intrataglio Nelle arti grafiche e in particolare nelle incisioni aventi per supporto il legno (➔ xilografia), segni delicati che si inseriscono nel mezzo di due più robusti segni paralleli, dei quali seguono il percorso, per addolcire l’effetto chiaroscurale attenuando l’azione di contrasto del bianco della carta negli intersegni.
intratàglio s. m. [comp. di intra- e taglio]. – Nella tecnica del bulino, denominazione di quei segni delicati che si inseriscono nel mezzo di due più robusti segni paralleli, dei quali seguono il percorso, per addolcire l’effetto chiaroscurale.
interségno s. m. [comp. di inter- e segno]. – Nella tecnica del bulino, sinon. di intrataglio; più propriam. lo spazio bianco interposto tra un segno e l’altro.