Istaspe (gr. ῾Υστάσπης, lat. Hystaspes, pers. Vištāspa). - Figlio (sec. 6º a. C.) di Arsame e padre di Dario I, era governatore in Persia e seguì Ciro nella spedizione contro i Massageti (529 a. C.); dopo che il figlio salì al trono, I., come satrapo di Partiana, sconfisse in due battaglie gli eserciti di province ribelli (521-520). È incerto se con questo I. sia da identificare il Vištāspa che nell'Avesta appare come protettore di Zarathustra e fautore della sua religione: identificazione che porterebbe a quella della dinastia kayanide, nota alla tradizione epica, con gli Achemenidi.
(negli scrittori greci ‛Ιστάσπης e nelle iscrizioni cuneiformi degli Achemenidi Vištāspa "colui i cui cavalli sono domi"). - Nome d'un principe della famìglia achemenide, figlio di Arsame e padre di Dario I. Apparteneva dunque a quel ramo della famiglia che con Ariaramne aveva regnato nell'Iran orientale, ...