Stern ‹stë´ën›, Isaac. - Violinista ucraino naturalizzato statunitense (Kremenec, Ternopol´, 1920 - New York 2001). Condotto negli USA all'età di un anno, vi rimase prendendo la cittadinanza statunitense. Studiò con N. Blinder e L. Persingen ed esordì come concertista con la San Francisco Symphony Orchestra nel 1934. Da allora suonò nelle principali sale da concerto americane ed europee, affermandosi come uno dei maggiori violinisti contemporanei. Dal 1960 presidente della Carnagie Hall di New York, nel 2000 vi ha celebrato con una serie di eventi il suo ottantesimo compleanno. Nel 1999 ha pubblicato la sua autobiografia, My first 79 years (con C. Potok).
Violinista, nato a Kremenec (Russia) il 2 luglio 1920. Nel 1922 la sua famiglia si trasferì negli Stati Uniti, dove egli iniziò lo studio del pianoforte a sei anni e quello del violino a otto anni. Per il violino fu allievo di Naoum Blinder e di Louis Persinger. Frequentò il Conservatorio di San Francisco ...
stèrna sterna f. [lat. scient. sterna, dal fr. sterne, ant. ingl. stern «rondine di mare»]. – Genere di uccelli caradriformi della famiglia sternidi, con specie comunem. note anch’esse come sterne o rondini di mare, con ali strette e allungate, coda sempre...