• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

infiorescenza

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sistema di rami che portano fiori. Nelle Angiosperme, le gemme a fiore sono per lo più ascellari e di rado il fusto o i rami principali della pianta terminano con un fiore; in genere si distinguono una regione vegetativa, con foglie, adibite alla nutrizione, e una regione riproduttiva, portante fiori e con le foglie ridotte o trasformate in brattee. A seconda del tipo di ramificazione le i. si suddividono in racemose (o botritiche, indefinite, monopodiali, centripete, acropete) e cimose (o definite, simpodiali, centrifughe, basipete).

fig. A

Nelle i. racemose (fig. A) il numero degli assi laterali è indeterminato, vi predomina un solo asse (perciò sono dette monopodiali) e i fiori sono sempre in numero minore degli assi. Se ne distinguono quattro tipi: il racemo, o grappolo, il cui asse primario ha internodi distinti e i cui fiori, provvisti di un peduncolo, sono inseriti isolatamente; dal racemo derivano gli altri tipi: se si immaginano raccorciati i peduncoli, si ha la spiga, se gli internodi, si ha l’ombrella, se gli uni e gli altri, si ha il capolino; e, quando l’asse appiattito del capolino è fortemente incavato, il siconio. Modificazioni del racemo sono il corimbo, per la spiga l’amento, quando l’asse è allungato e i fiori sono sessili, e lo spadice se l’asse è ingrossato.

Nelle i. cimose (fig. B) tutti gli assi, almeno teoricamente, arrestano precocemente il loro sviluppo con la produzione di un fiore, così vi sono tanti fiori quanti sono gli assi; il numero degli assi successivi è determinato e si ha un complesso di assi (simpodio) gradatamente subordinati. Nelle i. cimose si distinguono tre tipi principali: pleiocasio, dicasio e monocasio; nel pleiocasio l’asse primario, che termina con un fiore, è superato da tre o più assi secondari, i quali a loro volta arrestano precocemente il loro sviluppo con un fiore e recano al di sotto di questo più rami; quando gli assi secondari sono uguali e verticillati o quasi, il pleiocasio è detto cima ombrelliforme, se sono disuguali e non verticillati, è detto antela; al pleiocasio vanno ascritte anche i. caratterizzate dal fiore terminale, quali il racemo, l’ombrella e il capolino pleiocasici. Nel dicasio o cima bipara il numero degli assi secondari è ridotto a due, nel monocasio o cima unipara un solo ramo si sviluppa successivamente al disotto del fiore; a seconda della posizione dei fiori rispetto agli assi successivi e della loro inserzione, anteriore o posteriore, sull’asse generatore, si distinguono 4 sottotipi: bostrice, circinno, ripidio e drepanio.

L’interpretazione di un’i. può non essere evidente o in seguito all’aborto di qualche asse o perché vi si inseriscono fiori o i. parziali accessorie, che si formano al di sopra, al di sotto o di lato degli assi laterali, o per l’assenza delle brattee ecc. L’i. è un carattere costante per le singole specie ed è quindi importante nella sistematica. In alcuni casi l’i. costituisce un’unità ecologica, per es. i capolini di molte Asteracee (fig. C), come le margherite, simulano un fiore: i fiori esterni, ligulati, colorati diversamente e spesso sterili, somigliano ai petali di un fiore e, come questi, hanno funzione di richiamo, mentre i piccolissimi fiori del disco servono alla riproduzione; la funzione adescativa è assunta in certi casi dalle brattee, come in Cornus florida, nel quale le 4 brattee bianche e molto grandi rispetto ai fiori sono molto più vistose di questi. La grandezza delle i. è molto varia, da quella di pochi millimetri di certe artemisie a quelle di Fourcroya longaeva, agavacea del Messico, il cui stipite alto parecchi metri termina con una pannocchia lunga più di 10 m, con circa 1,5 milioni di fiori.

Vedi anche
peduncolo Qualsiasi parte assile a sostegno di un organo. Anatomia Formazione variamente strutturata, per lo più cilindrica o nastriforme, risultante dal raggruppamento o dal prolungamento di elementi e di organi. P. cerebrale Ciascuna delle due porzioni del mesencefalo che uniscono la protuberanza anulare, o ... Asteracee Piante della più vasta famiglia di Angiosperme Dicotiledoni (ca. 20.000 specie), chiamate anche Composite. Sono per lo più erbe, di rado arbusti o alberi, di aspetto molto vario, particolarmente abbondanti nelle regioni temperate. Elemento tipico della famiglia è l'infiorescenza a capolino. Ne fanno ... corimbo In botanica, infiorescenza racemosa con asse raccorciato e fiori distanziati, portati da peduncoli tanto più lunghi quanto più in basso sono inseriti, in modo che l’infiorescenza presenta una superficie sensibilmente piana (ciliegio, sambuco ecc.). C.-tirso Infiorescenza formata da un c. composto, nel ... capolino In botanica, infiorescenza costituita da molti fiori sessili e fortemente appressati, inseriti su un asse breve e vistosamente ingrossato (ricettacolo), con l’aspetto di un disco piano o leggermente convesso. È spesso coperto alla base da brattee accostate fra di loro, variamente conformate, dette anche ...
Categorie
  • ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA in Botanica
Tag
  • VERTICILLATI
  • ANGIOSPERME
  • ASTERACEE
  • PEDUNCOLI
  • LIGULATI
Altri risultati per infiorescenza
  • infiorescenza
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Laura Costanzo Una cooperazione molto vantaggiosa tra fiori Margherita, carota, prezzemolo, grano, buganvillea e gigaro sono solo alcuni esempi di piante che hanno i fiori raggruppati insieme in infiorescenze: in questo modo si assicurano una riproduzione più efficace. Le piante che affidano il trasporto ...
  • INFIORESCENZA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XIX, p. 209) Giuseppe Lusina Anche recentemente le i. sono state molto studiate: tipo di i. delle singole famiglie, di generi, di specie; ordinamento in un sistema dei numerosi tipi di i. che si notano nelle Angiosperme; filogenesi dei varî tipi. Spesso in questi studî è stato considerato lo sviluppo ...
  • INFIORESCENZA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (fr. inflorescence; sp. inflorescencia; ted. Blütenstand; ingl. inflorescence) Carlo Avetta I fiori delle Antofite o Fanerogame solo eccezionalmente sono isolati; per lo più sono invece raccolti in buon numero, con un dato ordine di sviluppo e con disposizione determinata e costante per ogni pianta, ...
Vocabolario
infiorescènza
infiorescenza infiorescènza (o inflorescènza) s. f. [dal lat. scient. inflorescentia (Linneo), der. del lat. tardo inflorescĕre «fiorire»]. – In botanica, sistema o aggruppamento di rami che portano fiori; a seconda del tipo di ramificazione,...
spiga
spiga (ant. o poet. spica) s. f. [lat. spīca, propr. «punta», poi «spiga»]. – 1. a. In botanica, infiorescenza racemosa semplice con fiori sessili, cioè non peduncolati, come per es. nella verbena; quando i fiori di una spiga vengono sostituiti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali