• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MENABÒ, Il

di Alessandra Briganti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

MENABÒ, Il

Alessandra Briganti

Rivista letteraria edita a Torino da Einaudi, diretta da E. Vittorini e I. Calvino. Il programma di Il Menabò consisteva in un'opera di messa a punto e di chiarificazione dei problemi relativi all'attività artistica quali erano stati posti dall'acceso dibattito letterario degli anni Cinquanta, e in un'azione di ricerca, di esplorazione e di verifica di nuovi terreni di sperimentazione espressiva.

Il primo fascicolo della rivista (1959) comprendeva infatti, accanto a una prima impostazione del problema dei rapporti lingua-dialetto (M. Rago, La ragione dialettale), un importante scritto di E. Vittorini (Parlato e metafora) in cui lo scrittore contrapponeva la "metafora", cioè il "linguaggio di parole 'liberamente' associate" che produce autonomamente i suoi significati, al "linguaggio di frasi fatte" nel quale è insita una morale precostituita, assegnando al primo la possibilità di ristabilire la funzione comunicativa della letteratura. In armonia con queste premesse apparivano alcuni dei testi pubblicati sul fascicolo I (Il calzolaio di Vigevano, di L. Mastronardi) e sul fascicolo II (La ragazza Carla, di E. Pagliarani). Sulla stessa linea si svolgeva anche l'intervento di Vittorini nel IV fascicolo, dedicato al tema Industria e letteratura, in cui lo scrittore sottolinea il ritardo con cui i testi presentati affrontano al livello espressivo, rimasto sostanzialmente naturalistico, la nuova realtà della fabbrica colta solo al livello di contenuto, in un rapporto mediato attraverso l'ideologia. Nel V fascicolo (1962) veniva avviata in interventi di Vittorini e di Calvino una discussione aperta e problematica sulla teoria e sulla pratica letteraria della futura neo-avanguardia, di cui venivano pubblicati anche alcuni testi, che proseguiva nel VI fascicolo (1963) in particolare con la risposta di A. Guglielmi (Una "sfida" senza avversari) all'ipotesi avanzata da I. Calvino (La sfida al labirinto) sull'esistenza, nell'ambito dell'avanguardia, di due linee, una razionalista e una viscerale. Nel fascicolo VII (1964), nato inizialmente come esperimento di confronto e provocazione al livello internazionale (col nome di Gulliver), venivano pubblicati testi di R. Barthes, M. Blanchot,H. M. Enzensberger, J. Genet, U. Johnson, J. Starobinski, G. Grass, H. D. Heissenbüttel, ecc. I fascicoli successivi ebbero un prevalente carattere monografico. Il fascicolo VIII (1965) era dedicato a testi di avanguardia (E. Sanguineti, E. Pagliarani, G. Manganelli, ecc.); il IX (1956), progettato da Vittorini ma curato, per la malattia e la morte di questo, da Enzensberger e da R. Crovi, era dedicato alla letteratura tedesca contemporanea; il fascicolo X (1967), dopo il quale la rivista cessò le pubblicazioni, pubblicò scritti di Vittorini e su Vittorini.

Bibl.: Il Menabò, a cura di D. Fiaccarini Marchi, presentazione di I. Calvino, Roma 1973; F. Leonetti, Appunti di lavoro di Vittorini nella preaprazione redazionale della rivista "Gulliver" (1961-63), in Il Ponte, XXIX, 1973, nn. 7-8, pp. 1172-78).

Vedi anche
Francesco Leonétti Scrittore italiano (Cosenza 1924 - Milano 2017). Dapprima redattore della rivista Officina, collaborò poi a Il menabò, convertendo il suo sperimentalismo linguistico in una franca adesione alla neoavanguardia. Dopo i romanzi Conoscenza per errore (1961) e L'incompleto (1964), pubblicò Il tappeto volante ... Elio Vittorini Scrittore italiano (Siracusa 1907 - Milano 1966). Autore agli inizi oscillante tra i toni di una memoria proustiana e quelli di un realismo spesso crudo, Vittorini, Elio finì per elaborare  una forma di racconto fra il reale e il simbolico, dove si avverte l'influsso dei narratori americani e dove una ... Italo Calvino Scrittore (Santiago de Las Vegas, Cuba, 1923 - Siena 1985). Narratore tra i più significativi del Novecento italiano, nella costellazione letteraria disegnata dalle sue numerose opere si ibridano compiutamente vocazioni e temi diversi, dall'impronta neorealistica degli scritti iniziali a quella allegorico-fiabesca ... Amelia Rossèlli Poetessa (Parigi 1930 - Roma 1996), figlia di Carlo e di madre inglese. Vissuta in Francia (fino al 1939), quindi in Inghilterra e negli USA, si trasferì in Italia nel 1946, stabilendosi a Roma nel 1950. La formazione irregolare, cosmopolita e plurilingue (si veda il vol. dei Primi scritti 1952-1963, ...
Tag
  • AVANGUARDIA
  • TORINO
  • ROMA
Vocabolario
menabò
menabo menabò s. m. [voce milan. di formazione scherz., corrispondente all’ital. mena bue]. – In tipografia, modello di un lavoro di stampa, fatto incollando su fogli, muniti di riquadrature corrispondenti all’esatta giustezza e altezza...
s’il vous plaît
s'il vous plait s’il vous plaît 〈sil vu plè〉 (propr. «se vi piace»). – Espressione fr., equivalente all’ital. per favore, usata in genere come inciso (viene spesso abbreviata, in biglietti d’invito, in S. V. P.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali