introito Nella liturgia, la processione dei sacri ministri con il clero/">clero e la schola all’altare per la solenne celebrazione della messa; in forma ridotta, l’ingresso del sacerdote all’altare.
Ha questo nome, nell'odierna liturgia della Messa, un breve frammento di salmo, che il sacerdote recita appena salito sull'altare, al lato dell'epistola e prima d'ogni altra lettura di parte mobile della messa. È quel che resta dell'antica usanza (ricordata dallo stesso termine) che il coro cantasse ...
intròito s. m. [dal lat. introĭtus -us, der. di introire «entrare», comp. di intro- e ire «andare»]. – 1. ant. L’atto di entrare, entrata, ingresso: l’introito de’ fiumi nelli fiumi (Leonardo); l’introito delle merci in magazzino. 2. Entrata di denaro...
intro- [dal lat. intro «dentro» (anche come elemento compositivo), forma originariamente ablativale, der. di inter «tra»]. – Primo elemento di parole composte (in genere verbi, o sostantivi e aggettivi derivati da questi), derivate dal lat. e in rari...