• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

implosione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fisica

Fenomeno che si produce allorché le pareti di un corpo cavo soggette a una pressione esterna superiore a quella interna cedono di colpo, generalmente frantumandosi. Dal punto di vista fisico il fenomeno non differisce sostanzialmente da una esplosione, nella quale il fenomeno si produce perché si ha una pressione interna maggiore di quella esterna; in un caso e nell’altro gli effetti devastatori, a parte quelli dovuti alla proiezione di frammenti delle pareti del corpo esploso o imploso, sono dovuti all’onda d’urto che si desta nell’aria.

Il fenomeno dell’i. viene utilizzato per comprimere materiali ad alte densità. In uno dei tipi di bombe a fissione nucleare una sfera cava di plutonio viene fatta implodere dall’esplosione di cariche opportunamente disposte sulla sua superficie esterna in modo da diventare critica (ovvero capace di sostenere una reazione a catena). Nelle armi a fusione l’energia raggiante liberata da un ‘primario’ a fissione viene utilizzata per far implodere un ‘secondario’ contenente materiale fusionabile.

Nella fusione a confinamento inerziale (➔ fusione) intensi impulsi laser o di radiazione termica (a sua volta prodotta da impulsi laser) fanno implodere un ‘bersaglio’ contenente il combustibile, comprimendolo a densità elevatissime. Sono state ottenute così compressioni di materia solida di un fattore pari a circa 600 (record di compressione in laboratorio).

Si hanno fenomeni di i. anche in seguito a cavitazione di un liquido, quando la pressione prima diviene negativa e, in seguito, la cavità prodotta implode, come nel caso in cui sia presente in un liquido un campo acustico di elevata intensità.

In astrofisica, l’i. (collasso) di stelle di grande massa conduce alla formazione di supernove, stelle di neutroni e buchi neri.

Linguistica

In fonetica, rumore caratteristico di consonante occlusiva articolata in fine di sillaba (t nell’ingl. sport) e rumore caratteristico di consonante occlusiva che al momento dell’apertura dell’occlusione comporti, invece di un’uscita, un brusco ingresso d’aria.

Tecnica

Processo di demolizione di grandi edifici, ottenuto facendo esplodere cariche opportunamente disposte, che causano la caduta quasi verticale delle strutture, senza sostanziale dispersione di materiale nello spazio circostante.

Vedi anche
cavitazione fisica Fenomeno per cui in un liquido si ha la formazione di cavità piene del vapore del liquido stesso o di gas eventualmente disciolti. Tale formazione avviene quando la pressione statica è inferiore alla tensione di vapore del liquido a quella data temperatura o alla tensione di dissoluzione del gas ... esplosione chimica Fenomeno violento dovuto al rapidissimo spostamento dell’equilibrio fisico o chimico-fisico di un corpo o di un sistema di corpi, che si conclude in generale con la decomposizione della sostanza esplosiva e lo sviluppo di una grande quantità di gas e calore. Per le caratteristiche e la classificazione ... Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.429.870 nel 2008), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.  ● La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ... demolizione Abbattimento di un edificio o una costruzione qualsiasi rimuovendone a mano a mano i materiali risultanti. I metodi tradizionali di attacco delle masse murarie si basano sull’uso di martelli demolitori, ad aria compressa o idraulici, azionati manualmente o montati su bracci brandeggiabili. Ove possibile ...
Categorie
  • EDILIZIA in Ingegneria
  • MECCANICA APPLICATA in Ingegneria
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
Tag
  • STELLE DI NEUTRONI
  • ENERGIA RAGGIANTE
  • FISSIONE NUCLEARE
  • ASTROFISICA
  • CAVITAZIONE
Vocabolario
imploṡióne
implosione imploṡióne s. f. [comp. di in-1 e (es)plosione]. – 1. In fisica, fenomeno che si produce allorché le pareti di un corpo cavo (per es., certi tipi di tubi elettronici a vuoto) soggette a una pressione esterna superiore a quella...
imploṡivo
implosivo imploṡivo agg. [tratto da implosione (sul modello di esplosivo)]. – In fonetica, di articolazione che presenta implosione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali