• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

importazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attività commerciale consistente nell’immissione nel territorio di uno Stato di merci, servizi o capitali provenienti dall’estero. Anche il complesso delle merci, dei servizi o dei capitali importati e il loro rispettivo valore. diritto Dal punto di vista fiscale, per i. si intende l’ingresso di un bene all’interno dello Stato italiano proveniente da uno Stato situato al di fuori del territorio comunitario, attraverso il passaggio dalla dogana. L’effettuazione di un’i. comporta lo svolgimento delle operazioni doganali e il pagamento dei diritti doganali: in tale categoria rientrano i diritti di confine, dovuti per il passaggio del bene dal territorio doganale. Si ritiene, generalmente, che questi abbiano natura tributaria e sono definiti tributi doganali. Tra i diritti di confine da assolvere in caso di i. vi sono: i dazi di i., i prelievi, le imposizioni all’i., i diritti di monopolio, le sovrimposte di confine. I tributi doganali sono liquidati e riscossi dall’amministrazione doganale a seguito della presentazione, da parte del contribuente, della dichiarazione doganale, nella quale sono comunicate le caratteristiche dei beni trasportati e la destinazione doganale degli stessi.

La scelta della Comunità europea di introdurre un’imposta generale sul consumo, caratterizzata da una struttura uniforme per tutti i paesi comunitari, ha determinato la necessità di assoggettare a IVA i beni da chiunque importati (a prescindere, quindi, dall’esercizio di un’attività d’impresa, artistica o professionale), al fine di escludere l’ingresso e la circolazione nel territorio comunitario di merci che, non avendo scontato l’imposta, possano alterare la neutralità del mercato. L’IVA sulla i. è applicata sul valore dei beni importati determinato secondo le norme doganali ed è liquidata e riscossa in dogana. La detraibilità dell’IVA assolta sulle i. sarà, naturalmente, collegata alla qualità del soggetto che ha effettuato l’i. e ammessa, conseguentemente, soltanto per gli esercenti attività d’impresa, artistica o professionale. economia Nell’accezione più ristretta e comune, le i. si riferiscono esclusivamente alle merci e, quando intese in senso lato, includono anche i servizi e i capitali. Le i. di servizi consistono nelle spese dei turisti nazionali all’estero, nei noli passivi ecc.; le i. di capitali nelle rimesse di cittadini emigrati all’estero, nell’acquisto di titoli azionari o obbligazionari nazionali da parte di non residenti ecc. Sia le i. di servizi sia le i. di capitali hanno notevole peso nelle bilance dei pagamenti e possono correggere o accentuare squilibri delle bilance commerciali.

Le i., assieme alle esportazioni formano le voci della bilancia commerciale che registra il saldo delle transazioni in entrata e uscita da un paese relativamente alle sole merci. Un attivo di bilancia commerciale (cioè un surplus di esportazioni rispetto alle importazioni) incrementa la massa monetaria del paese e il suo prodotto interno lordo ed è quindi un utile sostegno al processo di crescita economica.

L’i. può essere colpita da dazi doganali (che mirano per lo più a difendere il mercato nazionale dalla concorrenza estera, ma vanno anche considerati come mezzo di riscossione di imposte sui consumi), limitata da contingenti (in genere per ragioni valutarie) o addirittura vietata (quasi sempre per motivi igienico-sanitari). La rigidità degli ostacoli frapposti alla i. delle merci estere è in rapporto con l’indirizzo di politica commerciale adottato dai singoli paesi e in genere risponde a esigenze concrete dei vari periodi storici. Particolare importanza ha l’istituto dell’i. temporanea (entrata in franchigia da dazio nel territorio doganale dello Stato di materie prime e semilavorati esteri destinati a essere riesportati entro un termine stabilito dopo aver subito un determinato processo di lavorazione) che permette alle industrie nazionali di esportare i beni trasformati alle medesime condizioni dei paesi che producono al loro interno gli stessi beni, con la sola aggiunta della spesa di trasporto. Ad analogo fine risponde anche l’istituto del drawback (restituzione delle tasse pagate per l’importazione di merci che siano state successivamente, anche dopo trasformazione, esportate), meno usato però dell’importazione temporanea.

Vedi anche
esportazione Nell’accezione più ristretta e comune, uscita di merci dal territorio di uno Stato; essa, in stretto rapporto con la correlativa importazione, costituisce la più vecchia corrente di scambi internazionali. In senso lato, ma con impiego limitato a trattazioni più propriamente scientifiche, nel termine ... dazio Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( dazio esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( dazio interno). 1. dazio esterno I dazio esterni, detti anche dazio di confine, dazio doganali, diritti doganali o semplicemente dogane, colpiscono ... merce Ogni bene materiale, naturale o fabbricato dalla tecnica, destinato a soddisfare i bisogni umani e che è oggetto di commercio destinato allo scambio. merce di domanda merce per cui prevale la richiesta e quindi le contrattazioni avvengono soprattutto su iniziativa dell’acquirente. merce d’offerta merce ... monopolio È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (monopolio unilaterale) o di entrambi (monopolio bilaterale) e di conseguente chiusura del mercato stesso. Per questa sua caratteristica, le posizioni di monopolio ...
Categorie
  • ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI in Economia
Tag
  • PRODOTTO INTERNO LORDO
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • COMUNITÀ EUROPEA
Altri risultati per importazione
  • importazione
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Marco Lossani Attività realizzata attraverso l’acquisto da parte di un sistema economico di beni e servizi prodotti all’interno di economie estere. Per lungo tempo le i. hanno riguardato esclusivamente (o quasi) l’acquisto di merci non disponibili all’interno del Paese importatore, mentre in tempi ...
Vocabolario
importazióne
importazione importazióne s. f. [der. di importare2, sul modello del fr. importation e ingl. importation]. – In senso stretto e più com., immissione di merci estere nel territorio di uno stato: i. di materie prime, di manufatti, di prodotti...
importatóre
importatore importatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di importare2]. – Chi, o che importa merci, chi fa commercio d’importazione: gli i. di caffè; stati i. di carbone; ditta importatrice.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali