• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mongolo, Impero

Enciclopedia on line
  • Condividi

VOL II MONGOLO IMPERO diz.jpg

Insieme dei territori conquistati dalle popolazioni mongole in Asia e in Europa orient. a partire dal 13° sec., e retti dall'omonima dinastia e dai suoi rami collaterali fino al 14° secolo.

Le origini

La fondazione del vastissimo I.m. si attuò con Genghiz khan, la cui sovranità sulla Mongolia fu riconosciuta (1206) da una dieta panmongola. Tra 1211 e 1215 iniziò la conquista della Cina settentr., mentre nel 1221 cominciarono le campagne d'Occidente, che travolsero gli Stati musulmani dell'Asia Anteriore. Alla morte di Genghiz khan (1227) l'I.m. si estendeva ormai dalla Cina alla Persia e all'Armenia.

L'espansione

Durante il regno di Ögödei (1225-41), figlio di Genghiz khan, a E proseguì la conquista della Cina, mentre a O la spinta in Europa raggiunse la sua maggior profondità, giungendo dalla Russia merid. fin oltre i Carpazi: la battaglia di Liegnitz (1241) e la morte di Ögödei, però, arrestarono gli invasori. Dopo il breve regno del figlio Güyük (1246-48) il potere passò alla discendenza di Tuluy, quarto figlio di Genghiz khan, con Möngke, riconosciuto khan nel 1251. Durante il suo regno fu distrutto il califfato abbaside (1258) e si compì la definitiva conquista della Cina, mentre sotto il suo successore e fratello Qubilay (1259-94) l'impero nomade si mutava in un impero sedentario cinese con la dinastia Yuan.

Le dinastie collaterali

A occidente, infatti, l'I.m. si scindeva in Stati vassalli praticamente indipendenti, tra cui spiccava la dinastia dei mongoli di Persia, gli Ilkhan, il cui tentativo di penetrazione verso il Mediterraneo e l'Egitto fu fermato in Siria dai Mamelucchi (1260). La sfera d'influenza mongola si allargava intanto sulle regioni caspiche e nella Russia merid., con il dominio dell'Orda d'oro. I sovrani di questa dinastia (fondata da Giöči, altro figlio di Genghiz khan, e proseguita da suo figlio Batu) si turchizzarono e islamizzarono, suddividendosi in seguito in varie linee collaterali, per finire assorbiti dal Granducato di Mosca prima e dall'Impero russo poi. Un altro ramo dei discendenti di Genghiz khan, quello del figlio Ciaghatai, regnò tra il 13° e il 14° sec. sul Turkhestan.

La crisi

Il 14° sec. vide anche nell'Asia centrale e orientale la decadenza e il tracollo della potenza mongola: nonostante Tamerlano, che riunificò molte delle regioni appartenute alle dinastie mongoliche, sostenesse il contrario, egli non era mongolo ma turco, e tale era la dinastia Moghul fondata in India dal nipote Babur. Gli epigoni di Genghiz khan rimasero solo sul trono di Karakorum, la capitale mongola, impegnati in continue lotte con il risorto Impero nazionale cinese (nel 1368 i Ming avevano cacciato dalla Cina i discendenti di Qubilay, determinando la fine della dinastia Yuan).

Vedi anche
Gènghiz khān Fondatore dell'Impero mongolo (forse 1167-1227). Il suo nome personale era Temujin, e G. khān è solo un titolo onorifico di incerto significato. Unificati i Mongoli, G. khān sconfisse i Jurcen (cin. Jin), dominatori della Cina del nord, cui tolse la Manciuria e la regione dell'attuale Pechino (1213-15). ... turco Con la locuzione popoli t. si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, verso Occidente; le notizie a loro riguardo cominciano a farsi sicure a partire dal 6° sec. d.C. Storia Portano ... Mamelucchi Milizie turche e circasse di origine servile, potenti sotto la dinastia degli Ayyubiti, che soppiantarono definitivamente nel 1250, assumendo il diretto dominio in Egitto (1250-1517) e in Siria (1260-1516). Si distinguono due rami della dinastia dei M., quella dei Baḥrī e quella dei Burgī. Il loro governo ... Ogodèi Gran khān dei Mongoli (n. 1186 - m. 1241), terzogenito di Genghiz khān. Salì al potere alla morte del padre (1227). Sotto di lui l'Impero mongolo continuò la sua espansione, annettendosi la Cina settentr. e la Corea. Contemporaneamente eserciti mongoli devastavano la Russia meridionale, l'Ungheria, la ...
Indice
  • 1 Le origini
  • 2 L'espansione
  • 3 Le dinastie collaterali
  • 4 La crisi
Categorie
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
Tag
  • GRANDUCATO DI MOSCA
  • DINASTIA YUAN
  • ASIA CENTRALE
  • IMPERO RUSSO
  • MAMELUCCHI
Vocabolario
mòngolo
mongolo mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – 1. agg. Mongolico: popolazione, razza...
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali