• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOCALE, INFEZIONE

di Giovanni FAVILLI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

FOCALE, INFEZIONE

Giovanni FAVILLI

. Infezione endogena, che ha origine cioè da un focolaio d'infezione preesistente nell'organismo e quasi sempre latente (focus infettivo), per localizzazione, in altri tessuti od organi, degli agenti responsabili dell'infezione primitiva. Le infezioni focali sono dunque vere e proprie infezioni secondarie.

Le infezioni focali avvengono con maggiore frequenza nel rene, nell'endocardio, nelle articolazioni; sono anche da molti considerate tali parecchie manifestazioni morbose, quali alcune iriti, certe neuriti ottiche retrobulbari, nonché le manifestazioni che nel loro complesso costituiscono il reumatismo articolare acuto.

La possibilità che microbî localizzati (soprattutto streptococchi) ad esempio nelle cripte tonsillari cronicamente infiammate oppure - caso frequente - responsabili di processi flogistici dentarî o alveolo-gengivali (carie dentaria con successiva pulpite e granuloma apicale; piorrea alveolare) siano la causa determinante di infezioni in organi varî è cosa da tempo nota. Ma negli ultimi anni tale problema di patologia ha destato grande interesse, poiché le cause che determinano la nuova localizzazione non sono completamente note, ed hanno perciò suscitato numerose indagini sperimentali. Nello studio della genesi di una infezione focale occorre tener presenti tre distinti elementi: 1) fattori che determinano la mobilitazione dei microrganismi nel focolaio infettivo primitivo; 2) vie seguìte per raggiungere quel tessuto, dove avverrà la nuova localizzazione; 3) fattori che determinano la nuova localizzazione, cioè l'infezione focale.

Il primo elemento dipende da varie circostanze. L'insufficienza dei poteri difensivi dell'organismo può determinare la riacutizzazione dell'infezione, oppure, l'agente causale, che, per il fatto stesso dell'andamento cronico dell'infezione è scarsamente virulento, può virulentarsi e, superate le barriere difensive, passare in circolo. Bisogna però riconoscere che queste interpretazioni sono alquanto vaghe, e non spiegano l'intimo meccanismo della mobilitazione dei microrganismi dal focolaio primitivo.

Quanto al secondo elemento, costituito dalle vie seguíte dai batterî per raggiungere la nuova destinazione, si può affermare che esse sono invariabilmente rappresentate dal sangue.

Il terzo elemento, determinato dalla localizzazione, è il più importante ed il più complesso. A spiegarne il meccanismo è stato invocato il così detto organotropismo: la proprietà cioè che i microrganismi circolanti avrebbero di fissarsi soltanto in determinati organi, per una acquisita preferenza" verso questi piuttosto che verso altri. Gli esperimenti condotti in proposito non hanno peraltro portato a risultati definitivi. Secondo concetti più recenti, le infezioni focali sarebbero piuttosto l'estrinsecazione clinica di fenomeni di carattere allergico. L'organotropismo sarebbe il risultato della sensibilizzazione verso determinati microrganismi, manifestantisi a livello di determinati organi per l'esistenza di preesistenti lesioni che, avendo reso più permeabili gli endoteli dei capillari, favoriscono il contatto del tessuto con l'allergene circolante. A favore di questa concezione sta il fatto che le infezioni focali si instaurano, di solito, dopo un periodo piuttosto lungo di esistenza dell'infezione primitiva, il che fa supporre una progressiva sengibilizzazione dell'organismo. Inoltre è stato recentemente dimostrato che certi materiali non proteici (apteni) costituenti di un organo possono, se uniti a una proteina eterogenea, sia pure di origine batterica, determinare la formazione di anticorpi omologhi anti-organo. In tal caso sostanze di origine renale, miocardica, ecc. copulandosi con proteine, ad es. di origine streptococcica, determinerebbero la formazione di anticorpi i quali successivamente reagirebbero con le stesse sostanze a livello del loro organo d'origine, determinando una flogosi allergica.

Vedi anche
immunoglobuline Molecole glicoproteiche ad attività anticorpale, prodotte da linfociti B in risposta a una stimolazione antigenica(➔ immunità): la figura cellulare finale della serie di trasformazioni a cui va incontro il linfocita B è la plasmacellula in grado di secernere gli anticorpi maturi, che rappresentano le ... eziologia In generale, parte di una scienza che indaga le cause di una determinata classe di fenomeni. ● In particolare, in medicina, lo studio delle cause delle malattie o, impropriamente, la causa stessa. Mentre alcune volte la condizione morbosa è legata a una sola causa (ereditaria, infettiva ecc.), più spesso ... streptococco Genere (Streptococcus) di Batteri della famiglia Streptococcacee, gram-positivi, di forma sferoidale od ovoidale, disposti in corte o lunghe catenelle, oppure in coppia, normalmente immobili; largamente diffusi in natura, appartenenti al phylum Firmicutes. Alcuni vivono come commensali sulla cute e nelle ... patologia Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (patologia umana) e degli animali (patologia veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei problemi, agli elementi anatomici che sono oggetto di studio, all’eziologia delle alterazioni, ...
Tag
  • ENDOCARDIO
  • ANTICORPI
  • PROTEINE
  • FLOGOSI
  • BATTERÎ
Altri risultati per FOCALE, INFEZIONE
  • infezione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (batteri, miceti, protozoi) o da virus. Il concetto di i. non si identifica con quello di malattia infettiva poiché esistono casi di i. senza alcun fenomeno morboso (per es., nei portatori ...
  • infezione
    Enciclopedia on line
    In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus. Il concetto di infezione non si identifica con quello di malattia infettiva poiché esistono casi ...
  • infezione
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Processo d’invasione di un organismo o di parti di esso (organi o tessuti) da parte di una o più specie microbiche come virus, batteri, miceti, protozoi. L’infezione, caratterizzata dall’invasione di un microrganismo patogeno che riesce a penetrare, attecchire e moltiplicarsi all’interno di un organismo ...
  • infezione
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Gabriella d'Ettorre Incontro e moltiplicazione tra un microrganismo e un macrorganismo Batteri, virus, protozoi e funghi sono microrganismi; se incontrano un organismo superiore, o macrorganismo (uomo, cane, scimmia e così via), e vi permangono per breve tempo senza moltiplicarsi, causano una contaminazione. ...
  • Infezione
    Universo del Corpo (2000)
    Enrico Garaci Anna Teresa Palamara Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi o tessuti) da parte di una o più specie microbiche (virus, batteri, miceti, protozoi). Infezione, malattia e ...
  • INFEZIONE
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal lat. infectio "infezione, contaminazione con malattia") Guido Vernoni È una forma molto diffusa in natura, di associazione parassitaria tra un qualsiasi organismo, superiore o inferiore, vegetale o animale, mono- o pluricellulare, e un organismo inferiore vegetale o animale, spesso monocellulare, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
infezióne
infezione infezióne s. f. [der. di infettare; cfr. lat. tardo infectio -onis «tintura», der. di inficĕre «tingere», part. pass. infectus]. – Propriam., ogni processo morboso provocato da microrganismi patogeni unicellulari (batterî, protozoi,...
focale
focale agg. e s. f. [der. di fuoco; nel sign. medico, der. del lat. scient. focus]. – 1. a. In matematica, relativo ai fuochi di una conica: asse f., asse contenente i fuochi; distanza f., o assol. focale s. f., distanza di un fuoco di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali