• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IBM(International Business Machines)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

IBM(International Business Machines)


IBM (International Business Machines)  Società informatica statunitense con sede ad Armonk (New York). Sorta nel 1914 dalla CTR (Computing Tabulating Recording Co.) come società per la produzione di tabulatrici, assunse l’attuale denominazione nel 1924. Con lo sviluppo dei calcolatori e in seguito degli elaboratori, l’attività di IBM, inizialmente orientata a soddisfare le esigenze di clienti quali le ferrovie, le compagnie di assicurazioni e le amministrazioni pubbliche, ha esteso il proprio mercato in tutto il mondo. Lo sviluppo dell’informatica ha garantito la continua crescita del gruppo, tra i primi produttori mondiali del settore. Operante in oltre 130 Paesi (tra cui l’Italia), produce macchine per ufficio, PC ed elaboratori di medie e grandi dimensioni, fornendo inoltre software e servizi di supporto nel campo dell’elaborazione dati. Particolarmente intensa è la sua attività nella ricerca informatica e in quella di base, che ha valso il Nobel per la fisica a numerosi studiosi provenienti dai laboratori IBM. Nel periodo 1991-92, il bisogno di decentrare le attività e il ritardo con cui l’azienda aveva fatto il proprio ingresso nel settore trainante del PC hanno determinato un periodo di crisi, che ha dato luogo a una vasta ristrutturazione della società. Nel corso degli anni 2000, IBM ha assunto come asse portante del proprio modello imprenditoriale i servizi di consulenza e assistenza per informatica e telematica. Nel 2010 il gruppo ha registrato più di 99 miliardi di dollari di fatturato, con oltre 426.000 dipendenti.

ibm
ibm

Vedi anche
PC Sigla di personal computer, con il quale erano storicamente indicati i calcolatori realizzati dall’IBM per il grande pubblico a partire dai primi anni 1980 e con il quale si è andati progressivamente indicando tutti i calcolatori, sia fissi o desktop, sia portatili, o laptop, per uso personale, sia questo ... Intel Corporation Società elettronica statunitense produttrice di semiconduttori e microprocessori, con sede a Santa Clara, California. Fondata nel 1968 da R. Noyce e G. Moore, l’I. si dedicò inizialmente alla produzione di dispositivi di memoria (tra questi, alcuni di grande diffusione come le memorie DRAM, SRAM e ROM). ... Microsoft Società statunitense produttrice di software, con sede a Redmond (Stato di Washington), fondata ad Albuquerque (New Mexico) nel 1975 da Bill Gates e Paul Allen. Trasferita la sede a Washington (1979), M. stabilì una collaborazione con la IBM per la quale realizzò il sistema operativo MS-DOS destinato ... Apple ® Società per lo sviluppo di prodotti informatici, con sede a Cupertino, California (USA). Fondata il l° aprile 1976 da Steve Jobs e Steve Wozniak, nel corso degli anni Ottanta ha iniziato a rivaleggiare con l'IBM per la conquista del mercato dei personal computer. Nel 1984 ha lanciato il Macintosh, ...
Tag
  • INFORMATICA
  • PC
Altri risultati per IBM(International Business Machines)
  • IBM
    Enciclopedia on line
    Sigla della società informatica statunitense International Business Machines, con sede ad Armonk (New York). Sorta nel 1914 dalla CTR (Computing Tabulating Recording co.) per la produzione di tabulatrici, assunse l’attuale denominazione nel 1924. Con lo sviluppo dei calcolatori e in seguito degli elaboratori, ...
Vocabolario
business environmement
business environmement business environment loc. s.le m. inv. La situazione, l’ambiente in cui si trovano a operare investitori e uomini d’affari per lo sviluppo di attività imprenditoriali e commerciali. ◆ Ma nel complesso il Paese si...
business center
business center loc. s.le m. inv. Edificio, o settore di edificio, destinato a ospitare uffici e sedi di rappresentanza per attività imprenditoriali. ◆ Il nuovo piano industriale [dell’aeroporto di Bologna] prevede, inoltre, l’espansione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali