• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IPOCENTRO

di Emilio ODDONE - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IPOCENTRO

Emilio ODDONE

In sismologia con questa parola s'indica il luogo origine del flusso di forza che genera il terremoto. Qualunque interpretazione si voglia dare al fenomeno del terremoto (rottura di strati, sprofondamento, esplosione, intrusione di magma) tale luogo origine non è puntiforme, ma occupa un'estensione geometrica, onde il vocabolo ipocentro si riferisce al baricentro o al centro di figura del luogo.

Si hanno svariati metodi per determinare la profondità dell'ipocentro, ma il problema non è ancora risolto a fondo, pur essendo problema d'origine: il problema della crosta terrestre, forse del magma e del vulcanismo. In un primo modo R. Mallet ricavava la profondità ipocentrale immaginando che le fratture murali si disponessero normali al raggio sismico. Il procedimento è meno incerto oggi che le registrazioni sismografiche dànno l'angolo d'emergenza e la distanza epicentrale. In parecchi metodi (autori von Seebach, Comas y Solá, Rudzki, de Quervain, Turner) il ricavo dell'ipocentro si basa sui tempi d'arrivo delle onde sismiche. Il caso più semplice si ha ritenendo costante la velocità di trasmissione V. Note le distanze epicentrali Δ1 e Δ2 di due stazioni, e note le differenze dei tempi t2 − t1 ai quali, in queste stesse stazioni arrivano le onde, la profondità Z dell'ipocentro si ricava dall'espressione:

Per maggiori profondità, dovendo tener conto delle variazioni di V, vengono formule più complesse. Si occuparono del problema delle profondità ipocentrali, in funzione dell'angolo d'emergenza delle onde sismiche, i sismologi E. Rosenthal e S. Mohorovičić. R. Kövesligethy ricavò la posizione dell'ipocentro tenendo conto della diminuzione dell'energia sismica con la distanza. E. Oddone la dedusse dal fatto che, secondo la teoria, le profondità ipocentrali devono stare in relazione col massimo periodo che in ciascun terremoto assumono le onde superficiali lente.

È finora risultato che le profondità ipocentrali sono minori là dove marcate accidentalità topografiche (in generale depressioni) diminuiscono la resistenza del suolo. Nelle nostre regioni vulcaniche tali profondità toccano un minimo di pochi chilometri, nell'Appennino e nelle vallate alpine oscillano tra i dodici ed i trenta chilometri, in Germania fra i trenta e i quarantacinque.

Secondo il Turner in alcuni terremoti asiatici e sottomarini esse scenderebbero a oltre i duecento chilometri.

Vedi anche
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle onde sismiche e sulla struttura della Terra; studio dei caratteri fisici dei terremoti e interpretazione geologica ... terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni minuti e corrispondenti all’arrivo nella zona di gruppi diversi di onde sismiche (➔ sismologia). 1. Fenomeni ... onda Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia. fisica 1. Propagazione per onde Si parla di propagazione per onda di una perturbazione tutte le volte che in uno o più punti ... magnitudo Grandezza strumentale che caratterizza in modo oggettivo l’entità del fenomeno sismico (magnitudo di un terremoto); sostituisce efficacemente le vecchie ‘scale sismiche’ a base soggettiva ed empirica (per es., la scala Mercalli) e fornisce al tempo stesso una misura dell’energia meccanica associata al ...
Altri risultati per IPOCENTRO
  • ipocentro
    Enciclopedia on line
    In sismologia, il punto o meglio la zona, generalmente interna, della Terra in cui ha origine un terremoto; la profondità dell’i. varia da pochi chilometri sino a varie centinaia di chilometri.
  • ipocentro
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Fabio Romanelli Punto (detto anche fuoco) all’interno della Terra dove ha origine un terremoto. Nel caso di un terremoto tettonico, l’energia di deformazione accumulata nella zona di faglia (a causa della sua rigidità e della frizione) viene rilasciata iniziando un processo di rottura e scorrimento ...
  • ipocentro
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ipocèntro [Comp. di ipo- e centro] [GFS] Nella sismologia, la zona interna della Terra da cui si origina un terremoto e la cui profondità va da pochi km a qualche centinaio di km: v. terremoto: VI 236 b. Le sue coordinate sferiche geocentriche si chiamano coordinate ipocentrali.
Vocabolario
ipocèntro
ipocentro ipocèntro s. m. [comp. di ipo- e centro]. – 1. In sismologia, la zona interna della Terra in cui ha origine un terremoto, a profondità variabile da pochi sino a varie centinaia di chilometri; è detto anche focolare sismico. 2....
episismo
episismo s. m. [comp. di epi- e -sismo]. – In geofisica, terremoto avente l’ipocentro a piccola profondità (non oltre 50 km).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali