• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rusticucci, Iacopo

di Arnaldo D'addario - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Rusticucci, Iacopo

Arnaldo D'addario

Appartenente a famiglia fiorentina di estrazione popolare (" vir popularis " lo definisce Benvenuto), consorte - secondo l'Ottimo - dei Cavalcanti, e della quale non sono rimaste memorie di rilievo, essendosi essa estinta sul volgere del sec. XIII; fu uno dei cittadini più in vista e politicamente qualificati del tempo di Dante. Egli infatti, chiedendo notizie a Ciacco circa la sorte ultraterrena di lui, lo annovera fra coloro ch'a ben far puoser li 'ngegni (cfr. If VI 80) e mostra la reverenza che prova nei suoi confronti dicendosi pronto a scendere accanto al suo spirito sotto il fuoco se non avesse timore di bruciarsi nelle fiamme infernali (XVI 46-51). Iacopo R. è infatti condannato nel terzo girone, fra i violenti contro natura (vv. 43-90), essendo stato uno degli omosessuali più noti fra i contemporanei dell'Alighieri, assieme a Tegghiaio Aldobrandi degli Adimari, al conte Guido Guerra da Dovadola, al vescovo Andrea de' Mozzi, al giurista Francesco d'Accorso, al giullare Guglielmo Borsiere, tutti suoi compagni di pena i cui nomi ricorrono con quella cattiva fama nella documentazione cronistica e archivistica.

Appartenente al sestiere di Porsampiero, il. R. aveva le case attigue a quelle di Tegghiaio Aldobrandi nel popolo di San Michele in Palchetto; fu di Parte guelfa come l'Aldobrandi e con questo partecipò attivamente alla vita politica fiorentina. Nel 1237 questi due personaggi furono tra i mediatori della pace fra San Gimignano e Volterra, infatti nel 1238 Iacopo chiese alle autorità di San Gimignano una ricompensa per essere intervenuto a favore di quel comune presso i consigli e il podestà di Firenze contro gli ambasciatori della città avversaria. Nel 1254 fu, con Ugo della Spina, procuratore del comune di Firenze per trattare leghe e patti con altre città e terre toscane; nel 1258 fu capitano del popolo in Arezzo; un altro documento lo cita nel 1269.

Sviluppando le allusioni contenute nei versi danteschi circa la buona fama politica di lui ma anche circa le sue disavventure coniugali (la fiera moglie più ch'altro mi nuoce, If XVI 45), alcuni commentatori - Pietro, Boccaccio, il falso Boccaccio, Benvenuto, Buti, l'Anonimo - sono concordi nell'affermarne la dignità umana e politica (" valoroso uomo e piacevole " lo definisce l'Anonimo), giustificandone l'abbandono alla pratica dell'omosessualità con la repulsione suscitata in lui dalla fiera moglie, prendendo a odiare la quale egli si sarebbe indotto a spregiare le donne in genere e a volgere l'attenzione al proprio sesso.

Bibl. - Sui R. cfr. S. Ammirato, Albero e istoria della famiglia dei conti Guidi, Firenze 1640, 70; Scartazzini, Enciclopedia 986, 1712. Su Iacopo, oltre agli autori già citati, cfr. Davidsohn, Storia II I 641; IV I 128; IV III 613: lo stesso pubblica nelle Forschungen, IV 371-372, il regesto di cinque documenti che riguardano momenti della biografia di questo personaggio; P. Santini, Sui Fiorentini " che fur sì degni ", in " Studi d. " VI (1923) 25-40.

Vedi anche
Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ... Guidi, Guido Guerra VI, del ramo di Dovadola Figlio (sec. 13º) di Marcovaldo, continuò la politica guelfa del padre, costituendo uno dei baluardi della fazione in Toscana: nel 1255 scacciò i ghibellini da Arezzo, ma dopo Montaperti fu a sua volta bandito da Firenze. Partecipò alla battaglia di Benevento, e rientrò poi in patria nel 1267. Lo ricorda ... Ubèrti, Farinata degli Ubèrti, Farinata (propr. Manente) degli. - Ghibellino fiorentino (m. 1264). Capeggiò la sua parte fin dal 1239, contribuì validamente (1260) alla vittoria ghibellina di Montaperti. Si levò fieramente contro la proposta dei confederati ghibellini, a Empoli, di radere al suolo Firenze. Dante, nell'Inferno ... Latini, Brunetto Letterato e uomo politico (Firenze 1220 circa - ivi 1294 circa). Notaio e cancelliere del comune (anche suo padre, Bonaccorso, era notaio), tornando nel 1260 da un'ambasceria ad Alfonso X di Castiglia, seppe della rotta di Montaperti. Proscritto da Firenze, rimase in Francia fino al ritorno in città ...
Tag
  • TEGGHIAIO ALDOBRANDI
  • FRANCESCO D'ACCORSO
  • GUGLIELMO BORSIERE
  • ANDREA DE' MOZZI
  • SAN GIMIGNANO
Altri risultati per Rusticucci, Iacopo
  • RUSTICUCCI, Iacopo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
    Silvia Diacciati – Nacque verosimilmente a Firenze intorno al 1200 da famiglia non conosciuta. Nulla di lui è noto prima di alcuni documenti sangimignanesi che lo ricordano tra i fiorentini coinvolti in alcune vicende di quel Comune negli anni Venti e Trenta del Duecento. Tra le spese sostenute nel ...
  • Rusticucci, Iacopo
    Enciclopedia on line
    Cavaliere fiorentino (sec. 13º) che Dante finge d'incontrare tra i violenti contro natura (Inf. XVI), conversando con lui delle condizioni di Firenze, di cui lo ricorda cittadino benemerito.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali