INFN Sigla di Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ente di diritto pubblico, costituito con decreto del presidente del CNR nel 1951 e riordinato con d. m. nel 1967, che promuove, coordina ed effettua le ricerche sperimentali e teoriche nel campo della fisica nucleare cosiddetta fondamentale e della fisica subnucleare. Si sono susseguiti alla sua presidenza G. Bernardini, E. Amaldi,
I laboratori nazionali di Frascati svolgono prevalentemente ricerche di fisica delle
L’INFN collabora con altri enti nazionali su tematiche di comune interesse; in particolare, in collaborazione con: il CNR, nella fisica dei raggi cosmici, delle onde gravitazionali, della luce di sincrotrone, della superconduttività e in settori interdisciplinari; l’Agenzia spaziale italiana, nello studio della radiazione cosmica primaria; l’ENEA, nella fisica degli acceleratori e dei laser a elettroni liberi; l’Istituto nazionale per la fisica della materia, nei campi della superconduttività, della luce di sincrotrone e della fisica teorica; l’Istituto nazionale di geofisica, per studi geologici nei Laboratori nazionali del Gran Sasso.
L’INFN svolge anche ricerche su applicazioni delle tecnologie originariamente sviluppate dagli studi di fisica nucleare e subnucleare. Queste riguardano applicazioni mediche di acceleratori, impiego di tecniche nucleari per ricerche archeometriche e su