• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ischio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uno dei tre elementi scheletrici della cintura pelvica dei Vertebrati Tetrapodi e precisamente quello posteriore dei due ventrali (i. e pube).

Nello scheletro umano l’i. è fuso con ileo e pube a formare l’osso iliaco; concorre alla formazione della cavità cotiloide (acetabolo). Elemento morfologico particolarmente importante dell’i. è la tuberosità ischiatica (o corpo dell’i.), che costituisce l’angolo inferiore dell’osso iliaco ed è la massa ossea su cui poggia il corpo nella posizione seduta. Sul contorno posteriore dell’i. si disegnano le due incisure ischiatiche (superiore, o grande incisura ischiatica, e inferiore o piccola incisura ischiatica). Al limite tra terzo medio e terzo inferiore della incisura ischiatica è la spina ischiatica, salienza ossea, su cui s’inserisce il piccolo legamento ischiatico (sacro-spinoso). Il grande legamento ischiatico, invece, è teso tra il sacro e la tuberosità ischiatica. Il grande legamento e il piccolo legamento trasformano le incisure ischiatiche nei fori grande e piccolo ischiatico. Al punto di unione dell’i. con il pube è l’incisura ischiopubica, profonda depressione che un legamento converte in foro, attraversato dai vasi che nutrono la testa del femore. Il legamento ischiofemorale è il complesso di fasci fibrosi che si estendono dall’i. al femore, del quale limitano i movimenti di rotazione verso l’interno.

In anatomia topografica si definisce loggia ischiorettale la cavità simmetrica profondamente situata nel perineo posteriore, compresa tra la superficie interna dell’i. e i muscoli elevatori dell’ano e dello sfintere esterno; è occupata da tessuto adiposo.

L’arteria ischiatica è uno dei rami dell’arteria ipogastrica. Il nervo ischiatico (o nervo sciatico) è un nervo misto, di moto e di senso, dell’arto inferiore; è il ramo più importante del plesso nervoso sacrale (o ischiococcigeo) e il più voluminoso tra i nervi del corpo umano. Esce dal bacino attraverso il grande foro ischiatico, durante il suo decorso fornisce rami per alcuni muscoli della coscia e per le articolazioni dell’anca e del ginocchio. Fra le malattie del nervo ischiatico, piuttosto frequenti sono le sindromi irritative e neuritiche che danno luogo alla sciatica, o sciatalgia.

Il muscolo ischiocavernoso è un muscolo pari del perineo anteriore maschile, che con la sua contrazione concorre al meccanismo dell’erezione.

Il muscolo ischiococcigeo (o muscolo coccigeo) è una formazione muscolare, nell’uomo spesso rudimentale, che si estende dalla spina ischiatica al margine laterale del coccige, partecipando alla costituzione del pavimento perineale.

Vedi anche
femore Osso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia (v. fig.). Nell’uomo il femore è l’osso più robusto e più cospicuo dello scheletro. Nella estremità superiore si distinguono: una parte ( testa), paragonabile per la forma a un segmento di sfera, che si impegna nell’acetabolo dell’osso ... bacino anatomia e medicina In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle due ossa iliache, dal coccige e dalle relative articolazioni (sinfisi pubica, articolazioni sacro-iliaca ... anca Regione anatomica (lat. scientifico coxa) che corrisponde alla porzione laterale e postero-laterale della radice dell’arto inferiore. È costituita da un’impalcatura scheletrica (parte laterale del bacino con l’acetabolo, estremità superiore del femore) e dalle parti molli che la rivestono. Tra queste ... Ornitischi Ordine di Rettili Arcosauri fossili, affini ai Saurischi. Erbivori, bipedi o quadrupedi, presentavano affinità scheletriche con gli Uccelli: il pube con post-pube disposto parallelamente all’ischio; premascellari privi di denti e ricoperti da un becco corneo. Animali giganteschi, come Stegosaurus del ...
Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
Tag
  • NERVO ISCHIATICO
  • TESSUTO ADIPOSO
  • ARTO INFERIORE
  • VERTEBRATI
  • TETRAPODI
Altri risultati per ischio
  • ischio
    Dizionario di Medicina (2010)
    ...
  • Ilio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Iliòn) Altro nome di Troia, dal nome dell'eroe eponimo Ilo; il termine appare in D. in If I 75 ('l superbo Ilïon), Pg XII 62 (o Ilïón...), Mn II III 11 (ma in citazione virgiliana: yliacae... urbis); più frequente è, sia nel D. volgare che nel latino, il nome ‛ Troia ' (o ‛ Troiano '); v. la voce ...
Vocabolario
ìschio²
ischio2 ìschio2 s. m. (o ìschia s. f.). – Variante di eschio o eschia, nome di alcune specie di quercia e anche, in alcune regioni, del ligustro (Ligustrum vulgare).
ìschio¹
ischio1 ìschio1 s. m. [dal gr. ἰσχίον]. – In anatomia comparata, uno dei tre elementi scheletrici che assieme all’ileo e al pube costituisce la cintura pelvica dei vertebrati tetrapodi; nello scheletro umano è fuso con gli altri due a formare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali