• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Incmaro di Reims

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Incmaro di Reims


Arcivescovo e teologo (n. 806 ca.-m. Épernay 882). Di nobile famiglia, monaco di St.-Denis, poi alla corte di Carlo il Calvo per il quale scrisse alcuni trattati (De regis persona et regio ministerio; De fide Carolo regi servanda; De institutione regia). Resasi vacante la sede arcivescovile di Reims, I. fu eletto a succedergli (845), non senza contrasti da parte dell’imperatore Lotario. Riconciliatosi con questi, I. divenne uno dei personaggi più eminenti della Chiesa francese. Più volte in contrasto con la Santa Sede, I. riuscì in numerose occasioni a far riconoscere la propria iniziativa politica che portava implicitamente a una posizione di autonomia della Chiesa francese rispetto a Roma. Oltre all’Epistola de ordine palatii – importante per la dottrina politica sviluppatavi – e a trattati di diritto, rilevanti sono gli scritti di I. con i quali intervenne nella polemica sul problema della predestinazione, sollevato da Gotescalco d’Orbais. Scrisse anche contro la formula trina deitas (De una et non trina deitas) che egli sostituì con quella di summa deitas. Continuò, per gli anni 862-882, la parte composta da Prudenzio di Troyes degli Annali del monastero francese di St. Bertin.

Vedi anche
Gotescalco d'Orbais Gotescalco d'Orbais. - Teologo sassone (n. in Sassonia 805 circa - m. 868 circa). Sostenitore della teoria della doppia predestinazione, secondo la quale buoni e cattivi sono destinati nella prescienza divina alla salvezza o alla dannazione, fu al centro di una controversia teologica che si protrasse ... Lupo Servato di Ferrières Lupo Servato di Ferrières (lat. Lupus Servatus; fr. Loup de Ferrières). - Letterato e teologo (n. forse nella diocesi di Sens 805 circa - m. 862 circa); entrato all'abbazia di Ferrières, compì gli studî a Fulda sotto Rabano Mauro e là strinse amicizia con Gotescalco di Orbais; tornato a Ferrières, ne ... Lotàrio II re di Lotaringia Lotàrio II re di Lotaringia. - Figlio (n. 825 circa - m. Piacenza 869) di Lotario I, re d'Italia e imperatore. Ereditò (855) il territorio compreso tra il Giura, il Reno, il Mare del Nord, la Saona e la Mosa (la grande Lotaringia). Aiutato da Ludovico II il Germanico, cui aveva ceduto la parte del regno ... Ratramno di Corbie Ratramno (lat. Ratramnus) di Corbie. - Teologo benedettino (m. 875). Monaco a Corbie, prese parte attiva alle maggiori dispute teologiche che si accesero nell'ambiente della rinascita carolingia. Intervenendo nella polemica sulla predestinazione (De praedestinatione, 850 circa) si schierò contro Gotescalco ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • PREDESTINAZIONE
  • CARLO IL CALVO
  • ARCIVESCOVO
  • SANTA SEDE
  • PRUDENZIO
Altri risultati per Incmaro di Reims
  • Incmaro di Reims
    Enciclopedia on line
    Arcivescovo e teologo (n. 806 circa - m. Épernay 882). Arcivescovo di Reims dall'845, assunse una posizione preminente nella gerarchia ecclesiastica francese, cercando di dirigere la chiesa di Francia con grande fermezza, se pure con forme talora eccessivamente autoritarie. Tra la sua vasta produzione ...
  • INCMARO arcivescovo di Reims
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Georges Bourgin Nato verso l'806 da una grande famiglia, alla quale apparteneva Bernardo di Tolosa, entrò negli ordini religiosi come monaco dell'abbazia di Saint-Denis al tempo dell'abate Ilduino. Segui quest'ultimo in Sassonia nell'830, durante la sua disgrazia, ma tornò con lui un anno dopo alla ...
Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali