• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

interpretazione

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

interpretazione


Il termine copre una molteplicità di usi, tutti più o meno riconducibili a un procedimento di decodifica di un testo (per es., della Bibbia), di un simbolo o anche di un comportamento al fine di individuarne il significato. In senso restrittivo, con il nome di ermeneutica (➔), la nozione di i. è stata al centro della filosofia di Heidegger e Gadamer.

Il concetto di interpretazione in Aristotele

De interpretatione (gr. Περί ἑρμηνείας) è il titolo latino di uno dei trattati di Aristotele raccolti nell’Organon nel quale lo Stagirita tratta del discorso significante, delle parti del discorso (nome e verbo) e del modo in cui esse si congiungono per dar luogo a proposizioni o giudizi dichiarativi che possono essere veri o falsi, pervenendo quindi a formulare la definizione dell’affermazione come «il giudizio che attribuisce qualcosa a qualcosa» e della negazione come «il giudizio che separa qualcosa da qualcosa» (De interpretatione, VI, 17 a 25-6). In questo senso il termine indica sostanzialmente l’insieme delle caratteristiche che sono alla base dell’espressione linguistica del pensiero (delle «affezioni dell’anima») e del rapporto tra linguaggio (suoni della voce e simboli) e realtà. La dottrina aristotelica avrà un’ampia influenza nella logica medievale, sia per la distinzione dei giudizi universali e particolari in affermativi e negativi, presente anche nei Primi analitici, sia per la formulazione del cosiddetto principio di bivalenza, secondo cui ogni giudizio è vero o falso, benché nel De interpretatione Aristotele individuasse una possibile eccezione al principio nei giudizi relativi al futuro (futuri contingenti), come «domani ci sarà una battaglia navale», che non è né vero né falso.

Interpretazione e semiotica

Un uso più ristretto e più specifico del termine i. si ha a partire dalla filosofia di Peirce, uno dei fondatori della semiotica, la teoria generale dei segni. Per Peirce il processo di i. si articola secondo un rapporto triangolare tra oggetto, segno e interpretante (➔ semiotica). Sarà poi Morris (Lineamenti di una teoria dei segni, 1938; Segni, linguaggio e comportamento, 1946) a fornire una sistematizzazione della semiotica come disciplina che si articola in tre dimensioni: la sintassi (che riguarda la combinazione dei segni tra loro), la semantica (che riguarda il rapporto tra segni e oggetti) e la pragmatica (che considera i segni in relazione ai soggetti che li interpretano). Indubbiamente, quest’ultima appare la parte più pertinente relativamente alla nozione di i., in quanto, pur nel contesto di un approccio comportamentistico qual era quello di Morris, implica un aspetto attivo da parte dell’interprete che decodifica i segni attribuendo loro un significato. La sintassi era peraltro già stata esplorata nell’ambito del neopositivismo, in partic. da Carnap (Sintassi logica del linguaggio, 1934). Successivamente lo stesso Carnap, che accettò la sistematizzazione compiuta da Morris, avrebbe avviato un approccio semantico al linguaggio (Introduction to semantics, 1942), ma solo in quella prospetti- va formale (➔ oltre: Interpretazione e logica) che Morris intendeva appunto ampliare in una più comprensiva visione pragmatica del problema del significato e dell’interpretazione.

L’interpretazione nella filosofia analitica

Sin dagli anni Trenta del sec. 20°, Wittgenstein si sarebbe radicalmente opposto agli approcci formali e strettamente denotazionistici alla teoria del significato, inaugurando un tipo di indagini in cui ha un ruolo determinante il concetto di interpretazione. La teoria del significato del cosiddetto secondo Wittgenstein (Ricerche filosofiche, post., 1953) si basa sulle nozioni di ‘regola’ e ‘gioco linguistico’: comprendere un proferimento linguistico (che può essere un enunciato dichiarativo ma anche un comando, una preghiera, un’ipotesi, ecc.) significa per Wittgenstein interpretarlo sulla base delle norme e dei contesti sociali entro cui il proferimento acquisisce un significato, piuttosto che ricondurlo, secondo la teoria denotazionistica (una «rappresentazione primitiva» del funzionamento del linguaggio) da lui stesso elaborata nel Tractatus logico-philosophicus (1918), agli oggetti e agli stati di cose che lo renderebbero vero. Atteggiamento analogo Wittgenstein (seguito poi da A.I. Melden, Peters, P. Winch, von Wright) mostra verso il comportamento non linguistico (anch’esso ricondotto a una forma di linguaggio) quando sottolinea l’aspetto interpretativo, in base ai contesti pubblici e alle regole implicite in una comunità, dell’attribuzione di significato a gesti e azioni (si pensi, per es., al gesto di alzare la mano: soltanto in base al contesto e alle regole che vigono in una comunità esso può essere interpretato come l’atto o l’intenzione di chiedere la parola). Un approccio pragmatico al linguaggio simile a quello wittgensteiniano è rappresentato dalla teoria degli atti linguistici di Austin e Searle e dalla teoria della conversazione di Grice, per le quali l’analisi del significato va inquadrata in una prospettiva comunicativa e interpretativa in cui la dimensione denotazionistica del linguaggio costituisce solo uno dei vari aspetti. Oltre che a Wittgenstein e ai teorici degli atti linguistici, si devono soprattutto a Quine e a Davidson le riflessioni più influenti relativamente all’i. nell’ambito della filosofia analitica. Con il celebre esperimento mentale della traduzione radicale, Quine (Parola e oggetto, 1960) mira a problematizzare l’acritica accettazione dei significati come entità mentali o astratte associate agli enunciati, entità che enunciati sinonimi di lingue diverse avrebbero in comune (in ciò Quine manifesta delle affinità con l’antimentalismo wittgensteiniano). Con il caso di un linguista che debba tradurre una lingua completamente sconosciuta Quine ha messo in evidenza che l’attività di traduzione (esempio estremo di attribuzione di significato e di attività interpretativa) è governata dalle presupposizioni logico-linguistiche e ontologiche del linguista, che proietterebbe il suo schema concettuale sul linguaggio da tradurre con un certo margine di arbitrarietà che non esclude la compilazione di dizionari incompatibili tra loro ma tutti compatibili con il comportamento osservabile (tesi dell’indeterminatezza della traduzione radicale). In questa prospettiva i significati non sarebbero entità da scoprire, ma comportamenti da interpretare, e verrebbero tendenzialmente preferite quelle traduzioni o i. che rendono il parlante quanto meno dissimile dall’interprete («l’insipienza del nostro interlocutore, oltre un certo limite, è meno probabile della cattiva traduzione» costituisce, al proposito, la celebre osservazione di Quine). Questa assunzione metodologica, per la quale il traduttore o interprete presuppone che il parlante abbia un insieme di credenze logiche e ontologiche non dissimili dalle sue, è nota come principio di carità ed è stata ulteriormente accentuata da Davidson, che ha elaborato una teoria dell’i. intesa come teoria del significato (Verità e interpretazione, 1984) basata sulla definizione di verità di Tarski oltre che sulle indicazioni di Quine (➔ anche significato).

Interpretazione e logica

Secondo la formulazione originariamente proposta da Tarski negli anni Trenta del Novecento (correntemente nota come teoria dei modelli), in logica si intende per i. l’assegnazione di denotati o estensioni, appartenenti a un prefissato dominio di oggetti, ai termini descrittivi di un linguaggio o di un sistema formale (un individuo a un termine singolare, un insieme di individui a un predicato monadico, e, conseguentemente, un valore di verità dall’insieme {Vero, Falso} a un enuciato). Un’i. che rende veri gli enunciati e gli eventuali assiomi del linguaggio viene definita modello.

Vedi anche
verità verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva. filosofia 1. Definizione e criterio di verità Nella storia della filosofia il concetto di verita è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra strettamente connessa al discorso umano. Nella prospettiva ... comunicazióni di massa comunicazióni di massa (ingl. mass media) Insieme dei mezzi per far conoscere, diffondere e divulgare messaggi significativi, carichi di valori diversi, a un pubblico anonimo, indifferenziato e disperso, e anche le tecniche con le quali gruppi specializzati elaborano e diffondono informazioni, messaggi, ... semantica Ramo della linguistica che si occupa dei fenomeni del linguaggio non dal punto di vista fonetico e morfologico, ma guardando al loro significato. Il termine fu coniato da M. Bréal nel 1883 come sostituto di semasiologia. 1. Gli studi linguistici I primi studi di semantica di Bréal (Essai de sémantique, ... Martin Heidegger Filosofo tedesco (Messkirch, Baden, 1889 - ivi 1976). Compì gli studi universitari a Friburgo in Brisgovia, dove conseguì la laurea in filosofia nel 1913 con una tesi su Die Lehre vom Urteil in Psychologismus, pubblicata nel 1914, e la libera docenza con H. Rickert nel 1916 con lo scritto su Die Kategorien- ...
Indice
  • 1 Il concetto di interpretazione in Aristotele
  • 2 Interpretazione e semiotica
  • 3 L’interpretazione nella filosofia analitica
  • 4 Interpretazione e logica
Altri risultati per interpretazione
  • interpretazione
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    interpretazione attribuzione di significato ai simboli che compaiono in una formula ben formata, nel senso di far corrispondere a ciascuno di essi un elemento di un insieme detto dominio di interpretazione. Per esempio, la formula ∀x, x ≥ 0, interpretata nell’insieme dei numeri naturali, corrisponde ...
  • interpretazione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Nel trattamento psicoanalitico, intervento intenzionale dello psicoanalista che ha lo scopo di ricostruire il significato dei pensieri, sogni o ricordi del paziente e di comunicare tale significato al paziente per aiutarlo a trasformare l’inconscio in conscio. Nella sua opera L’interpretazione dei sogni ...
  • interpretazione
    Enciclopedia on line
    L’atto e il modo di scoprire e spiegare quanto in uno scritto o discorso appare oscuro od oggetto di controversia, di attribuire un significato a ciò che si manifesta o è espresso in modo simbolico, attraverso segni convenzionali o noti a pochi. Diritto Concetto tuttora assai complesso e dibattuto; ...
  • interpretazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    interpretazióne [Der. del lat. interpretatio -onis, dal part. pass. interpretatus di interpretare, che è da interpres "interprete"] [FAF] L'atto o, più spesso, il modo di spiegare mediante opportuni concetti o modelli, eventualmente ripresi per analogia o similitudine da un altro contesto, un fenomeno ...
  • INTERPRETAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Guido Gasperini Diritto: v. contratto (XI, p. 255); legge; testamento. - Musica. - Arte dell'esecuzione, sia vocale, sia strumentale. L'uso di apporre alle composizioni musicali indicazioni tendenti a precisarne i movimenti, i coloriti, le varie intensità di suono, è assai recente. Non sembra, infatti, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
interpretazióne
interpretazione interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...
interpretativo
interpretativo (tosc. o letter. interpetrativo) agg. [der. di interpretare, interpetrare]. – Che mira a interpretare, che riguarda l’interpretazione: dichiarazione i.; metodo i.; legge i., in diritto, che dà l’interpretazione autentica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali