• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

‛IRĀQ

di Enrico MACHIAVELLI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

‛IRĀQ (XIX, p. 528 e App. I, p. 737)

Enrico MACHIAVELLI

Popolazione (XIX, p. 532). - Una valutazione del 1938 stimava a 3,7 milioni gli abitanti; un censimento del 1945 ha dato 4.611.350 ab.

Agricoltura e allevamento (XIX, p. 533). - Ulteriormente incrementata la produzione dei datteri (30 milioni di palme di cui 18 nel Shaṭṭ el-‛Arab, nel 1944) che si stima a circa 2,5 milioni di q. annui, in media, di cui tra 1,5 e 2 destinati all'esportazione (specialmente da Bassora). Il raccolto di datteri iracheno, equivale pertanto all'80% circa di quello mondiale.

Riguardo alle colture cerealicole più importanti, nel 1945 il frumento investiva 777.000 ha. con una produzione di 4 milioni di q., e l'orzo occupava una superficie anche maggiore (826.000 ha.) con 6,5 milioni di q. di prodotto. Un certo successo - non pari tuttavia alle speranze nutrite - ha avuto il cotone, di cui nel 1942 si coltivavano 5360 ha. con una produzione di 725 t. Il patrimonio zootecnico è in aumento: nel 1945 si calcolavano 6,4 milioni di bovini; 1,9 di caprini; 865.000 bovini; 136.000 bufali; 200.000 cavalli; 435.000 asini; 300.000 cammelli.

Produzione mineraria (XIX, p. 534). - La produzione del petrolio è fortemente aumentata in questi ultimi anni, dopo l'inflessione verificatasi all'inizio della guerra (essa era scesa da 4,1 milioni di t. nel 1939 a 1,5 nel 1941). Dopo il 1942 (2,6 milioni di t.) la ripresa e stata celere e nel 1944 era raggiunto il livello di produzione anteguerra, che fu superato poi negli anni successivi (1946: 4,6 milioni di t.).

Comunicazioni (XIX, p. 535). - È ora in funzione un tronco ferroviario (200 km.) che da Qal‛at Shirqāt, ove giunge una ferrovia da Baghdād, va a Mossul, e da questa città alla frontiera con la Siria (Tel-Kotchek). La ferrovia, in territorio siriano, continua poi fino ad Aleppo. La rete ferroviaria misurava, nel 1947, 1550 km. Le strade camionabili, alla stessa data, avevano una lunghezza complessiva di 6400 km. di cui circa 1/3 bitumate. Baghdād è base di numerose linee aeree.

Commercio (XIX, p. 535). - Ha segnato, negli ultimi anni, queste cifre (in milioni di dollari iracheni):

Le caratteristiche del movimento commerciale restano inalterate. Ma si nota un aumento delle esportazioni verso gli Stati Uniti (30% dal valore esportato) e una diminuzione delle importazioni dall'India (1/5 del valore nel 1941-46, contro 1/3 nel ventennio precedente).

Finanze. - L'andamento delle finanze durante la guerra denota un certo equilibrio fra entrate e spese.

La circolazione è passata da 5,8 milioni di dinari nel 1939 a 32,7 milioni nel settembre del 1948. Alla fine della guerra l'‛Irāq aveva accumulato nei confronti della Gran Bretagna, per forniture, servizî, ecc., un saldo attivo in sterline ammontante a 50 milioni di sterline. Nel novembre 1947 il governo ha autorizzato la creazione di una banca centrale.

Storia. - Nell'aprile 1939, proprio alla vigilia della seconda Guerra mondiale, l'‛Irāq perdeva per un incidente automobilistico il giovane re Ghāzī. Gli succedeva il figlio Faiṣal II, sotto la reggenza dello zio ‛Abd el-Ilāh, mentre il nuovo conflitto mondiale rimetteva sul tappeto la questione degli obblighi dell'‛Irāq verso l'Inghilterra, secondo il trattato del 1930. La situazione di disagio creatasi precipitava nella primavera del 1941: elementi nazionalisti e militari rovesciavano il governo moderato di Ṭāhā al-Hāshimī, e lo sostituivano con Rashīd ‛Ālī el-Kailānī che nel gennaio precedente aveva dovuto abbandonare il potere dietro pressione britannica; veniva anche nominato un nuovo reggente nella persona dello sceriffo Sharaf. La Gran Bretagna concentrò subito truppe a Bassora chiedendo al governo iracheno il permesso non solo di transito, ma di permanenza e di organizzazione di basi nel paese; resistendo il gabinetto Kailānī, si apersero senz'altro le ostilità (maggio 1941) e in meno di un mese nonostante l'aiuto di forze aeree italo-tedesche, la resistenza dei nazionalisti fu piegata. Ai primi di giugno i Britannici reinsediavano a Baghdād il reggente ‛Abd el-Ilāh, che formava un gabinetto filobritannico con Genīl el-Midfa‛ī. Seguirono processi e condanne contro i capi del movimento.

Nel dicembre del 1941, sotto il ministero di Nūrī Āl Sa‛id, un nuovo accordo navale e militare anglo-iracheno metteva a disposizione della Gran Bretagna le basi di Bassora e Fāo alla foce dello Shaṭṭ el-‛Arab. Il 16 gennaio 1943, l'‛Irāq dichiarava guerra alle potenze dell'Asse, suggellando così anche de iure il suo schieramento con gli Alleati. Ulteriori atti della politica estera irachena negli ultimi anni sono: la sua adesione alla Lega Araba (marzo 1945), l'ammissione alle N. U., il trattato di amicizia turco-iracheno (aprile 1946). Nell'autunno del 1947, il graduale ritiro delle truppe britanniche dall'‛Irāq era compiuto, salvo i contingenti presidio delle basi aeree di Shaiba e Ḥabbaniyya. Un nuovo trattato d'alleanza anglo-iracheno veniva firmato a Portsmouth il 15 gennaio 1948, a modifica di quello del 1930, ma violente agitazioni antibritanniche in Baghdād conducevano alle dimissioni del ministero Ṣāliḥ Giabr che lo aveva negoziato. Il 29 gennaio si formava un nuovo gabinetto, sotto la presidenza del sayyid Moḥammed eṣ-Ṣadr che, come primo atto respingeva il Trattato, e il 25 febbraio faceva sciogliere dal reggente il parlamento. Alla fine di giugno del 1948, in seguito alle elezioni politiche, si costituiva un nuovo ministero presieduto da el-Paciagī.

Vedi anche
Siria Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO, in corrispondenza della costa orientale del Mare di Galilea ... Baghdad Capitale dell’Iraq (6.554.000 ab. nel 2004), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga di Samarra (1955), che ha definitivamente allontanato il pericolo ... Lega Araba Organizzazione dei Paesi arabi il cui nome ufficiale è Lega degli Stati arabi (Jāmi‘at al-Duwal al-‘Arabiyya). Fu costituita al Cairo nel marzo 1945 da Egitto, Arabia Saudita, Transgiordania (poi Giordania), Iraq, Libano, Siria e Yemen del Nord (che firmò nel mese di maggio), con lo scopo di coordinare ... Mosul (o Mossul; ar. al-Mouṣil) Città dell’Iraq settentrionale (1.400.000 ab. ca. nel 2007), posta sulla destra del Tigri, circa 350 km a NO di Baghdad; capoluogo della provincia di Ninive. Circondata da una fertile regione agricola, i cui principali prodotti sono i cereali, la frutta (agrumi) e il bestiame, ...
Categorie
  • STORIA ECONOMICA in Economia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • NŪRĪ ĀL SA‛ID
  • GRAN BRETAGNA
  • ALLEVAMENTO
  • INGHILTERRA
Altri risultati per ‛IRĀQ
  • Iraq
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Iraq, che sembrava aver recuperato una certa stabilità interna dopo anni di conflitti, è nuovamente sprofondato in una crisi militare e politica che, inserita in un arco di crisi regionale, è arrivata a frantumare la stessa integrità territoriale ...
  • ῾IRĀQ
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    IRAQ Matteo Marconi Germano Dottori Monica Ruocco ῾IRĀQ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Kurdistan. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale. La popolazione irachena è cresciuta sensibilmente ...
  • Iraq
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Iraq, che sembrava aver recuperato un buon grado di stabilità interna dopo dieci anni di sanguinosi conflitti, è nuovamente sprofondato in una crisi militare e politica che, inserita in un arco di crisi regionale, arriva a minacciare la stessa ...
  • Iraq
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Iraq, posto nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam Hussein, la ‘Terra dei due fiumi’ era una delle potenze regionali e poteva contare non solo su ingenti ...
  • Iraq
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato del Vicino Oriente, confinante a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait, si affaccia, per un breve tratto, sul Golfo Persico. Dal dominio persiano a quello ottomano Sede dapprima dell’antichissima civiltà sumero-accadica, poi dal ...
  • Iraq
    Enciclopedia on line
    Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico. Il nome, adattamento arabo del mediopersiano irak «persiano», nel Medioevo si riferiva solo al paese percorso ...
  • Iraq
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Claudio Cerreti Fiumi di acqua e di petrolio Due grandi fiumi ‒ a ovest l'Eufrate, a est il Tigri con i suoi affluenti, come i due Zab e il Diala ‒ tagliano il deserto: la "terra in mezzo ai fiumi" (l'antica Mesopotamia) è stata resa coltivabile dagli straripamenti e da 8.000 anni di sistemazioni idrauliche. ...
  • Iraq
    Libro dell'anno 2003
    "La prima vittima della guerra è la verità" (Erodoto) Guerra a Saddam Hussein di Igor Man e Monica Maggioni 20 marzo Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum a Saddam Hussein, annuncia in un discorso televisivo l'inizio della campagna Iraqi freedom. ...
  • IRAQ
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Iraq Cinematografia La prima proiezione cinematografica irachena risale al 1909 e venne effettuata presso un noto caffè del centro di Baghdad. L'avvenimento, cui partecipò un pubblico numeroso, ottenne un notevole successo e spinse alcuni imprenditori e uomini d'affari locali a organizzare una programmazione ...
  • ῾IRĀQ
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    ῾IRĀQ Pier Giovanni Donini Guido Valabrega Daniela Amaldi Giorgio Gullini Giovanni Curatola Maria Luisa Zaccheo Angela Prudenzi (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, II, p. 226) Popolazione. − In base al censimento del 1987 la popolazione irachena, esclusi i nomadi, ...
  • 'IRĀQ
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    'IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63; III, 1, p. 892) Gabriella Cundari Francesco Gabrieli Francesco Gabrieli Giorgio Gullini Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto ...
  • ‛IRĀQ
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    ‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63) Umberto BONAPACE Giovanni MAGNIFICO Ettore ANCHIERI Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 ab., di cui circa 220.000 nomadi. L'ultimo censimento, tenutosi nel 1957, annunciava una popolazione ...
  • ‛IRĀQ
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    ‛IRĀQ (XIX, p. 528) Anna Maria RATTI Carlo DE ANGELIS F. G. Storia (p. 536). - Una grave perdita per il giovane stato, da poco entrato in una vita indipendente, è stata la morte improvvisa del re Faiṣal (Berna, 8 settembre 1933), che con grande abilità aveva saputo guidarlo per oltre un decennio ...
  • ‛IRĀQ
    Enciclopedia Italiana (1933)
    ‛IRĀQ (A. T., 91-92) Giorgio LEVI DELLA VIDA Mario SALFI Giuseppe FURLANI Giuseppe CARACI Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", si riferiva nel Medioevo soltanto al territorio percorso dal Tigri e dall'Eufrate, a partire ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bagdadita
bagdadita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Bagdad, odierna capitale dell’Iraq; abitante o nativo di Bagdad.
irachèno
iracheno irachèno (meno com. irakèno) agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica d’Iràq (arabo al-῾Irāq 〈al-῾iràak〉; in ital. anche, disus., Iràk), stato dell’Asia occid., a nord del Golfo Persico; come sost., abitante, nativo, cittadino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali