• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Impresa privata

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita anche a una disciplina particolare, il cosiddetto statuto dell’imprenditore.

L’attività di impresa è definita, dall’art. 2082 c.c., come attività economica (ossia preordinata alla copertura dei costi con i ricavi) organizzata (con risorse produttive umane e materiali, organizzate dall’imprenditore), svolta in maniera professionale (né occasionale né casuale, ma sistematica, anche se non continuativa né esclusiva) e destinata alla produzione o scambio di beni o servizi.

L’imprenditore. - È il soggetto che esercita l’attività d’impresa, destinatario della disciplina dettata per l’esercizio dell’attività di impresa. L’individuazione dell’imprenditore viene fatta sulla base del principio della spendita del nome, in forza del quale gli effetti degli atti giuridici ricadono solo sul soggetto il cui nome è stato validamente speso nel traffico giuridico; anche quando l’imprenditore si avvalga della collaborazione di rappresentanti, la qualità di imprenditore resta in capo al preponente o al rappresentato.

Può capitare, però, che l’imprenditore eserciti l’attività d’impresa per mezzo di un prestanome o di una società etichetta, celando ai terzi la propria qualità di dominus dell’impresa, fornendo i mezzi finanziari e dirigendo di fatto l’impresa, facendo propri i risultati. In tal caso, di parla di imprenditore occulto, per enfatizzare la dissociazione tra il soggetto cui è formalmente imputabile la qualità di imprenditore e l’imprenditore indiretto. Alla base del fenomeno vi è , di solito, l’interesse dell’imprenditore occulto di sottrarre il patrimonio personale al rischio di impresa. Tuttavia, l’esigenza di tutelare i creditori, specie in caso di nullatenenza o di società di comodo, ha portato dottrina e giurisprudenza a elaborare varie teorie al fine di imputare all’imprenditore occulto la responsabilità delle obbligazioni assunte.

La qualità di imprenditore si acquista con l’effettivo inizio dell’esercizio dell’attività da parte dell’imprenditore e si perde con la sua effettiva cessazione, ossia con la definitiva disgregazione del complesso aziendale.

L’impresa societaria cessa con la cancellazione dal registro delle imprese. Essa presuppone la capacità all’esercizio dell’attività di impresa, che si acquista con la piena capacità di agire mentre si perde in seguito a interdizione e inabilitazione; è tuttavia possibile l’esercizio di attività di impresa per conto di un incapace o da parte di soggetti limitatamente capaci di agire, con l’osservanza delle disposizioni dettate al riguardo.

L’imprenditore è soggetto ad un insieme di norme, definite come “statuto generale dell’imprenditore” e comprendenti parte della disciplina dell’azienda e dei segni distintivi dell’impresa, la disciplina della concorrenza sleale e dei consorzi tra imprenditori, nonché la disciplina antitrust.

La qualità soggettiva di imprenditore assume, poi, rilevanza sul piano negoziale sia prevedendosi regole speciali rispetto alla disciplina generale dei contratti (per esempio, quella che attribuisce ultra-attività all’efficacia degli atti prenegoziali formulati dall’imprenditore nonostante la sua morte o sopravvenuta incapacità, art. 1330 c.c.), nei rapporti dell’imprenditore con i lavoratori (per esempio, nella contrattazione collettiva) o con i consumatori, sia prevedendosi riserve di accesso a singoli tipi o a intere categorie contrattuali.

L’impresa può articolarsi, in concreto, secondo una molteplicità di forme organizzative alle quali corrispondono, sotto il profilo della disciplina, statuti particolari, i quali si identificano in negativo rispetto a quello riservato all’imprenditore commerciale privato non piccolo e si sostanziano nella esenzione da alcune regole proprie dello statuto di quest’ultimo.

Classificazione per oggetto. - In relazione all’oggetto dell’attività, si distinguono impresa commerciale e impresa agricola.

L’impresa commerciale può avere ad oggetto, secondo l’elencazione di cui all’art. 2195 c.c., l’esercizio di attività industriale, diretta alla produzione di beni o di servizi; di attività di intermediazione nella circolazione dei beni; di attività di trasporto per terra, per acqua per aria; di attività bancaria o assicurativa e di altre attività ausiliarie delle precedenti.

L’impresa commerciale è soggetta allo statuto dell’imprenditore commerciale, che prevede obblighi di iscrizione di alcuni atti nel registro delle imprese, con effetto di pubblicità dichiarativa; l’obbligo della tenuta della scritture contabili; l’assoggettamento al fallimento e alle altre procedure concorsuali.

L’impresa agricola ha per oggetto attività di coltivazione del fondo, di selvicoltura e allevamento di animali (cosiddette attività principali) e le attività a queste connesse, di carattere accessorio rispetto alle prime. La disciplina originariamente prevista dall’art. 2135 c.c., è stata modificata dal d. lgs. 228/2001, che ne ha esteso l’ambito applicativo anche attraverso l’introduzione del concetto di «ciclo biologico», con il fine di adeguare la nozione di impresa agricola alle nuove esigenze connesse al processo tecnologico. All’impresa agricola si applica lo statuto generale dell’imprenditore, con l’obbligo di iscrizione nella sezione speciale del registro delle impresa, e con l’esclusione dal fallimento.

Classificazione per dimensioni. - Quanto alle dimensioni, si distingue la piccola impresa dall’impresa medio-grande, definita in via residuale rispetto alla prima.

La piccola impresa è quella esercitata da coltivatori diretti del fondo, artigiani, piccoli commercianti e coloro che esercitano un’attività professionale organizzata prevalentemente con il lavoro proprio e dei componenti della famiglia. La definizione contenuta nel codice civile all’art. 2083 riserva una posizione centrale alla prevalenza, quale requisito generale per enucleare, sul piano qualitativo, il lavoro dell’imprenditore e dei suoi familiari dal complesso degli altri fattori produttivi, anche se va registrata un’evoluzione della categoria verso quella dell’impresa minore, specialmente per l’evoluzione delle figure dell’artigiano e del coltivatore diretto del fondo, oggi spinti dal confronto con il mercato a ricorrere a forme giuridiche e strumenti tecnici sempre più evoluti.

Dalla piccola impresa si distingue, sebbene presenti possibili sovrapposizioni, l’impresa familiare, introdotta con la riforma del diritto di famiglia (l. 151/1975) e disciplinata dall’art. 230-bis c.c., al fine di tutelare i membri della famiglia nucleare (coniuge, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo) che prestano la loro attività (in passato caratterizzata dalla gratuità) in modo continuativo nella famiglia o nell’impresa familiare. In particolare è garantito il diritto al mantenimento, alla partecipazione agli utili e ai beni acquistati con essi, nonché agli incrementi dell’azienda, in proporzione alla quantità e qualità del lavoro prestato. I familiari hanno diritto di prelazione, in caso di divisione ereditaria o di trasferimento d’azienda; essi concorrono alle decisioni sugli atti di gestione straordinaria, mentre sono di competenza esclusiva dell’imprenditore gli atti di gestione ordinaria.*

Forme particolari di impresa. - Nella categoria dell’impresa sono sovente fatte rientrare fattispecie peculiari, non del tutto sovrapponibili al modello tradizionale di impresa. Si tratta, in particolare, dell’impresa etica e dell’impresa sociale.

Con l’espressione impresa etica si usa indicare l’impresa che abbia oggetto, scopo e modalità di gestione dell’agire economico conformi a canoni socialmente condivisi di comportamento e persegua, in modo rigoroso, un bilanciamento tra gli obiettivi perseguiti e i valori moralmente diffusi. Si considera, per esempio, etica l’impresa che, anche a seguito della volontaria adozione di un ‘codice etico’, scelga di operare in settori merceologici socialmente ritenuti di ‘particolare valore sociale’, come l’istruzione, l’arte, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali o ambientali, l’aiuto alle categorie socialmente svantaggiate; che garantisca il rispetto dei diritti umani e dei lavoratori; che non danneggi l’ambiente. Di norma, l’applicazione di tale qualifica è anche connessa al ridimensionamento del ruolo svolto dal profitto, non più considerato fine ultimo dell’attività di impresa, ma come elemento funzionale al raggiungimento di scopi ulteriori.

Diverse dall’impresa etica, ancorché a questa contigua, sono l’impresa sociale, introdotta in Italia con d.lgs. 155/2006), e l’impresa socialmente responsabile, oggetto di considerazione da parte dell’Unione Europea.

La prima, caratterizzata dall’assenza dello scopo di lucro, può essere esercitata da tutte le organizzazioni private che svolgano in via stabile e principale un’attività economica volta alla produzione e allo scambio di beni o servizi di utilità sociale. All’art. 2 del citato decreto vengono tassativamente individuati i settori di attività rispondenti a tale carattere e volti alla realizzazione di «interessi di finalità generale»: per esempio, vengono annoverati l’assistenza sociale e sanitaria; l’educazione e l’istruzione; i servizi culturali; il turismo sociale o le attività volte all’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati e/o disabili. Lo statuto speciale dell’impresa sociale modifica le regole organizzative proprie del modello di base adottato (per esempio, il modello di società), in particolare quelle riguardanti la struttura proprietaria, la nomina e il funzionamento delle cariche sociali e degli organi di controllo. All’adozione della qualifica di impresa sociale non è ricondotto alcun meccanismo di carattere premiale, quale per esempio, un’agevolazione tributaria, ma solo la possibilità di limitare la responsabilità patrimoniale dei partecipanti e l’esenzione dal fallimento.

Si definisce, invece, socialmente responsabile l’impresa che scelga di ridimensionare il ruolo svolto dal profitto facendosi carico di ulteriori preoccupazioni di natura sociale e/o ecologica. L’assunzione volontaria di responsabilità viene perseguita principalmente mediante una governance cosiddetta multistakeholder, ossia caratterizzata dal coinvolgimento dei lavoratori e degli altri portatori di interessi – diversi dagli azionisti – nei processi decisionali aziendali, oltre che con l’introduzione di codici di autoregolamentazione e di particolari forme di contabilità, volte ad attestare l’effettivo livello di responsabilità dell’impresa.

Voci correlate

Società

Ausiliari dell’imprenditore

Impresa pubblica

Procedure concorsuali

Multinazionale

Approfondimenti di attualità

Impresa agricola ed energie da fonti rinnovabili di Pietro Masi

Vedi anche
profitto L’utile che si ricava da un’attività imprenditoriale, inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione di un’impresa). economia Secondo l’economia classica il profitto è la differenza tra ricavo e costo e ha ... azienda economia L’azienda può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore dei soggetti economici che vi cooperano.  ● Il concetto ... banca Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. 1. Funzione creditizia e monetaria La banca contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia di fondi, o più semplicemente di monete, in attività ... Multinazionale Nel linguaggio economico, le multinazionali sono imprese di grandi dimensioni, la cui proprietà e direzione si trovano in un paese, mentre gli impianti di produzione e le strutture di distribuzione sono dislocati in paesi diversi, e le cui decisioni hanno quindi peso politico ed economico anche fuori ...
Categorie
  • DIRITTO COMMERCIALE in Diritto
  • DIRITTO PRIVATO in Diritto
Tag
  • RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE
  • REGISTRO DELLE IMPRESE
  • CONCORRENZA SLEALE
  • IMPRESA PUBBLICA
  • UNIONE EUROPEA
Altri risultati per Impresa privata
  • IMPRESA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Rita Castellani – La (de)regolazione dei mercati e i modelli d’impresa. Gli effetti della crisi. Bibliografia. Webgrafia. Sitografia Negli ultimi vent’anni del 20° sec. si è sviluppato un dibattito fittissimo sulla natura e sul modus operandi dell’i., a partire dal convegno organizzato nel 1987 per ...
  • impresa
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Patrizio Bianchi Organizzazione rivolta alla produzione o allo scambio di beni e servizi, realizzati attraverso l’impiego di lavoro e di macchine. Il termine è il participio passato del verbo imprendere, già noto nel tardo Medioevo con il significato di «intraprendere», «incominciare», derivato dal ...
  • Impresa
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Claudio Sardoni Gianfranco Dioguardi Marcello Morelli (XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12) Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari funzioni svolte da questa forma di organizzazione delle attività economiche. Per tale ragione, le ...
  • Impresa
    Enciclopedia del Novecento (1978)
    Robin Marris di Robin Marris Impresa sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda nella società preindustriale. 5. La prima rivoluzione industriale e il nuovo imprenditore. 6. Lo sviluppo delle ...
  • IMPRESA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XVIII, p. 936) Virgilio Andrioli 1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il legislatore si limita a fornire la nozione dell'imprenditore in genere (art. 2082), che poi specifica a proposito ...
  • IMPRESA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (fr. entreprise; sp. empresa; ted. Unternehmung; ingl. enterprise) Giovanni Demaria La divisione del lavoro è stata oggi portata così innnanzi che solo poche persone producono da sé i beni di cui hanno bisogno. Persino nelle campagne, dove questo processo non è stato così accentuato, il contadino ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
imprésa
impresa imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
privato
privato agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali