• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ingegneria genetica

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

ingegneria genetica


Insieme di tecnologie, chiamate anche tecnologie del DNA ricombinante, che permettono la manipolazione delle molecole di DNA, in modo da provocare cambiamenti predeterminati nel genotipo di un organismo. Mediante queste manipolazioni genetiche è possibile produrre nuove combinazioni di geni, determinare specifiche mutazioni, introdurre geni in cellule in cui essi possono esprimere nuove funzioni.

Metodi

La tecnica di base dell’i. g. è la clonazione, ossia il procedimento che consente di isolare e riprodurre un singolo gene o un tratto di DNA ottenendo un numero elevato di copie identiche (cloni). Gli elementi necessari per eseguire un intervento di i. g. sono quattro: un metodo per rompere e riunire molecole di DNA derivanti da cellule diverse (utilizzando enzimi come le endonucleasi di restrizione e le DNA ligasi ); un opportuno vettore (virus, plasmide) capace di replicare sé stesso e il frammento di DNA a esso legato; un metodo per introdurre questa molecola di DNA ibrido, o chimera, in una cellula o un organismo ospite (spesso Escherichia coli); un metodo per identificare e isolare da una larga popolazione di cellule il clone della cellula che ha acquisito la sequenza chimerica (sonde molecolari radioattive o fluorescenti).

Applicazioni

L’i. g. ha accresciuto notevolmente la comprensione di processi biologici fondamentali, come l’espressione genica e lo sviluppo, rendendo possibili molte ricerche di base e accelerando la produzione di agenti terapeutici (biotecnologie). Si possono per es. ottenere batteri ingegnerizzati (in cui sono state inserite specifiche sequenze di DNA) che producono proteine terapeutiche (per es., insulina, interferone, ormone della crescita). Altre applicazioni sono state realizzate grazie alle tecniche di trasferimento genico, che hanno consentito la creazione di organismi transgenici (➔ OGM), cioè piante e animali nei quali è stato introdotto un gene di un’altra specie (transgene). Queste tecnologie sollevano tuttavia problemi che investono anche temi etici e giuridici connessi con la produzione di nuove forme di vita.

Prospettive di sviluppo

Le linee di ricerca di maggior interesse per l’i. g. riguardano l’organizzazione dei genomi complessi e le mutazioni che insorgono nelle cellule somatiche. Quest’ultimo settore comprende: lo studio delle mutazioni di geni coinvolti nel controllo della proliferazione cellulare, che costituiscono la base della genetica dei tumori; lo studio dei riarrangiamenti del DNA, che accompagnano la differenziazione del sistema immunitario, da cui dipende la predisposizione individuale a differenti tipi di malattie; le mutazioni somatiche del DNA mitocondriale, causa di numerose malattie che si ereditano secondo la linea di discendenza materna. Nel campo delle applicazioni cliniche, le analisi basate sul DNA (diagnosi molecolare, mappatura genica) e la terapia genica (➔) aprono nuove prospettive, in partic. nel trattamento delle malattie genetiche.

Vedi anche
clonazione biologia Processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di cellule, individui o geni, tutti identici fra loro (cloni). Nel caso della riproduzione asessuale (agamica o vegetativa) degli organismi, gli individui multicellulari o unicellulari originatisi per moltiplicazione sono geneticamente ... genetica Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta di cellule dello stesso organismo si parla di genetica somatica) sia da una generazione all’altra ... molecola La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico. chimica 1. Generalità Una molecola è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi tra loro (nel caso dei composti). Allo stato condensato ... biotecnologie Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.  ● Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono note sin dall’antichità, per es. la fermentazione; ma il grande impulso alle biotecnologie è ...
Tag
  • SISTEMA IMMUNITARIO
  • ESPRESSIONE GENICA
  • DNA MITOCONDRIALE
  • CELLULE SOMATICHE
  • TERAPIA GENICA
Altri risultati per ingegneria genetica
  • ingegneria genetica
    Enciclopedia on line
    Insieme di tecnologie che permettono la manipolazione in vitro di molecole di DNA, in modo da provocare cambiamenti predeterminati nel genotipo di un organismo (➔ biotecnologie, genetica). Mediante queste manipolazioni genetiche è possibile produrre nuove combinazioni di geni, determinare specifiche ...
  • ingegneria genetica
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Antonio Fantoni Manipolare il DNA per costruire nuova informazione genetica Il DNA, la molecola di cui sono costituiti i singoli geni e gli interi genomi, può essere oggi rimodellato nei laboratori di ingegneria genetica. Attraverso manipolazioni ormai di uso comune si possono costruire nuovi geni ...
  • Ingegneria genetica
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    Vittorio Sgaramella di Vittorio Sgaramella Ingegneria genetica sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori e cromosomi artificiali; c) produzione di ricombinanti; d) trasferimento in vivo; e) cloni di molecole, cellule, organismi. ...
  • Ingegneria genetica
    Universo del Corpo (2000)
    Maria Giulia Farace La locuzione ingegneria genetica indica l'insieme delle tecnologie che permettono le manipolazioni in vitro di molecole del DNA, in modo da provocare un cambiamento diretto e predeterminato nel genotipo di un organismo. Per descrivere questo insieme di tecnologie sono utilizzati ...
  • Ingegneria genetica
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Vittorio Sgaramella Definizioni e fondamenti La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione che mira ad alterare in modo controllato questo processo, interferendo nella distribuzione, trasmissione ed espressione ...
  • INGEGNERIA GENETICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Vittorio Sgaramella L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico − genotipo − di organismi viventi (v. anche genetica, App. IV, ii, p. 13). Le sue finalità possono quindi essere sia ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ingegnerìa
ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione:...
genètico
genetico genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali