• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Israele

di Katia Di Tommaso - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Israele

Katia Di Tommaso

Coltivare il deserto

Ricostituito dopo secoli e secoli in quella che la Bibbia chiama la Terra promessa, lo Stato di Israele si riallaccia a una tradizione antichissima, ma è tra i più moderni e avanzati del mondo. Malgrado le piccole dimensioni, le grandi difficoltà ambientali e politiche, una popolazione fitta e in continua crescita, Israele ha un enorme peso negli equilibri economici e politici mondiali

Un territorio difficile

Il territorio d'Israele è una striscia tra il Mar di Levante (Mediterraneo) e il Giordano e, all'estremità sud, il Golfo di Aqaba (Mar Rosso). Il clima è mediterraneo, ma la regione centromeridionale (Negev) è desertica.

La fertile pianura lungo il mare ha il clima migliore e vi si concentrano le città e la popolazione. All'interno si susseguono allineamenti di alture, che a sud superano di poco i 1.000 m; ancora più all'interno, la valle del Giordano ‒ con il Mar Morto ‒ è una lunga depressione (la più profonda della Terra, −408 m).

I limiti dello Stato sono ancora incerti: le Nazioni Unite non hanno accettato l'ingrandimento che Israele ha ottenuto con la guerra del 1967, quando ha oltrepassato il Giordano a nord (alture del Golan, annesse nel 1981), e conquistato la Cisgiordania al centro e la Striscia di Gaza a sud. Questa (quasi 400 km2, 1.330.000 Palestinesi e 6.000 Israeliani) è ora sotto amministrazione palestinese; in Cisgiordania (6.200 km2), in parte amministrata dai Palestinesi, ma controllata dall'esercito israeliano, i molti insediamenti ebraici ospitano circa 200.000 persone (i Palestinesi sono 2,3 milioni). Qui Israele sta costruendo un muro che dovrebbe separare le aree ebraiche da quelle palestinesi.

Poca acqua, molti abitanti

Il grande problema ambientale di Israele è l'acqua, poca e concentrata nella valle del Giordano e nel Golan. La disponibilità di sorgenti e pozzi è diventata così un problema strategico: la disposizione degli insediamenti israeliani e il percorso del muro ne hanno tenuto conto con attenzione. La popolazione cresce a un ritmo molto più elevato che in Europa, sia per le immigrazioni (tra 1999 e 2000 è immigrato un milione di Ebrei dalle repubbliche ex sovietiche) sia per la fortissima natalità, ed è per l'80% composta da Ebrei; considerando anche i 'Territori occupati', gli Ebrei sono appena più numerosi dei Palestinesi.

Gli Israeliani, dediti soprattutto ad attività industriali e terziarie, molto avanzate, abitano quasi tutti in città: le principali sono Gerusalemme (oltre 800.000 abitanti), considerata capitale sia da Israele sia dai Palestinesi (e città santa per ebrei, cristiani e musulmani), Tel Aviv-Giaffa e Haifa.

L'agricoltura è molto avanzata. Malgrado le difficili condizioni ambientali, grazie alle competenze tecniche e ai capitali di cui disponevano, gli Israeliani sono riusciti a rendere produttive (agrumi, ortaggi) terre quasi desertiche: sono stati necessari grandi lavori di captazione di acqua e di irrigazione. L'agricoltura praticata dai Palestinesi, invece, è molto più povera (olivo, grano).

Anche se non ha materie prime, Israele ha sviluppato un'industria di elevata qualità (meccanica, elettronica, armamenti, tessile, alimentare), grazie alle grandi capacità imprenditoriali degli Ebrei e ai loro capitali, che hanno permesso di industrializzare il paese in meno di mezzo secolo. Il paese importa più di quanto esporta, ma riceve consistenti finanziamenti dalle comunità ebraiche del resto del mondo e le condizioni di vita della popolazione ebraica sono molto avanzate.

Vedi anche
ebràico ebràico Lingua semitica appartenente al gruppo nord-occidentale, parlata anticamente in Palestina dal popolo ebreo. L'ebraico è affine al fenicio e al moabitico: anche l'alfabeto è di tipo fenicio, mentre la cd. scrittura 'quadrata' è molto più tarda. Nell'età postbiblica (dal 2° sec. a.C.), l'ebraico ... Giordania Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania (a E del fiume Giordano) e la Cisgiordania, passata poi sotto il controllo di Israele; dal 1988 il ... Tel Aviv Città di Israele che forma una conurbazione con Giaffa (392.000 ab. nel 2008); capoluogo dell’omonimo distretto (170 km2 con 1.224.800 ab.). Sorge sulla costa mediterranea, a S della foce del fiume Yarkon. ● Fu fondata nel 1909 a NE di Giaffa, perché i sionisti avessero un quartiere indipendente dall’antica ... Gerusalemme (ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele sua capitale. È situata nella parte più alta dell’altopiano della Giudea, a 750-800 m, in posizione favorevole per le comunicazioni, dove l’antica strada meridiana della Giudea si unisce ...
Categorie
  • ASIA in Geografia
Tag
  • STRISCIA DI GAZA
  • MAR DI LEVANTE
  • NAZIONI UNITE
  • CISGIORDANIA
  • MEDITERRANEO
Altri risultati per Israele
  • Israele
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, nel 1898, a Basilea. La sua creazione è stata proclamata da David Ben Gurion (primo premier) il 14 ...
  • ISRAELE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Matteo Marconi Silvia Moretti Livio Sacchi Elisa Carandina Giuseppe Gariazzo – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. La produzione poetica e teatrale. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Matteo ...
  • Israele
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La nascita di Israele portò a compimento il sogno del movimento sionista, ossia il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico di Theodor Herzl, nel 1898, a Basilea. La sua creazione è stata proclamata da David Ben ...
  • Israele
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico fondato come movimento politico da Theodor Herzl nel 1898 a Basilea. Israele è stato fondato il 14 maggio ...
  • Israele
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel contesto europeo della seconda metà del 19° secolo e fondato come movimento politico da Theodor Herzl ...
  • Israele
    Dizionario di Storia (2010)
    Anna Foa Stato del Vicino Oriente, confinante con Egitto, Giordania, Siria e Libano. Origine e nascita dello Stato di Israele Verso la fine dell’Ottocento, la diffusione del sionismo alimentò varie ondate migratorie ebraiche dall’Europa in Palestina (➔ ebrei). Dopo la fine del primo conflitto mondiale ...
  • Israele
    Enciclopedia on line
    Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto. Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; le alteterre centrali; la fossa tettonica palestinese; il Negev, di cui le prime tre si succedono ...
  • ISRAELE
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Israele Sergio Di Giorgi Cinematografia La storia del cinema israeliano è legata inestricabilmente alle travagliate vicende storiche e politiche che, dalla nascita ufficiale del movimento sionista (1897) condussero, nel 1948, alla creazione dello Stato di Israele negli stessi territori già abitati ...
  • ISRAELE
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Israele Anna Bordoni Guido Valabrega ' (App. III, i, p. 907; IV, ii, p. 237; V, ii, p. 790) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Secondo una stima del 1998 la popolazione di I. (entro le linee armistiziali del 1949, ma comprese Gerusalemme orientale, le alture del Golan e gli ...
  • ISRAELE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Pier Giovanni Donini Giannandrea Falchi Guido Valabrega Sergio J. Sierra Massimo Botto Adachiara Zevi Claudio Baldoni Nicola Balata Stefania Parigi (App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237) Popolazione. - In base al censimento del 4 giugno 1983 la popolazione d'I. (entro le linee armistiziali del ...
  • ISRAELE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. III, 1, p. 907) Gabriella Cundari Daniela Primicerio Paolo Minganti Sergio Sierra Sandro Filippo Bondi Marco Miele Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono 3.493.200 abitanti, con una densità media di 172 ab. per km2. La popolazione, in netta prevalenza ebraica, ...
  • ISRAELE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Ettore ANCHIERI Umberto BONAPACE Florio GRADI Umberto BONAPACE * Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio dello stato fu definito provvisoriamente nelle convenzioni di armistizio stipulate fra Israele e i paesi della ...
  • ISRAELE
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dall'ebr. Yiśrā'ēl gr. [LXX] 'Ισραήλ, lat. Israel) Giorgio Levi Della Vida Nome nazionale dell'insieme delle tribù costituenti il popolo degli Ebrei, usato, secondo l'abitudine dell'onomastica semitica, sia assolutamente sia nell'espressione "figli d'Isreale" (benē Yiśrā'ēl). Da quest'ultimo contesto ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
anti-Israele
anti-Israele agg. inv. Che si contrappone alle scelte politiche israeliane. ◆ Ieri pomeriggio rimaneva ancora da chiarire quando e in che modo la Carta palestinese sarà espurgata di ogni riferimento anti-Israele. [Yasser] Arafat ha assicurato...
israelita
israelita (pop. isdraelita) s. m. e f. e agg. [dal lat. tardo Israelita] (pl. m. -i). – Appartenente al popolo d’Israele (gr. ᾿Ισραήλ, lat. Israel, dall’ebr. Yiśrā’ēl): è il nome degli antichi Ebrei in quanto discendenti di Giacobbe o Israele...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali