una fortezza; il nucleo centrale di una rocca medievale più saldamente costruito e fortificato,...
dèlie
delie dèlie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Δήλια]. – Antiche feste greche in onore di Apollo, che si celebravano nell’isola di Delo ogni quattro anni dal 426 a. C.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali