• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INFEZIONE

di Guido Vernoni - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INFEZIONE (dal lat. infectio "infezione, contaminazione con malattia")

Guido Vernoni

È una forma molto diffusa in natura, di associazione parassitaria tra un qualsiasi organismo, superiore o inferiore, vegetale o animale, mono- o pluricellulare, e un organismo inferiore vegetale o animale, spesso monocellulare, sempre di dimensioni estremamente ridotte (microscopiche o ultramicroscopiche) il quale funge da parassita vivendo e moltiplicandosi a spese e danno dell'altro. L'organismo parassitato si dice infetto, le manifestazioni dell'infezione costituiscono la malattia infettiva; ma qualsiasi manifestazione può mancare se il parassita, anziché moltiplicarsi, rimane allo stato di vita latente; si parla allora d'infezione latente, assai importante per spiegare l'insorgere talora incomprensibile di certe malattie. I parassiti o microrganismi patogeni meglio studiati sono quelli che interessano gli animali domestici e l'uomo: possono essere Funghi, compresi i Batterî, Protozoi, o di natura ignota; ma se appartengono a classi più elevate (Vermi, Artropodi, ecc.) non s'adopera comunemente il termine di malattia infettiva ma quello di malattia parassitaria e si parla di infestazione anziché d'infezione. Lo studio delle malattie infettive, reso possibile con la scoperta del microscopio, che permise l'osservazione di minutissimi esseri viventi (A. van Leeuwenhoek), ha acquistato dignità di scienza in seguito alle memorabili ricerche sperimentali di L. Pasteur, prima del quale se alcune verità si erano intuite, ben poche erano state dimostrate (specie da A. Bassi da Lodi).

Lo studio delle infezioni comprende: 1. il parassita, noto o ignoto, visibile o invisibile (qualunque ne sia la natura, l'agente causale delle malattie infettive viene anche designato con il nome generico di virus, p. es.: v. sifilitico, v. morbilloso, v. del tetano, ecc.), e tutto ciò che concerne la sua vita, diffusione, ecc., al di fuori dell'organismo parassitato; 2. la provenienza del virus e il modo con cui avviene l'infezione: trasmissione del virus con l'aria, l'acqua, gli alimenti, per puntura d'insetti, ecc., infezioni legate al territorio o malattie miasmatiche, infezioni propagate dai soggetti malati o m. contagiose; malattie infettive endemiche di cui si hanno abitualmente casi sporadici in date città o paesi, m. inf. epidemiche quando i casi aumentano rapidamente di numero invadendo eventualmente nuovi territorî; autoinfezioni quando il germe patogeno prima d'essere parassita era abitatore normale delle superficie cutanee o mucose dell'organismo, eteroinfezioni quando il germe proviene dall'esterno; 3. la diffusione del germe nell'organismo (col sangue, lungo i nervi, ecc.) e il suo modo d'agire (secrezione di veleni, ecc.); 4. il modo di rispondere dell'organismo (reazione locale o generale, acuta o cronica, immunità o ipersensibilità); 5. le vie d'eliminazione del germe (importanti per la diffusione del morbo); 6. le possibilità di trasmissione alla prole (inf. congenite, impropriamente dette anche ereditarie); 7. i modi di combattere l'infezione sia preventivamente sia curativamente (sieroterapia, vaccinoterapia).

Vedi anche
cute L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. Il termine si usa più particolarmente per indicare la pelle dell’uomo. anatomia comparata Nei Vertebrati ... virus biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica autonoma e perciò caratterizzati dalla vita parassitaria endocellulare obbligata; sono agenti ... batteri Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.  ● Numerose attività metaboliche dei batteri condizionano le possibilità di vita degli altri organismi. Un certo numero esplica azione patogena, altri partecipano ... parassita biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi. 1. Caratteri generali Nel parassitismo si realizza una condizione di simbiosi ...
Altri risultati per INFEZIONE
  • infezione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (batteri, miceti, protozoi) o da virus. Il concetto di i. non si identifica con quello di malattia infettiva poiché esistono casi di i. senza alcun fenomeno morboso (per es., nei portatori ...
  • infezione
    Enciclopedia on line
    In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus. Il concetto di infezione non si identifica con quello di malattia infettiva poiché esistono casi ...
  • infezione
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Processo d’invasione di un organismo o di parti di esso (organi o tessuti) da parte di una o più specie microbiche come virus, batteri, miceti, protozoi. L’infezione, caratterizzata dall’invasione di un microrganismo patogeno che riesce a penetrare, attecchire e moltiplicarsi all’interno di un organismo ...
  • infezione
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Gabriella d'Ettorre Incontro e moltiplicazione tra un microrganismo e un macrorganismo Batteri, virus, protozoi e funghi sono microrganismi; se incontrano un organismo superiore, o macrorganismo (uomo, cane, scimmia e così via), e vi permangono per breve tempo senza moltiplicarsi, causano una contaminazione. ...
  • Infezione
    Universo del Corpo (2000)
    Enrico Garaci Anna Teresa Palamara Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi o tessuti) da parte di una o più specie microbiche (virus, batteri, miceti, protozoi). Infezione, malattia e ...
  • FOCALE, INFEZIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Giovanni FAVILLI . Infezione endogena, che ha origine cioè da un focolaio d'infezione preesistente nell'organismo e quasi sempre latente (focus infettivo), per localizzazione, in altri tessuti od organi, degli agenti responsabili dell'infezione primitiva. Le infezioni focali sono dunque vere e proprie ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
infezióne
infezione infezióne s. f. [der. di infettare; cfr. lat. tardo infectio -onis «tintura», der. di inficĕre «tingere», part. pass. infectus]. – Propriam., ogni processo morboso provocato da microrganismi patogeni unicellulari (batterî, protozoi,...
brucellare
brucellare agg. [der. di brucella]. – Connesso con i batterî del genere brucella: infezione brucellare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali