ipotalamo La porzione basale del diencefalo, in rapporto con l’ipofisi mediante un ristretto peduncolo. Ne fanno parte, oltre alla sostanza grigia che circonda quest’ultimo, il tuber cinereum, il peduncolo dell’ipofisi e i due
L’i. è sede della regolazione delle principali funzioni vegetative e di vari fenomeni della vita istintiva, al centro dei rapporti fra
L’i. può essere sede di tumori, di difetti di sviluppo embriologico; può essere coinvolto nei traumi cranici, nel colpo di calore, negli stati tossici e principalmente nell’alcolismo, in alcune malattie da infezione (encefalite epidemica, lue). Di solito la sua lesione determina il cointeressamento del diencefalo e dell’ipofisi: è pertanto eccezionale che si abbiano sindromi ipotalamiche pure. Tra i sintomi di sofferenza ipotalamica: i disturbi del ricambio idrico, sotto forma di sete intollerabile con esagerata assunzione di liquidi (polidipsia) e contemporaneo ingente aumento della secrezione urinaria (poliuria); ipertermia non accompagnata da modificazioni del polso e del respiro, in un quadro di relativo benessere; alterazione delle singole funzioni dell’ipofisi e quindi delle ghiandole bersaglio (ipogonadismo ecc.).