• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ideologia

di Stefano De Luca - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

ideologia

Stefano De Luca

Idee e valori finalizzati all'azione sociale e politica

Nato sul finire del Settecento per indicare una nuova scienza, il termine ideologia deve la sua fortuna a Karl Marx, che le attribuì il significato negativo di rappresentazione falsa e distorta della realtà. Nel Novecento ha assunto il significato neutrale di concezione ideale ed è stato applicato a fenomeni politici e sociali molto diversi tra loro

Un significato negativo

Il termine ideologia fece la sua comparsa nella Francia di fine Settecento, quando Antoine-Louis-Claude Destutt de Tracy se ne servì per denominare una nuova scienza, il cui scopo era quello di studiare l'origine delle idee. Tale programma diede luogo all'importante corrente di pensiero degli idéologues ("ideologi"), che applicarono il metodo della scienza moderna allo studio dell'uomo e della società. Costoro suscitarono, per ragioni politiche, l'ostilità di Napoleone Bonaparte, il quale iniziò a usare la parola ideologo in senso dispregiativo, intendendo con essa l'intellettuale dottrinario e astratto, privo di qualsiasi senso della realtà.

A questo prototipo di intellettuale corrispondeva, secondo Marx ed Engels, la maggior parte degli epigoni rivoluzionari di Hegel, ai quali dedicarono infatti un libro ferocemente polemico intitolato l'Ideologia tedesca (1845-46). Ma l'elaborazione marxiana del concetto di ideologia è ben altrimenti complessa. Per Marx l'ideologia è una rappresentazione capovolta della realtà sociale, il cui scopo è elaborare le illusioni della classe dominante su sé stessa e nascondere i suoi interessi particolari dietro la maschera di ideali universali. Giudicare un'epoca o una classe sociale dalle sue idee ‒ ossia dai sistemi filosofici, morali, politici e giuridici che elabora ‒ equivale a giudicare un individuo da ciò che dice o pensa di essere e non da ciò che è realmente.

Ora, la vera realtà della società in cui viviamo è data, secondo Marx, dai conflitti socio-economici, che vedono sempre contrapposte una classe dominante (quella che controlla i mezzi di produzione) e una classe oppressa: ed è questa struttura economica a determinare tutte le altre manifestazioni umane, incluse le idee, che nel loro complesso costituiscono la sovrastruttura ideologica. L'ideologo è colui il quale ha una visione capovolta ‒ e per ciò falsa ‒ di tale rapporto, perché presenta le idee come cause dei processi sociali e non come effetti; nel fare ciò, egli finisce, consapevolmente o meno, per nascondere e giustificare il dominio di classe. Agli antipodi dell'ideologia sta la rappresentazione scientifica della società e della storia, che Marx ritiene di aver elaborato con il suo materialismo storico.

Un significato neutro

Nel corso del Novecento, il concetto di ideologia ha progressivamente assunto un significato neutro, passando a indicare qualsiasi insieme di idee e valori sufficientemente coerente al suo interno e finalizzato a orientare i comportamenti sociali, economici o politici degli individui. In questa accezione, ideologia è divenuto un termine assai generico, che può essere applicato a qualsiasi dottrina politica (liberalismo, democrazia, conservatorismo, socialismo, comunismo, fascismo, nazionalsocialismo), a movimenti sociali caratterizzati da un'elaborazione teorica (femminismo, pacifismo), a orientamenti idealiculturali (terzomondismo, multiculturalismo) e infine a orientamenti di politica economica e sociale (liberismo, statalismo, protezionismo, Welfare State).

Tuttavia, accanto a questo uso così largo, il termine ideologia è stato spesso usato per indicare dottrine e movimenti politici ben precisi (comunismo, fascismo, nazismo), accomunati da alcune caratteristiche: la presenza di un retroterra teorico più o meno elaborato, che pretende di fornire una spiegazione esaustiva (e definitiva) dei processi storici e sociali; il tentativo di trasformare totalmente la società e l'uomo, secondo un preciso modello; l'intensa partecipazione emotiva dei militanti, spesso simile alla fede religiosa; il ruolo-guida di un partito dotato di una ferrea e capillare organizzazione. Questi tipi particolari di ideologia sono da qualche decennio in forte declino, anche perché la storia ha dimostrato che hanno originato regimi terribilmente oppressivi (totalitarismi). È in riferimento a questo tipo particolare di ideologia che da qualche decennio si parla di fine delle ideologie o di epoca post-ideologica.

Vedi anche
Karl Marx Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra hegeliana e con gli ambienti del radicalismo tedesco. Laureatosi nel 1841 con la dissertazione ... marxismo Insieme delle dottrine economiche, politiche, filosofiche elaborate da K. Marx (e da F. Engels) e i loro sviluppi a opera degli intellettuali che si sono richiamati a esse. i primi marxisti  Durante la Prima Internazionale i sostenitori di Marx erano definiti polemicamente marxisti dai loro avversari. ... politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ... rivoluzione Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto. ● Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei suoi aspetti economici e politici. agraria rivoluzione verde Nome dato a una serie di innovazioni ...
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE E CONCETTI in Filosofia
  • POLITOLOGIA in Scienze politiche
Altri risultati per ideologia
  • ideologia
    Enciclopedia on line
    Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale. Il termine fece la sua comparsa in Francia quando A.-L.-C. Destutt de Tracy se ne servì per denominare una nuova scienza, il cui scopo era quello di studiare l’origine delle idee. Intorno a questo ...
  • ideologia
    Dizionario di Storia (2010)
    Termine coniato da A.-L.-C. Destutt de Tracy (Mémoires sur la faculté de penser, 1796-98; Projet d’éléments d’idéologie, 1801) per indicare la scienza che ha per oggetto lo studio delle idee (nel senso generale di fatti di coscienza, comprendenti quindi il pensare, il giudicare, il ricordare, il volere), ...
  • ideologia
    Dizionario di filosofia (2009)
    Il termine fa la sua comparsa nella Francia di fine Settecento, quando Destutt de Tracy (➔) – nel Mémoire sur la faculté de penser (1796) e poi nel Projet d’éléments d’idéologie (1801) – se ne serve per indicare una nuova scienza avente per oggetto lo studio della formazione e dei caratteri delle idee. ...
  • Ideologia
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    Luciano Pellicani di Luciano Pellicani Ideologia sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia neoliberista e i suoi critici. □ Bibliografia. 1. Il secolo delle ideologie Il XX secolo è stato definito ...
  • Ideologia
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Remo Bodei (XVIII, p. 706) Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia? Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; Dahrendorf 1967; Cottier 1970; Colletti 1980), intendendo con ciò, di norma, la scomparsa di dottrine illusorie ...
  • Ideologia
    Enciclopedia delle scienze sociali (1994)
    Kurt Lenk Introduzione Il termine 'ideologia' è usato oggi in una varietà di accezioni: da quella di autoillusione collettiva e di espressione di determinati interessi a quella di organizzazione consapevole del dominio mediante la manipolazione; in ogni caso per la sua genesi storica e fattuale il ...
  • Ideologia
    Enciclopedia del Novecento (1978)
    Georges Burdeau di Georges Burdeau Ideologia sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine delle ideologie. □ Bibliografia. 1. Introduzione Quando, alla fine del sec. XVIII, Destutt de Tracy creò il ...
  • IDEOLOGIA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal gr. ἰδέα "idea" e λόγος "trattazione") Guido CALOGERO Termine adottato dalla scuola francese, che fu detta appunto degli "ideologi", e particolarmente dal maggiore di essi, A.-L. Destutt de Tracy, per designare la scienza filosofica che doveva analizzare i contenuti della coscienza, prescindendo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ideologìa
ideologia ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
ideològico
ideologico ideològico agg. [der. di ideologia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’ideologia o un’ideologia (soprattutto nel sign. corrente di questo termine): contrasti i.; i presupposti i. di un movimento sociale; il contenuto i. di una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali