Tamm, Igor´Evgen´evič. - Fisico (Vladivostok1895 - Mosca 1971). Prof. dal 1927 all'univ. di Mosca, dove fu a capo della sezione di fisica teorica dal 1930 al 1941; dal 1934 prof. alla sezione teorica dell'istituto di fisica Lebedev dell'Accademia delle scienze dell'URSS, di cui fu accademico dal 1953. Si occupò inizialmente di questioni di ottica fisica (in partic. della teoria quantistica della diffusione della luce nei solidi); successivamente spostò il suo interesse su questioni di fisica nucleare (interazioni nucleari, teoria degli sciami nella radiazione cosmica, teoria dei metodi di controllo di reazioni termonucleari, ecc.). Nel 1958 fu insignito, con P. A. Čerenkov e I. M. Frank, del premio Nobel per la fisica per la scoperta e l'interpretazione dell'effetto Čerenkov.
Tamm ‹tam› Igor Evgenevič (Vladivostok 1895 - Mosca 1971) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Mosca (1927) e nell'istituto di fisica Lebedev a Mosca (1934); ebbe nel 1958 il premio Nobel per la fisica, con P.A. CŠerenkov e I.M. Frank, per la scoperta e l'interpretazione dell'effetto CŠ erenkov. ◆ ...
TAMM, Igor Evgen′evic. - Fisico russo, nato nel 1895. Dal 1934 ricercatore nell'Istituto fisico dell'Accademia delle Scienze dell'URSS e professore all'università di Mosca (1924-41 e dal 1954). Premio Nobel per la fisica, per il 1958, con P. A. Čerenkov e I. M. Frank. A lui e a Frank è dovuta (1937) ...