• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

infezione

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

infezione


Processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (batteri, miceti, protozoi) o da virus. Il concetto di i. non si identifica con quello di malattia infettiva poiché esistono casi di i. senza alcun fenomeno morboso (per es., nei portatori sani di salmonelle, toxoplasma, ecc.), né l’i. va confusa con l’infestazione (➔). Se il quadro morboso è determinato prevalentemente da tossine elaborate da batteri, si parla di tossinfezioni: a queste appartengono la difterite, il tetano, il botulismo.

Patogenesi

I microrganismi possono venire a contatto dell’organismo con diverse modalità: per lo più dall’esterno (eteroinfezione) mediante oggetti, escrezioni, sostanze, mezzi o alimenti infetti; oppure possono essere trasmessi da insetti, animali o persone. Altre volte, e non di rado, l’i. può anche partire dall’interno dell’organismo stesso, per es. allorché un germe, dopo aver vissuto allo stato di parassitismo saprofitario, diventa virulento, oppure quando si sono indebolite le difese dell’organismo ospite, ossia nei casi di immunodepressione. Dopo la loro penetrazione, i germi si propagano e si moltiplicano nell’organismo con una rapidità maggiore o minore, che è in rapporto con la virulenza dei germi e il loro numero, la sede dell’i. stessa e la recettività dell’organismo. Di fronte a un’i. l’organismo presenta una duplice reazione: una da parte dei tessuti colpiti dal processo morboso (l’infiammazione) e un’altra, umorale, basata sulla produzione di anticorpi.

Manifestazioni cliniche

Un processo infettivo può rimanere circoscritto al punto di penetrazione dei germi infettanti (di solito le mucose o le soluzioni di continuo della cute) e alle zone vicine; oppure, in seguito al passaggio dei microbi nel sangue (batteriemia), può generalizzarsi (dando luogo alla setticemia) e provocare talora focolai suppurativi in varie parti del corpo. Il decorso di molte malattie infettive si può suddividere nei periodi di incubazione (tempo intercorrente fra la penetrazione dei germi e la comparsa delle manifestazioni cliniche) e di invasione (caratterizzato dalla febbre e dagli altri sintomi).

Terapia

La cura delle i. si avvale di un vasto numero di chemioterapici, antibiotici, farmaci antivirali, mezzi immunoterapici. L’efficacia della terapia di un’i. è strettamente collegata all’osservanza di protocolli terapeutici dettati da società scientifiche, dall’OMS e da enti nazionali a ciò preposti: l’uso empirico, insufficiente o inesatto di farmaci antinfettivi provoca infatti non solo terapie insufficienti, ma anche l’instaurarsi di resistenze batteriche.

Vedi anche
chemioterapia Ramo della terapia che studia l’impiego di farmaci sintetici nella cura delle malattie infettive; per estensione, la cura di affezioni di altra natura con prodotti di sintesi (chemioterapia delle elmintiasi, chemioterapia dei tumori ecc.). Compito fondamentale della chemioterapia è la ricerca e la preparazione ... antivirali Sostanze o farmaci che combattono le infezioni virali. Fra le molte sostanze di cui sono state descritte, soprattutto in vitro, proprietà contro i virus rientrano i sulfamidici, gli antibiotici, gli estratti di piante, i prodotti sintetici.  ● I virus, parassiti endocellulari obbligati, utilizzano il ... immunoglobuline Molecole glicoproteiche ad attività anticorpale, prodotte da linfociti B in risposta a una stimolazione antigenica(➔ immunità): la figura cellulare finale della serie di trasformazioni a cui va incontro il linfocita B è la plasmacellula in grado di secernere gli anticorpi maturi, che rappresentano le ... virus biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica autonoma e perciò caratterizzati dalla vita parassitaria endocellulare obbligata; sono agenti ...
Altri risultati per infezione
  • infezione
    Enciclopedia on line
    In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus. Il concetto di infezione non si identifica con quello di malattia infettiva poiché esistono casi ...
  • infezione
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Processo d’invasione di un organismo o di parti di esso (organi o tessuti) da parte di una o più specie microbiche come virus, batteri, miceti, protozoi. L’infezione, caratterizzata dall’invasione di un microrganismo patogeno che riesce a penetrare, attecchire e moltiplicarsi all’interno di un organismo ...
  • infezione
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Gabriella d'Ettorre Incontro e moltiplicazione tra un microrganismo e un macrorganismo Batteri, virus, protozoi e funghi sono microrganismi; se incontrano un organismo superiore, o macrorganismo (uomo, cane, scimmia e così via), e vi permangono per breve tempo senza moltiplicarsi, causano una contaminazione. ...
  • Infezione
    Universo del Corpo (2000)
    Enrico Garaci Anna Teresa Palamara Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi o tessuti) da parte di una o più specie microbiche (virus, batteri, miceti, protozoi). Infezione, malattia e ...
  • FOCALE, INFEZIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Giovanni FAVILLI . Infezione endogena, che ha origine cioè da un focolaio d'infezione preesistente nell'organismo e quasi sempre latente (focus infettivo), per localizzazione, in altri tessuti od organi, degli agenti responsabili dell'infezione primitiva. Le infezioni focali sono dunque vere e proprie ...
  • INFEZIONE
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal lat. infectio "infezione, contaminazione con malattia") Guido Vernoni È una forma molto diffusa in natura, di associazione parassitaria tra un qualsiasi organismo, superiore o inferiore, vegetale o animale, mono- o pluricellulare, e un organismo inferiore vegetale o animale, spesso monocellulare, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
infezióne
infezione infezióne s. f. [der. di infettare; cfr. lat. tardo infectio -onis «tintura», der. di inficĕre «tingere», part. pass. infectus]. – Propriam., ogni processo morboso provocato da microrganismi patogeni unicellulari (batterî, protozoi,...
brucellare
brucellare agg. [der. di brucella]. – Connesso con i batterî del genere brucella: infezione brucellare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali