• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

infezione

di Gabriella d'Ettorre - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

infezione

Gabriella d'Ettorre

Incontro e moltiplicazione tra un microrganismo e un macrorganismo

Batteri, virus, protozoi e funghi sono microrganismi; se incontrano un organismo superiore, o macrorganismo (uomo, cane, scimmia e così via), e vi permangono per breve tempo senza moltiplicarsi, causano una contaminazione. Se invece i microrganismi si moltiplicano nell'organismo ospite, causano un'infezione. Talvolta l'infezione non provoca danni al macrorganismo, ma in alcuni casi può causare gravi malattie, dette infettive

Dall'interno e dall'esterno

Si possono distinguere infezioni causate da microrganismi già presenti nell'ospite, e pertanto dette endogene (termine che deriva dal greco e che significa "generato dentro"), e infezioni causate da microrganismi esterni, dette esogene (cioè "generate fuori").

Le infezioni endogene ‒ fra cui possiamo ricordare le gastroenteriti e le infezioni della bocca ‒ sono spesso causate da microrganismi normalmente presenti dentro il nostro corpo che, a un certo punto, per indebolimento fisico o altre cause, non riusciamo più a tenere sotto controllo: allora i microrganismi si moltiplicano e causano l'infezione. Certe infezioni endogene sono causate dal trasferimento di microrganismi da un organo all'altro: per esempio, può succedere che microrganismi normalmente presenti nell'intestino si trasferiscano nell'apparato urinario, oppure che batteri presenti nel cavo orale (bocca, tonsille) arrivino al cuore.

Le infezioni esogene, invece, si verificano quando un microrganismo entra dall'esterno direttamente nel nostro corpo. L'infezione esogena può essere causata da contatto con persone che hanno malattie infettive contagiose (per esempio influenza, morbillo, pertosse), morsi di animali infetti (topi, ma anche gatti e cani), ferite, punture di insetti (per esempio la zanzara, che in determinate condizioni ambientali può provocare la malaria).

Il corpo umano si difende

Fortunatamente, grazie ai meccanismi di difesa presenti in ognuno di noi, non è così facile che i microrganismi causino infezioni. Il primo ostacolo che essi incontrano è la pelle o le mucose, vale a dire il rivestimento di cellule che ricopre le cavità interne del nostro corpo, come la bocca. Pelle e mucose, se non hanno ferite, oltre a essere un ostacolo fisico producono secrezioni ‒ sudore, saliva, lacrime, urina ‒ che hanno proprietà antibatteriche e che possono tenere i microrganismi fuori dal nostro corpo. Quando questi primi meccanismi di difesa non sono efficienti o sufficienti, intervengono meccanismi biologici più complessi (immunitario, sistema). Se il microrganismo riesce a superare gran parte dei meccanismi di difesa messi in azione dall'ospite e inizia a moltiplicarsi compare l'infezione. Ma anche in questi casi non sempre l'ospite si ammala.

Possiamo dire che l'infezione si trasforma in malattia quando, dopo un periodo di incubazione ‒ variabile a seconda del microrganismo ‒ il microrganismo riesce a superare le difese del sistema immunitario e si moltiplica tanto da danneggiare molte cellule e quindi l'organismo ospite.

L'infezione può essere acuta oppure cronica. Nel primo caso l'infezione viene superata dopo un preciso periodo di tempo, relativamente breve. Nel secondo caso, invece, l'infezione può durare anche anni, in genere con disturbi più modesti. Ci sono poi casi in cui l'ospite è in buone condizioni di salute, ma il microrganismo è sempre presente nel suo corpo. Si dice allora che l'ospite è un portatore sano: non è malato, ma 'porta' il microrganismo nel suo corpo e può essere sorgente di infezione (cioè, può trasmettere l'infezione ad altri).

Come si contraggono le infezioni esogene

Le infezioni possono contrarsi ingerendo alimenti o bevande inquinate (così può essere trasmessa, per esempio, l'epatite A) oppure attraverso l'aria, e quindi la respirazione (così è veicolato il virus dell'influenza). Certi virus sono trasmessi attraverso i rapporti sessuali o con sangue infetto (per esempio, il virus HIV che provoca l'AIDS). I microrganismi possono penetrare direttamente, come nel caso del morso di un cane, che può apportare la rabbia, oppure attraverso le ferite che sono una via d'ingresso (per esempio, nel caso del tetano).

Vedi anche
sistèma immunitàrio immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado di intervenire in difesa di un organismo in presenza di infezioni prodotte da virus, batteri, parassiti ... cute L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. Il termine si usa più particolarmente per indicare la pelle dell’uomo. anatomia comparata Nei Vertebrati ... virus biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica autonoma e perciò caratterizzati dalla vita parassitaria endocellulare obbligata; sono agenti ... eziologia In generale, parte di una scienza che indaga le cause di una determinata classe di fenomeni. ● In particolare, in medicina, lo studio delle cause delle malattie o, impropriamente, la causa stessa. Mentre alcune volte la condizione morbosa è legata a una sola causa (ereditaria, infettiva ecc.), più spesso ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Altri risultati per infezione
  • infezione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (batteri, miceti, protozoi) o da virus. Il concetto di i. non si identifica con quello di malattia infettiva poiché esistono casi di i. senza alcun fenomeno morboso (per es., nei portatori ...
  • infezione
    Enciclopedia on line
    In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus. Il concetto di infezione non si identifica con quello di malattia infettiva poiché esistono casi ...
  • infezione
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Processo d’invasione di un organismo o di parti di esso (organi o tessuti) da parte di una o più specie microbiche come virus, batteri, miceti, protozoi. L’infezione, caratterizzata dall’invasione di un microrganismo patogeno che riesce a penetrare, attecchire e moltiplicarsi all’interno di un organismo ...
  • Infezione
    Universo del Corpo (2000)
    Enrico Garaci Anna Teresa Palamara Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi o tessuti) da parte di una o più specie microbiche (virus, batteri, miceti, protozoi). Infezione, malattia e ...
  • FOCALE, INFEZIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Giovanni FAVILLI . Infezione endogena, che ha origine cioè da un focolaio d'infezione preesistente nell'organismo e quasi sempre latente (focus infettivo), per localizzazione, in altri tessuti od organi, degli agenti responsabili dell'infezione primitiva. Le infezioni focali sono dunque vere e proprie ...
  • INFEZIONE
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal lat. infectio "infezione, contaminazione con malattia") Guido Vernoni È una forma molto diffusa in natura, di associazione parassitaria tra un qualsiasi organismo, superiore o inferiore, vegetale o animale, mono- o pluricellulare, e un organismo inferiore vegetale o animale, spesso monocellulare, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
infezióne
infezione infezióne s. f. [der. di infettare; cfr. lat. tardo infectio -onis «tintura», der. di inficĕre «tingere», part. pass. infectus]. – Propriam., ogni processo morboso provocato da microrganismi patogeni unicellulari (batterî, protozoi,...
brucellare
brucellare agg. [der. di brucella]. – Connesso con i batterî del genere brucella: infezione brucellare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali