• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

infezione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

infezione


Processo d’invasione di un organismo o di parti di esso (organi o tessuti) da parte di una o più specie microbiche come virus, batteri, miceti, protozoi. L’infezione, caratterizzata dall’invasione di un microrganismo patogeno che riesce a penetrare, attecchire e moltiplicarsi all’interno di un organismo ospite non comporta, necessariamente, la comparsa delle alterazioni dello stato di salute tipiche della malattia. Le difese dell’organismo, infatti, possono bloccare sul nascere l’ingresso e l’attecchimento dei microrganismi (infezione abortiva), senza che questi riescano a indurre alcuna evidente alterazione dell’equilibrio biologico. In altri casi, invece, la crescita dei microrganismi penetrati nell’organismo ospite è ostacolata dai meccanismi di difesa, in modo tale che non si manifesti una sintomatologia apprezzabile. Queste infezioni, dette latenti, possono rimanere tali per lungo tempo e poi estinguersi o progredire verso la malattia conclamata. Quando, invece, in relazione alla loro carica e aggressività, i microrganismi prevalgono sulle difese dell’ospite, le alterazioni anatomiche e funzionali indotte dalla loro moltiplicazione a livello dei vari organi e tessuti segnano l’insorgere dello stadio conclamato della malattia. (*)

→ Parassiti

Vedi anche
virus biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica autonoma e perciò caratterizzati dalla vita parassitaria endocellulare obbligata; sono agenti ... batteri Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.  ● Numerose attività metaboliche dei batteri condizionano le possibilità di vita degli altri organismi. Un certo numero esplica azione patogena, altri partecipano ... parassita biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi. 1. Caratteri generali Nel parassitismo si realizza una condizione di simbiosi ... parto Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio di parto) determina l’espulsione del feto e, successivamente, il secondamento degli annessi fetali ...
Categorie
  • MICROBIOLOGIA in Biologia
  • PATOLOGIA in Medicina
Altri risultati per infezione
  • infezione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (batteri, miceti, protozoi) o da virus. Il concetto di i. non si identifica con quello di malattia infettiva poiché esistono casi di i. senza alcun fenomeno morboso (per es., nei portatori ...
  • infezione
    Enciclopedia on line
    In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus. Il concetto di infezione non si identifica con quello di malattia infettiva poiché esistono casi ...
  • infezione
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Gabriella d'Ettorre Incontro e moltiplicazione tra un microrganismo e un macrorganismo Batteri, virus, protozoi e funghi sono microrganismi; se incontrano un organismo superiore, o macrorganismo (uomo, cane, scimmia e così via), e vi permangono per breve tempo senza moltiplicarsi, causano una contaminazione. ...
  • Infezione
    Universo del Corpo (2000)
    Enrico Garaci Anna Teresa Palamara Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi o tessuti) da parte di una o più specie microbiche (virus, batteri, miceti, protozoi). Infezione, malattia e ...
  • FOCALE, INFEZIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Giovanni FAVILLI . Infezione endogena, che ha origine cioè da un focolaio d'infezione preesistente nell'organismo e quasi sempre latente (focus infettivo), per localizzazione, in altri tessuti od organi, degli agenti responsabili dell'infezione primitiva. Le infezioni focali sono dunque vere e proprie ...
  • INFEZIONE
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal lat. infectio "infezione, contaminazione con malattia") Guido Vernoni È una forma molto diffusa in natura, di associazione parassitaria tra un qualsiasi organismo, superiore o inferiore, vegetale o animale, mono- o pluricellulare, e un organismo inferiore vegetale o animale, spesso monocellulare, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
infezióne
infezione infezióne s. f. [der. di infettare; cfr. lat. tardo infectio -onis «tintura», der. di inficĕre «tingere», part. pass. infectus]. – Propriam., ogni processo morboso provocato da microrganismi patogeni unicellulari (batterî, protozoi,...
brucellare
brucellare agg. [der. di brucella]. – Connesso con i batterî del genere brucella: infezione brucellare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali