• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IFI

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sigla dell'Istituto finanziario industriale, holding finanziaria del gruppo Agnelli. Costituito nel 1927, dal 1935 possiede nel suo portafoglio il pacchetto di azioni FIAT, che rappresenta la partecipazione più importante. Nel 1968 furono emesse azioni privilegiate da offrire ai risparmiatori, successivamente quotate alle borse valori di Milano, Roma, Torino, Genova e Firenze. Le azioni ordinarie sono invece rimaste interamente nelle mani delle famiglie Agnelli e Nasi. Le altre partecipazioni rilevanti, detenute sia direttamente che tramite le società controllate IFIL (finanziaria di partecipazioni) e IFINT (IFI international, cui sono state conferite dal 1964 tutte le partecipazioni estere), riguardano il settore editoriale, finanziario, alberghiero e turistico, alimentare, dei materiali da costruzione, della grande distribuzione. Nel 1997 l'IFI e la controllata IFIL hanno acquistato una quota di minoranza dell'Istituto bancario San Paolo di Torino; nel 1999 l'IFI ha inoltre assunto il controllo della EXOR, società che detiene varie partecipazioni in aziende che operano nel turismo (Club Méditerranée), nel settore del packaging, nei settori assicurativo, bancario e finanziario, nel settore vinicolo (Château Margaux), nelle telecomunicazioni e anche nel Rockefeller Center. All’inizio del 2003 i consigli di amministrazione di IFI e IFIL hanno avviato un generale riassetto del gruppo, finalizzato al conferimento di un maggiore dinamismo alla struttura societaria. Tale operazione ha comportato il conferimento a IFIL delle partecipazione detenute da IFI in FIAT, San Paolo IMI, Iuventus e SOIEM.

Vedi anche
Umberto Agnèlli Agnèlli, Umberto. - Industriale italiano (Losanna 1934 - Torino 2004), figlio di Edoardo (Verona 1892 - Genova 1935), nipote di Giovanni (v.); laureato in legge, negli anni Sessanta fu presidente della SAI e della FIAT France. Amministratore delegato (1970-76; 1979-80) e vicepresidente (1976-93) della ... Giovanni Agnèlli Agnèlli, Giovanni. - Industriale (Villar Perosa 1866 - Torino 1945); tra i fondatori, nel 1899, della FIAT, ne fu poi, dal 1905, consigliere delegato e dal 1920 presidente. Iniziatore e collaboratore di molte altre importanti industrie meccaniche, idroelettriche e aeronautiche; senatore del regno dal ... Sergio Marchiònne Marchiònne, Sergio. - Manager italiano (n. Chieti 1952). Emigrato in Canada da bambino, ha assunto anche la nazionalità canadese. Si è laureato in legge alla Osgoode Hall Law School di Toronto e ha conseguito un MBA alla University of Windsor del Canada. Ha svolto le prime esperienze professionali come ... Agnèlli, Giovanni, detto Gianni Agnèlli, Giovanni, detto Gianni. - Industriale italiano (Torino 1921 - ivi 2003), figlio di Edoardo (Verona 1892 - Genova 1935), nipote di Giovanni (v.). Presidente della FIAT e senatore a vita. Vita e attività. Laureato in legge, partecipò alla seconda guerra mondiale e alla lotta di liberazione; nel ...
Categorie
  • AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE in Economia
Tag
  • ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI TORINO
  • ISTITUTO FINANZIARIO INDUSTRIALE
  • TELECOMUNICAZIONI
  • BORSE VALORI
  • SAN PAOLO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali