Invencible Armada La flotta (130 navi con circa 30.000 uomini e più di 2000 pezzi di artiglieria) allestita da Filippo II di Spagna per rendere possibile lo sbarco in Inghilterra del corpo di spedizione riunito nelle Fiandre da A. Farnese. Scopo dell’azione era abbattere la potenza navale inglese, responsabile degli attacchi di pirateria alle navi spagnole e alle coste dell’America Latina, e mettere fine agli appoggi che quella monarchia forniva ai Paesi Bassi in rivolta. Partita da Lisbona nel 1588, l’I., comandata da Alonso Pérez de Guzmán, fu più volte attaccata e danneggiata dagli Inglesi, con a capo Francis Drake e lord Charles Howard. L’esaurirsi delle munizioni inglesi e il favorevole mutare del vento consentirono agli Spagnoli di sottrarsi allo scontro ma, durante il viaggio di ritorno in Spagna, il maltempo e le malattie flagellarono l’I., causando la grave perdita di uomini e navi. La distruzione della flotta manifestò la decadenza della monarchia spagnola, determinando il crollo definitivo della potenza marittima della Spagna e la nascita del primato navale e commerciale inglese.
Epilogo della lotta combattuta tra la Spagna e l'Inghilterra nella seconda metà del sec. XVI è la distruzione della potente armata navale che Filippo II inviò contro l'Inghilterra. Il lungo contrasto, determinato da ragioni religiose e politiche, dall'aiuto che l'Inghilterra dava alle ribelli Provincie ...
armàdio s. m. [dal lat. armarium «ripostiglio per le armi», der. di arma «armi»; la -d- per dissimilazione, con prob. influenza di madia1]. – 1. Mobile, costituito da varî ripiani, per lo più di legno, sostenuti da fiancate verticali e chiuso anteriormente...
invincìbile agg. [dal lat. tardo invincibĭlis]. – Che non è possibile vincere: guerriero, eroe, esercito, nazione invincibile; ah! meco Fosse pur anco la invincibil destra Di Dio possente (Alfieri); invincibile armata (spagn. invencible armada), denominazione...