• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Iraq

di Claudio Cerreti - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Iraq

Claudio Cerreti

Fiumi di acqua e di petrolio

Due grandi fiumi ‒ a ovest l'Eufrate, a est il Tigri con i suoi affluenti, come i due Zab e il Diala ‒ tagliano il deserto: la "terra in mezzo ai fiumi" (l'antica Mesopotamia) è stata resa coltivabile dagli straripamenti e da 8.000 anni di sistemazioni idrauliche. Qui sono nate l'agricoltura, la civiltà urbana, l'idea di Stato, civiltà grandiose e raffinate. All'inizio del 21° secolo, dopo venticinque anni di guerre, dell'Iraq rimane poco

Come una grande oasi

Il territorio dell'Iraq corrisponde a una zona depressa in cui scorrono Tigri ed Eufrate, limitata a sud dal Golfo Persico e a est e a nord da rilievi montuosi. La parte settentrionale (l'antica Assiria) è un altopiano, la parte meridionale (l'antica Babilonia) una bassa pianura formata dai detriti portati dai fiumi. A ovest dell'Eufrate l'altopiano aridissimo del Deserto Siriaco; a est del Tigri le pendici dei Monti Zagros; a nord i monti dell'Anatolia sudorientale: l'aria umida non raggiunge l'Iraq, che ha un clima continentale e quasi desertico. Eccetto che sugli Zagros, la vegetazione spontanea è steppica o del tutto assente; lungo i fiumi domina la palma da dattero.

È nella regione mesopotamica che si concentra la popolazione, che prima dell'occupazione iniziata nel 2003 in seguito alla seconda guerra del Golfo abitava per un quarto a Baghdad, la capitale. Altre città (come Mossul, Bassora, Irbil) hanno accolto una forte immigrazione dalle campagne: tre Iracheni su quattro vivevano, precedentemente alla prima guerra del Golfo (1991), in città. La maggioranza è araba, ma vi sono molte minoranze ‒ quella curda (23%) è la più numerosa. Quasi tutti sono musulmani: a nord e all'estremità sud prevalgono i sunniti; al centro del paese gli sciiti. Come in altre regioni, la modernizzazione imposta dalla colonizzazione ha fatto improvvisamente aumentare il numero di abitanti nella seconda metà del Novecento; la velocità di crescita è tuttora molto elevata e rende difficoltoso lo sviluppo. Comunque, tutto l'insieme delle condizioni di vita della popolazione (reddito, istruzione, lavoro, alimentazione, malattie, mortalità infantile e così via) è gravemente peggiorato in conseguenza delle guerre e dell'occupazione.

Il petrolio

L'economia agricola, curata e produttiva già millenni fa, aveva fatto della Mesopotamia una specie di 'isola' nei deserti del Vicino Oriente. I cereali (frumento e orzo a nord, riso a sud), gli ortaggi e la frutta prodotti in Iraq erano esportati. La situazione cambiò con l'aumento di popolazione e ora l'Iraq deve importare alimenti. Sono diffuse anche le coltivazioni a fini industriali (cotone). Molte opere idrauliche (canali, dighe, laghi artificiali, sistemi di irrigazione, bonifiche) sono state realizzate per aumentare la terra coltivabile e la produzione.

Ma la ricchezza dell'Iraq è nel petrolio, estratto da giganteschi giacimenti (un decimo delle riserve di tutta la Terra) presenti nella regione di Kirkuk, nel Curdistan, vicino Baghdad e nelle regioni meridionali. Il petrolio aveva consentito di avviare un'organizzazione del territorio e dell'economia che stava portando risultati positivi per la popolazione. Industrie (fertilizzanti, siderurgia, tessile) e infrastrutture ‒ strade, oleodotti, canali ‒ miglioravano l'economia e la vita quotidiana. Ma il petrolio offrì anche i mezzi per una politica di forza e attirò sull'Iraq l'attenzione dei paesi industrializzati, che fanno un grandissimo consumo di petrolio.

Vedi anche
Siria Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO, in corrispondenza della costa orientale del Mare di Galilea ... Baghdad Capitale dell’Iraq (6.554.000 ab. nel 2004), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga di Samarra (1955), che ha definitivamente allontanato il pericolo ... guèrre del Golfo Golfo, guèrre del Conflitti che hanno opposto coalizioni occid. guidate dagli USA all'Iraq di S. Husain. La prima guerra del Golfo, guerre del (genn.-febbr. 1991) scaturì dall'occupazione irachena del Kuwait. Pesantemente bombardato dalle forze dell'ONU guidate dagli USA, l'Iraq fu costretto alla resa. ... islam La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi. 1. Il sistema religioso L’islam è l’ultima delle grandi religioni monoteistiche rivelate, dopo l’ebraismo e il cristianesimo. Suo fondamento ...
Categorie
  • ASIA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA DEL GOLFO
  • GUERRA DEL GOLFO
  • PALMA DA DATTERO
  • VICINO ORIENTE
  • GOLFO PERSICO
Altri risultati per Iraq
  • Iraq
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Iraq, che sembrava aver recuperato una certa stabilità interna dopo anni di conflitti, è nuovamente sprofondato in una crisi militare e politica che, inserita in un arco di crisi regionale, è arrivata a frantumare la stessa integrità territoriale ...
  • ῾IRĀQ
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    IRAQ Matteo Marconi Germano Dottori Monica Ruocco ῾IRĀQ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Kurdistan. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale. La popolazione irachena è cresciuta sensibilmente ...
  • Iraq
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Iraq, che sembrava aver recuperato un buon grado di stabilità interna dopo dieci anni di sanguinosi conflitti, è nuovamente sprofondato in una crisi militare e politica che, inserita in un arco di crisi regionale, arriva a minacciare la stessa ...
  • Iraq
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Iraq, posto nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam Hussein, la ‘Terra dei due fiumi’ era una delle potenze regionali e poteva contare non solo su ingenti ...
  • Iraq
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato del Vicino Oriente, confinante a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait, si affaccia, per un breve tratto, sul Golfo Persico. Dal dominio persiano a quello ottomano Sede dapprima dell’antichissima civiltà sumero-accadica, poi dal ...
  • Iraq
    Enciclopedia on line
    Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico. Il nome, adattamento arabo del mediopersiano irak «persiano», nel Medioevo si riferiva solo al paese percorso ...
  • Iraq
    Libro dell'anno 2003
    "La prima vittima della guerra è la verità" (Erodoto) Guerra a Saddam Hussein di Igor Man e Monica Maggioni 20 marzo Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum a Saddam Hussein, annuncia in un discorso televisivo l'inizio della campagna Iraqi freedom. ...
  • IRAQ
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Iraq Cinematografia La prima proiezione cinematografica irachena risale al 1909 e venne effettuata presso un noto caffè del centro di Baghdad. L'avvenimento, cui partecipò un pubblico numeroso, ottenne un notevole successo e spinse alcuni imprenditori e uomini d'affari locali a organizzare una programmazione ...
  • ῾IRĀQ
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    ῾IRĀQ Pier Giovanni Donini Guido Valabrega Daniela Amaldi Giorgio Gullini Giovanni Curatola Maria Luisa Zaccheo Angela Prudenzi (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, II, p. 226) Popolazione. − In base al censimento del 1987 la popolazione irachena, esclusi i nomadi, ...
  • 'IRĀQ
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    'IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63; III, 1, p. 892) Gabriella Cundari Francesco Gabrieli Francesco Gabrieli Giorgio Gullini Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto ...
  • ‛IRĀQ
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    ‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63) Umberto BONAPACE Giovanni MAGNIFICO Ettore ANCHIERI Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 ab., di cui circa 220.000 nomadi. L'ultimo censimento, tenutosi nel 1957, annunciava una popolazione ...
  • ‛IRĀQ
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    ‛IRĀQ (XIX, p. 528 e App. I, p. 737) Enrico MACHIAVELLI Popolazione (XIX, p. 532). - Una valutazione del 1938 stimava a 3,7 milioni gli abitanti; un censimento del 1945 ha dato 4.611.350 ab. Agricoltura e allevamento (XIX, p. 533). - Ulteriormente incrementata la produzione dei datteri (30 milioni ...
  • ‛IRĀQ
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    ‛IRĀQ (XIX, p. 528) Anna Maria RATTI Carlo DE ANGELIS F. G. Storia (p. 536). - Una grave perdita per il giovane stato, da poco entrato in una vita indipendente, è stata la morte improvvisa del re Faiṣal (Berna, 8 settembre 1933), che con grande abilità aveva saputo guidarlo per oltre un decennio ...
  • ‛IRĀQ
    Enciclopedia Italiana (1933)
    ‛IRĀQ (A. T., 91-92) Giorgio LEVI DELLA VIDA Mario SALFI Giuseppe FURLANI Giuseppe CARACI Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", si riferiva nel Medioevo soltanto al territorio percorso dal Tigri e dall'Eufrate, a partire ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bagdadita
bagdadita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Bagdad, odierna capitale dell’Iraq; abitante o nativo di Bagdad.
irachèno
iracheno irachèno (meno com. irakèno) agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica d’Iràq (arabo al-῾Irāq 〈al-῾iràak〉; in ital. anche, disus., Iràk), stato dell’Asia occid., a nord del Golfo Persico; come sost., abitante, nativo, cittadino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali