• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

immunoglobuline

Enciclopedia on line
  • Condividi

Molecole glicoproteiche ad attività anticorpale, prodotte da linfociti B in risposta a una stimolazione antigenica(➔ immunità): la figura cellulare finale della serie di trasformazioni a cui va incontro il linfocita B è la plasmacellula in grado di secernere gli anticorpi maturi, che rappresentano le molecole effettrici dell’immunità umorale.

Tipi di immunoglobuline

Vengono riconosciute 5 classi di i.: IgG, IgA, IgM, IgD e IgE, distinguibili in base alla struttura della molecola e identificabili nella pratica clinica in base al diverso peso molecolare tramite l’elettroforesi. Le classi IgG e IgA vengono a loro volta suddivise in sottoclassi (IgG1, IgG2 e IgA1, IgA2 ecc).

La molecola delle i. è composta da due catene leggere (L) identiche di 214 amminoacidi (peso molecolare 22 kDa), e da due catene pesanti (H) di 450 amminoacidi (peso molecolare 55 kDa). I due tipi di catene sono tra loro legati da ponti disolfuro. Il trattamento con l’enzima papaina scinde la molecola in due frammenti FAB (Fragment Antigen Binding) o frammento che lega l’antigene, deputato al legame con l’antigene, e in un frammento cristallizzabile, Fc (o crystalizable fragment).

Le i. appartenenti a una stessa classe (di stesso isotipo) presentano frammenti Fc che conferiscono a una stessa classe identiche caratteristiche fisico-chimiche (consentendo per es. il passaggio della molecola anticorpale attraverso la placenta o il latte materno) e medesime funzioni effettrici, come la capacità di legarsi a cellule dell’immunità (opsonizzazione) o di attivare il complemento.

Le IgG (150 kDa), che costituiscono l’85% delle i. presenti nel sangue, attivano il complemento e favoriscono l’opsonizzazione. Le IgM (850-900 kDa), che costituiscono il 5-10% delle i., si presentano per lo più come pentameri e si possono combinare con 5 molecole antigeniche contemporaneamente. Le IgA (150 kDa), che costituiscono il 10-20% delle i. del sangue, sono presenti in varie forme di polimerizzazione (monomeri, dimeri, trimeri) e rappresentano la più alta quota di i. presenti nelle secrezioni esocrine (latte, saliva), costituendo la prima barriera di difesa dell’organismo contro l’ingresso di germi patogeni. Le IgD (180 kDa) costituiscono meno dell’1% delle i. e non si conosce del tutto la loro funzione biologica. Le IgE (190 kDa), fisiologicamente presenti in quote minime nel sangue, sono responsabili delle reazioni allergiche, si legano ai leucociti basofili e ai mastociti e ne determinano la degranulazione.

L’immunoglobulinemia è la concentrazione plasmatica delle i. nell’adulto sano, corrispondente a circa il 17% delle proteine plasmatiche totali.

Uso terapeutico

Le i. sono impiegate in terapia per la profilassi e la cura di fenomeni morbosi a carattere infettivo o immunitario.

A lungo si è utilizzata la via intramuscolare con preparati convenzionali, o standard, derivati da frazionamento etanolico del sangue e aventi una concentrazione al 16%, con prevalenza di IgG. Un sostanziale progresso è stato compiuto con l’introduzione in terapia di i. somministrabili per via endovenosa; ciò presenta numerosi vantaggi e soprattutto comporta la possibilità di disporre di prodotti infondibili in grandi dosi in tempi brevi, consentendo quindi di raggiungere una elevata quantità di anticorpi nel sangue di pazienti con gravi infezioni. Uno degli ostacoli principali all’uso delle i. per via endovenosa consisteva nella formazione di aggregati molecolari e nel rischio di attivazione della via complementare, con l’innesco di reazioni collaterali assai gravi, tali da poter costituire un rischio per la vita stessa del paziente. Il progresso delle procedure tecniche e delle varie tecnologie dell’industria dei derivati ematici ha permesso di ottenere prodotti con un buon livello di sicurezza. Un ulteriore passo in avanti è stato compiuto con l’uso di procedure in grado di modificare la tollerabilità delle i. senza alterarne la struttura. Infatti, tra i problemi relativi all’uso delle i. vi è quello di riuscire a garantire l’ampio spettro di azione verso gli antigeni, conservando nello stesso tempo le proprietà biologiche proprie delle i. stesse. In particolare, le i. integre derivate dalle preparazioni impiegate in commercio sono le IgG, la cui funzione può essere conservata solo se l’intero corpo molecolare mantiene le caratteristiche del prodotto originario.

Essendo le i. preparati di derivazione ematica, si pone il problema della trasmissibilità di agenti patogeni virali. Il trattamento con estrazione alcolica fornisce una buona sicurezza per i virus dell’epatite B e HIV e l’adozione di opportune procedure (impiego di detergenti) ha reso ancora più sicuro l’uso dei prodotti anche per altri virus, tra cui quello responsabile dell’epatite C.

La somministrabilità delle i. per via endovenosa ha influito notevolmente anche sull’evoluzione dell’immunoterapia  in origine proposta quale supporto sostitutivo in pazienti con deficit della produzione di anticorpi. Infatti è stato osservato che alcune patologie autoimmuni (per es., porpora da anticorpi antipiastrine), talune malattie del sistema nervoso (per es., sindrome di Guillain-Barré) o certe patologie da immunocomplessi possono essere utilmente trattate ricorrendo all’infusione di alte concentrazioni di immunoglobuline.

Vedi anche
complemento biologia e medicina Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione. Il complemento è importante nelle reazioni immunitarie, influenzando reazioni allergiche e infiammatorie, attività ... plasmacellula In biologia, stadio evolutivo finale del linfocito B attivato, in cui la cellula si è specializzata a sintetizzare e secernere grandi quantità di un solo tipo di immunoglobulina. La cellula a questo stadio è di dimensioni piuttosto grandi, generalmente ovoidale con nucleo piccolo e in posizione eccentrica. ... allergia Termine, coniato nel 1904 da C. von Pirquet, designante qualunque alterazione acquisita del modo di reagire di un organismo animale a sostanze eterogenee (microrganismi, tossine, corpi proteici o di altra natura), venute a contatto con i tessuti e con le quali, in precedenza, l’organismo stesso abbia ... sistèma immunitàrio immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado di intervenire in difesa di un organismo in presenza di infezioni prodotte da virus, batteri, parassiti ...
Categorie
  • IMMUNOLOGIA in Medicina
Tag
  • IMMUNITÀ UMORALE
  • POLIMERIZZAZIONE
  • PESO MOLECOLARE
  • PLASMACELLULA
  • ELETTROFORESI
Altri risultati per immunoglobuline
  • immunoglobulina
    Dizionario di Medicina (2010)
    Sostanza glicoproteica (in sigla Ig) ad attività anticorpale, prodotta durante la risposta immunitaria umorale da linfociti B stimolati. Il linfocita B va incontro a una serie di trasformazioni, fino a diventare una plasmacellula in grado di secernere gli anticorpi maturi. Struttura Le Ig sono costituite ...
  • anticorpo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Maurizio Pietrogrande Sostanza di natura glicoproteica globulare, appartenente alla classe delle immunoglobuline, o gammaglobuline, che si sviluppa nel corso di una risposta immunitaria e che svolge un’azione antagonista verso gli antigeni (➔ immunità). Oltre alla loro funzione di difesa dell’organismo ...
  • immunoglobulina
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Gianni Marone C aterina Detoraki Proteina con attività anticorpale presente prevalentemente nel sangue e in misura inferiore nei liquidi biologici. Le immunoglobuline sono prodotte dai linfociti B e dalle plasmacellule in seguito al contatto con antigeni estranei (per es., batteri e virus). Le immunoglobuline ...
  • Anticorpi e meccanismi genetici della diversita anticorpale
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale Francesca Di Rosa Angela Santoni Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo espresse da virus, batteri e altri agenti infettivi. Gli anticorpi sono prodotti dai linfociti ...
  • Anticorpo
    Universo del Corpo (1999)
    Patrizia Vernole Gli anticorpi sono sostanze di natura proteica che si sviluppano nel corso di una risposta immunitaria e che svolgono un'azione antagonista verso gli antigeni (v. immunità). Oltre alla loro funzione di difesa dell'organismo da agenti estranei, gli anticorpi vengono attualmente utilizzati ...
  • anticòrpo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    anticorpo anticòrpo [Comp. di anti- e corpo] [BFS] Proteina, presente principalmente nel sangue e originatasi o naturalmente o in risposta a un antigene, che presenta una reattività specifica all'antigene complementare: v. anticorpo.
  • ANTICORPI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (III, p. 471) Massimo ALOISI Sulla natura degli anticorpi, cioè di quelle sostanze o proprietà antagoniste dei sieri di individui trattati per via parenterale con sostanze eterogenee (antigeni) sono state fatte negli ultimi tempi molte indagini ed emesse molte ipotesi. Sembra oggi dimostrato che gli ...
  • ANTICORPI
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Guido Vernoni (fr. anticorps; sp. anticuerpos; ted. Antikörper; ingl. antibodies): - Vi sono sostanze - i cosiddetti antigeni - che, introdotte con certe modalità in un organismo, vi provocano una reazione difensiva specifica che si rivela con alcune proprietà antagoniste acquistate dal siero di sangue ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
immunoglobulina
immunoglobulina s. f. [comp. di immuno- e globulina]. – In immunologia, nome (simbolo: Ig) dato a globuline implicate nella risposta immunitaria, diverse per struttura chimica, peso molecolare e funzione, distinte in 5 classi: IgA (presenti...
reagine
reagine s. f. pl. [der. di reagire]. – In immunologia, sostanze di natura anticorpale (identificabili con le immunoglobuline E), responsabili di alcune manifestazioni di ipersensibilità allergica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali