• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IACOPO della Lana

di Mario Pelaez - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IACOPO della Lana

Mario Pelaez

Bolognese, di famiglia forse originaria di Firenze, nato verso il 1290, morto intorno al 1365. Probabilmente dimorò a lungo a Venezia e forse quivi compose il commento in volgare alla Divina Commedia, che fu il primo completo e il più divulgato degli antichi compilati nei primi vent'anni dalla morte di Dante. Con I. della Lana il commento alla Divina Commedia acquista uno sviluppo maggiore. Sue caratterîstiche sono l'esposizione passo passo e quasi verso per verso dei pensieri del poeta, l'abbondanza delle parti narrative, l'erudizione aristotelica e scolastica. Le strane spiegazioni di alcuni vocaboli mostrano però che I. non doveva avere cognizione molto sicura della lingua toscana.

Lo tradusse o meglio rifece in latino Alberico da Rosciate, giureconsulto bergamasco, contemporaneo di I., e forse anche, ma per il solo Inferno, Guglielmo de Bernardis (1349). Ebbe due edizioni nel sec. XV (Venezia 1477 e Milano 1478), e ne ha avuto altre due modernamente, di scarso valore, a cura di L. Scarabelli (Milano 1865; Bologna 1865-67).

Bibl.: F. Filippini, L'origine fiorentina di I. d. L., in Giorn. Dantesco, XXV, p. 51; L. Rocca, Di alcuni commenti della Divina Commedia composti nei primi vent'anni dalla morte di Dante, Firenze 1891; A. Fiammazzo, Il commento dantesco di A. da Rosciate, Bergamo 1895; id., Le versioni latine del Lanéo, in Bull. d. Società dantesca, n. s., IX (1902), p. 132; id., Il codice Canonici Miscell. 449 della Bodleiana di Oxford, in Miscellanea di studi critici editi in onore di A. Graf, Torino 1903, p. 679; F. Schmidt Knatz, Sul commento lanèo nella tradizione del codice francofortense, in L'Archiginnasio, XXVI (1931), p. 177, dove pure si cerca di spremere notizie sul Della Lana dal commento; sulla pretesa antichità del codice francofortense v. lo stesso F. Schmidt Knatz, in L'Archiginnasio, XXVII (1932), p. 95. - Per i rapporti del lanèo con altri commenti v. F. P. Luiso, Fra chiose e commenti antichi, in Arch. stor. ital., s. 5ª, XXXIII (1904), pp. 1-52; M. Barbi, in Bull. d. Società dantesca, n. s., XI, pp. 221-29.

Vocabolario
lana
lana s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di...
ròṡa delle Alpi
rosa delle Alpi ròṡa delle Alpi locuz. usata come s. f. – Nome di due specie di piante del genere rododendro (Rhododendrum ferrugineum e Rh. hirsutum), frequenti nelle Alpi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali