• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

infibulazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Mutilazione genitale femminile praticata da alcuni popoli africani e asiatici allo scopo di impedire alle ragazze rapporti sessuali. Consiste nella escissione parziale o totale dei genitali esterni, dopo la quale i due lati della vulva vengono cuciti con una sutura o con spine in modo che vi sia una restrizione del diametro dell’ostio vulvare; viene lasciato solo un piccolo orifizio che permette la fuoriuscita del flusso dell’urina e del sangue mestruale. Al momento del matrimonio, la sutura viene riaperta chirurgicamente. Per combattere la pratica dell’i., che si è diffusa anche nel mondo occidentale a seguito dei movimenti di migrazione, l’Organizzazione mondiale della sanità ha promosso diverse campagne; nel dicembre 2012 l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato la risoluzione per la messa al bando universale delle mutilazioni genitali femminili. In Italia la l./9 gennaio 2006/7 rende reato la mutilazione dei genitali femminili e prevede da 4 a 12 anni di reclusione per chi la pratica.

Vedi anche
circoncisione Escissione totale o parziale del prepuzio. È pratica diffusa fra gli aborigeni dell’Australia e della Melanesia, fra gli Indonesiani, in molti gruppi etnici dell’Africa. Era nota anche nell’Egitto faraonico. In America era praticata dagli Athabaska del Canada e da alcune tribù del Messico e dell’Amazzonia ... Ayaan Hirsi Ali (propr.  Hirsi Magan Ayaan). - Scrittrice, sceneggiatrice e attivista politica somala naturalizzata olandese (n. Mogadiscio 1969). Proveniente da una famiglia di fede islamica, ha trascorso l’adolescenza tra Somalia, Etiopia, Kenya e Arabia Saudita. Sottoposta a infibulazione a cinque anni e costretta ... vulva L’insieme degli organi genitali esterni femminili. Nella specie umana, appare come una superficie lievemente rilevata, ovoidale, ad asse sagittale, situata nell’ambito del perineo anteriore. I suoi elementi costitutivi più superficiali sono rappresentati dalle grandi labbra, due grosse pieghe cutanee ... vagina anatomia e medicina Organo copulatore femminile, costituito da un canale muscolo-membranoso a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all’utero. È organo impari e mediano, situato nel perineo anteriore, che attraversa, collocandosi tra la vescica, l’uretra e il retto. È lunga circa 7-12 ...
Categorie
  • PRATICHE CULTURALI in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE
  • ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ
  • ITALIA
  • URINA
  • VULVA
Vocabolario
infibulazióne
infibulazione infibulazióne s. f. [der. di infibulare]. – 1. Operazione, praticata nell’antichità e presso alcune popolazioni anche in tempi recenti, consistente nell’applicare un anello al prepuzio dei ragazzi e alla vulva delle ragazze...
infibulare
infibulare v. tr. [dal lat. infibulare, der. di fibŭla «fibbia»; propr. «affibbiare»] (io infìbulo, ecc.). – Sottoporre all’operazione ortopedica dell’infibulamento o alla pratica dell’infibulazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali