• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

iridio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Elemento chimico, metallo del gruppo del platino, simbolo Ir, numero atomico 77, peso atomico 192,2. Scoperto nel 1803 da S. Tennant, si trova in natura nei giacimenti platiniferi (Urali, Brasile, California, Borneo ecc.), per lo più allegato con l’osmio (osmiridio), raramente allo stato nativo. Il suo nome è derivato del lat. Iris «Iride», per il vario colore dei suoi sali. Il metallo puro si recupera dall’osmiridio dopo che il platino è stato solubilizzato per attacco con l’acqua regia.

L’i. è un metallo di colore bianco splendente, molto duro, poco duttile, che fonde a 2410 °C, bolle a temperatura superiore a 4500 °C e ha una densità di 22,4 g/cm3; per la sua durezza può essere lavorato soltanto a caldo e anche in questo caso con estrema difficoltà. Riscaldato all’aria a 600-1000 °C, si ricopre di uno strato di ossido, che a temperatura superiore volatilizza. È estremamente resistente alla corrosione: viene attaccato soltanto dal cloruro di sodio e dal cianuro di sodio fusi, mentre è inattaccabile dagli acidi, dall’acqua regia e dal mercurio; si scioglie un po’ nel piombo ad alta temperatura. Nei suoi composti si comporta generalmente da tri- e tetravalente ma sono anche noti composti dell’i. mono-, bi-, esavalente. È usato in lega con il platino (percentuale di i. 5-15%), al quale conferisce migliori proprietà meccaniche soprattutto per quanto riguarda la durezza; serve pertanto per costruire parti di apparecchi per laboratori chimici e fisici, di strumenti chirurgici, coltelli di bilance di precisione, contatti elettrici, elettrodi, resistenze elettriche, in oreficeria ecc.; in lega con l’osmio è utilizzato per punte di pennini stilografici. L’i. reso radioattivo per bombardamento neutronico emette raggi y utilizzati in radiografia e in terapia.

Il nero di i. è il metallo finemente suddiviso che si ottiene riducendo i sali di i. in ambiente alcalino con acido formico o aldeide formica; si presenta come una polvere nera impiegata come catalizzatore analogamente al nero di platino.

Sono noti tre ossidi dell’i., Ir2O3, IrO2, IrO3. L’ossido Ir2O3 si ottiene riscaldando l’esacloroiridato di potassio con alcali al calore rosso; è una polvere nera. L’ossido IrO2 si ottiene per riscaldamento del tetraidrossido Ir(OH)4 in atmosfera inerte, a 500-600 °C; è un solido di colore nero che per riscaldamento a temperatura elevata si decompone liberando ossigeno. Riscaldando l’i. finemente suddiviso con perossido di sodio si ottiene l’ossido IrO3, composto noto solo allo stato gassoso.

Vedi anche
osmio Elemento chimico, simbolo Os, numero atomico 76, peso atomico 190,2, di cui sono noti gli isotopi (in ordine di abbondanza) con numero di massa 184, 186, 187, 188, 189, 190, 192. Fu scoperto da Smithson Tennant nel 1803 nel residuo ottenuto attaccando il platino greggio con acqua regia. In natura si ... platino Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C. 1. Caratteri generali Il platino è un metallo bianco, lucente, duttile e malleabile. In natura è generalmente ... neutrone Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme al protone, è uno dei costituenti del nucleo atomico, dal quale viene emesso in molte reazioni ... palladio Elemento chimico di numero atomico 46, peso atomico 106,7, simbolo Pd, di cui sono noti diversi isotopi (di peso atomico 102, 104, 105, 106, 108, 110); fu isolato da W.H. Wollaston nel 1803 da residui dell’estrazione del platino. È un metallo del gruppo del platino, tenero, duttile, lucente; si trova ...
Categorie
  • CHIMICA INORGANICA in Chimica
Tag
  • RESISTENZE ELETTRICHE
  • ELEMENTO CHIMICO
  • CLORURO DI SODIO
  • ALDEIDE FORMICA
  • NUMERO ATOMICO
Altri risultati per iridio
  • iridio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    irìdio [Lat. scient. Iridium, der. del lat. Iris "Iride", per il colore dei suoi sali] [CHF] Elemento chimico di simb. Ir, numero atomico 77, peso atomico 193.1 e raggio atomico 1.36 Å, scoperto nel 1803 da S. Tennant nel residuo del platino greggio dissolto mediante acqua regia; se ne conoscono due ...
  • IRIDIO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Carlo Sandonnini Elemento chimico con simbolo Ir, peso atomico 193,1, numero atomico 77. Si trova raramente puro, allo stato nativo in piccoli cubi e ottaedri; si trova più spesso nei minerali di platino in lega con questo come platino-iridio, o con l'osmio come osmio-iridio, lega una volta impropriamente ...
Vocabolario
irìdio
iridio irìdio s. m. [lat. scient. Iridium, der. del lat. iris -ĭdis «iride, arcobaleno», così denominato (1804) dal suo scopritore, il chimico ingl. S. Tennant, per il vario colore dei suoi sali]. – Elemento chimico, di simbolo Ir, numero...
irìdico
iridico irìdico agg. [der. di iridio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto dell’iridio tetravalente (per es., cloruro iridico). Acido i., ossiacido dell’iridio esavalente, di formula H2IrO4, non noto allo stato libero ma sotto forma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali