Ilobatidi Famiglia (Hylobatidae) di Primati Catarrini Ominoidei. Sono scimmie arboricole, dagli arti anteriori più lunghi dei posteriori, senza coda. Producono elaborate vocalizzazioni. Conservano, fra le scimmie antropomorfe, i caratteri più arcaici. Abitano le foreste tropicali e subtropicali dell’Asia sud-orientale (➔gibbone; siamango).
(lat. scient. Hylobates Illiger 1811). - Genere di Scimmie Catarrine (v.) sul quale si basa la famiglia omonima (Hylobatidae Blyth 1875), di media statura, di forme snelle, con testa tondeggiante, braccia lunghissime, dita lunghe, alluce robusto, senza coda, senza borse alle guance, con callosità nelle ...
ilobàtidi s. m. pl. [lat. scient. Hylobatidae, dal nome del genere Hylobates: v. ilobate]. – Famiglia di scimmie catarrine delle regioni sud-orientali dell’Asia, considerate le più primitive delle scimmie antropomorfe: sono tutte arboricole, con arti...
ilòbate s. m. [lat. scient. Hylobates, dal gr. ὑλοβάτης «che frequenta i boschi»]. – Genere di scimmie della famiglia ilobatidi, che comprende il gibbone e altre specie affini.