• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

indemoniato

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nel linguaggio religioso, persona posseduta da uno spirito maligno, che entra in essa e ne determina le parole e gli atti.

Di i. si parla spesso nel Nuovo Testamento, dove l’intervento del demonio è in relazione al tentativo di ostacolare la missione di Cristo e l’avvento del Regno di Dio. La credenza nel potere malefico del diavolo è rimasta viva nel cristianesimo antico e medievale e la Chiesa istituì una classe di ministri superiori con l’ufficio di cacciare gli spiriti (esorcisti). Anche i processi contro le streghe, numerosissimi soprattutto durante il Rinascimento, si collegano alla credenza nella possessione di una donna da parte del demonio.

Vedi anche
diavolo Secondo la tradizione giudaica e cristiana spirito del male, nemico di Dio e degli uomini, che tenta per indurli a peccare. Nella letteratura apocalittica e nel Nuovo Testamento il diavolo, o Satana, è il capo degli angeli ribelli.  ●La comparsa di demoni, cioè esseri malvagi avversari di Dio, come ... candomblé candomblé Religione afrobrasiliana, basata sul culto degli orishas, divinità importate dagli schiavi di etnia Yoruba, che fuori dall’Africa hanno subito un processo di sincretismo con i santi cattolici. Entità divine o antenati umani divinizzati, gli orishas svolgono diverse funzioni: cosmologica, quando ... iniziazione L’insieme dei riti e delle cerimonie con i quali si sancisce il passaggio di un individuo o di un gruppo da uno status a un altro. Esempio classico, perché estremamente diffuso, di iniziazione è quello che riguarda il conseguimento della maturità sociale, che presso molti popoli avviene in concomitanza ... malocchio Potere malefico dello sguardo (sinonimo di iettatura) che si crede posseduto da determinate persone. A questa credenza, diffusa presso molte culture in tutti i continenti, è connesso l’uso di amuleti, di riti e formule ritenuti capaci di liberare dal suo influsso.
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE CONCETTI in Religioni
  • TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI in Religioni
Tag
  • NUOVO TESTAMENTO
  • CRISTIANESIMO
  • RINASCIMENTO
  • STREGHE
Altri risultati per indemoniato
  • possessione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Idea irrazionale di presa di possesso, occupazione e sim. dell’individuo da parte di un’entità esterna. In psichiatria, costituisce un fenomeno psicopatologico, detto delirio di p., che si manifesta soprattutto in soggetti schizofrenici e paranoici, per cui il paziente è convinto che un altro ente controlli ...
  • Possessione
    Universo del Corpo (2000)
    Cecilia Pennacini Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi corporei e psichici indotti dalla possessione, quali appaiono nei diversi contesti etnografici, sono stati ...
  • POSSESSIONE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Ernesto Lugaro . Supposta invasione del corpo da parte del demonio, di spiriti o di altre personalità. Il delirio di possessione demoniaca si presenta oggi raramente in soggetti isterici, per lo più donne o fanciulli, in preda a viva suggestione. È più frequente fra le popolazioni incolte. Nel Medioevo ...
Vocabolario
indemoniato
indemoniato agg. e s. m. (f. -a) [der. di demonio; meno prob., part. pass. di indemoniare]. – 1. Invasato dal demonio, posseduto dallo spirito maligno: un ragazzo i., una donna i.; guarire, esorcizzare gli indemoniati. Frequente in similitudini:...
indemoniare
indemoniare v. intr. [der. di demonio, o retroformazione da indemoniato] (io indemònio, ecc.; aus. essere), non com. – Cadere in possesso del demonio, venire invasato dallo spirito maligno. Come intr. pron., in senso fig., irritarsi fortemente,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali