ialoplasma In citologia, la parte del citoplasma (detta anche citoplasma fondamentale), che al microscopio ottico appare omogenea, amorfa, cioè priva di struttura.
La parte del citoplasma che al microscopio ottico appare omogenea, amorfa, cioè priva di struttura. Il microscopio elettronico ha dimostrato la presenza nello ialoplasma di strutture invisibili al microscopio ottico: il reticolo endoplasmico liscio e quello granulare (o ergastoplasma), i ribosomi, ...
Componente fluida del citoplasma di una cellula eucariotica di consistenza gelatinosa, contenente composti utilizzati dalla cellula per la crescita e la riproduzione. Nel citoplasma delle cellule eucariotiche si trovano anche numerosi organelli specializzati nello svolgimento di funzioni specifiche ...
ialoplasma s. m. [dal ted. Hyaloplasm, comp. di hyalo- «ialo-» e Plasm «plasma»]. – In citologia, la parte del citoplasma, detta anche citoplasma fondamentale, in cui sono immersi gli organuli cellulari; al microscopio ottico appare omogenea, amorfa,...