• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

imitazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Economia

Effetto di i. (o effetto di dimostrazione) Espressione riferita alle scelte di consumo che non sono prese in base al livello di reddito e dei prezzi, ma per i. dei consumi sostenuti da vicini, conoscenti, personaggi di pubblica notorietà ecc. Nel campo internazionale, concerne i consumi delle classi abbienti dei paesi arretrati influenzati dalle scelte operate nei paesi sviluppati.

Musica

La ripetizione, rigorosa o libera, da parte di una voce in contrappunto, a dati intervalli di tempo, di una frase già enunciata da altra voce. Può farsi a qualunque intervallo d’altezza, ma più spesso all’ottava, alla quinta, alla quarta. L’i., oltre che diretta, può essere per moto contrario, retrograda (cioè leggendo il tema da destra a sinistra), retrograda per moto contrario, per aumentazione o per diminuzione, e in libere combinazioni dell’uno con l’altro tipo. Nelle sue varie specie, l’i. può essere considerata il più importante stilema della polifonia contrappuntistica, alla base di forme come il conductus dell’Ars antiqua e la ‘caccia’ dell’Ars nova; il mottetto e derivati nel Rinascimento; la ‘fuga’ nella musica barocca, costituendo in tutti i tempi la possibilità d’un comporre unitario pur nella complessità e varietà. psicologia Processo dinamico, tipicamente infantile, dal quale dipende gran parte dell’apprendimento e dello sviluppo della personalità. Ciò si verifica attraverso l’adozione di modelli: il bambino riproduce gesti, espressioni o atteggiamenti degli adulti e dei genitori in particolare.

Nella psicologia sociologica l’i. indica il processo per il quale gli elementi della cultura di una persona o di un sistema vengono assorbiti e duplicati nel comportamento di una personalità o in alcuni suoi ruoli, all’interno di un contesto analogo o diverso da quello in cui operano gli elementi originari. Il concetto è stato messo in rilievo da G. Tarde (Les lois de l’imitation, 1890), il quale ha ravvisato in essa il principio fondamentale della socialità. Ogni omogeneità di sentimenti, di abitudini, di azioni, e quindi ogni forma di aggregazione sociale da essa risultante, è infatti possibile, secondo Tarde, solo in quanto è insito nei singoli individui lo spirito dell’i., il quale fa sì che ciascuno tenda sempre ad adeguarsi all’esempio altrui.

Vedi anche
sentimento In psicologia, modificazione dell’affettività di base che affonda le sue radici negli strati o settori più riposti della personalità e imprime un particolare colorito ai vari processi psichici che, a seconda dei casi, accompagna, precede o segue. Si parla abitualmente di: sentimento d’ordine inferiore, ... mottetto letteratura Componimento poetico breve rimato, composto per lo più di endecasillabi e settenari, contenente una sentenza, un proverbio, un motto. Non ha avuto una salda tradizione nella letteratura italiana, nonostante alcuni esempi già due-trecenteschi (F. da Barberino, G. Cavalcanti ecc.). Nel Novecento ... polifonia Tipo di scrittura musicale che prevede l’insieme simultaneo di più voci (umane e/o strumentali) su diverse altezze sonore, che procedono in direzioni parallele o opposte per intonare inni, preghiere, canzoni, ma anche per suonare concerti e sinfonie. In senso lato la polifonia può indicare qualsiasi ... musica Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la musica appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una grande varietà di forme e tecniche a seconda dei periodi ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Economia
  • ASPETTI TECNICI in Musica
  • TEMI GENERALI in Musica
Tag
  • CONTRAPPUNTO
  • RINASCIMENTO
  • ARS ANTIQUA
  • PSICOLOGIA
  • CONDUCTUS
Vocabolario
imitazióne
imitazione imitazióne s. f. [dal lat. imitatio -onis]. – 1. L’atto o il fatto di imitare, di operare cioè o di produrre ispirandosi a un modello che si cerca di uguagliare: i bambini hanno l’istinto dell’i.; l’i. della natura nell’arte;...
imitativo
imitativo agg. [dal lat. tardo imitativus]. – Che concerne l’imitazione o tende a imitare: avere abilità i.; istinto i. (dei bambini, delle scimmie, ecc.); suoni i., di una parola, e voci i., che suggeriscono acusticamente un oggetto o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali