• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

isteroscopia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Esame endoscopico della cavità uterina eseguito con un apparecchio (isteroscopio) introdotto attraverso il canale cervicale. Facilita la diagnosi precoce di alcune affezioni, specialmente neoplastiche.

Vedi anche
cervice Parte posteriore del collo; in ostetricia, il collo dell’utero; in urologia, il collo vescicale. ● Arteria cervicale ascendente Ramo dell’arteria tiroidea inferiore; irrora i muscoli della regione paravertebrale e i corpi delle vertebre. ● Arteria cervicale profonda Arteria che origina dalla succlavia, ... utero Nella femmina dei Vertebrati, la porzione terminale dilatata degli ovidutti (canali di Müller) nella quale ricevono temporaneo ricetto l’uovo o le uova fecondate o si sviluppa l’embrione che nei Mammiferi viene nutrito dalla madre per tutto il periodo di gestazione. 1. Anatomia comparata Nei Rettili, ... infertilità infertilità L’incapacità di concepire dopo un anno di rapporti non protetti con frequenza adeguata; la lunghezza di tale periodo si fonda sull’osservazione che la maggior parte delle coppie fertili riesce a concepire nel giro di un anno di rapporti nelle stesse condizioni. La mancanza di concepimento ... diagnosi botanica e zoologia Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla diagnosi devono risultare i caratteri differenziali rispetto alle altre categorie. Il sistema fu introdotto dal Linneo e ancora oggi, nelle diagnosi, si utilizza ...
Categorie
  • DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA in Medicina
Tag
  • ESAME ENDOSCOPICO
  • CAVITÀ UTERINA
  • NEOPLASTICHE
  • DIAGNOSI
Altri risultati per isteroscopia
  • isteroscopia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Esame endoscopico della cavità uterina eseguito con un apparecchio (isteroscopio) introdotto attraverso il canale cervicale. Facilita l’identificazione precoce di alcune affezioni, specialmente neoplastiche. È un esame di larga diffusione che fornisce importanti informazioni ai fini diagnostici. Utilizzando ...
Vocabolario
isteroscopìa
isteroscopia isteroscopìa s. f. [comp. di istero-2 e -scopia]. – In diagnostica, esame endoscopico della cavità uterina, per lo più eseguito con strumenti a fibre ottiche che consentono anche di eseguire una biopsia mirata.
isteroscòpio
isteroscopio isteroscòpio s. m. [comp. di istero-2 e -scopio]. – Strumento endoscopico, per lo più a fibre ottiche, che, introdotto attraverso il canale cervicale, consente l’esplorazione visiva della cavità dell’utero.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali