s. m. inv. Acronimo del fr. Groupe d’États contre la corruption, Gruppo di Stati contro la corruzione, costituito nel 1999 dal Consiglio d’Europa.
• Greco non è un cognome o una parola strana, ma l’acronimo francese di Groupe d’États contre la corruption, cioè dell’organismo Gruppo di di Stati contro ...
Propugnatore della cultura in Russia, nato in Albania intorno al 1480, morto nel 1566. Studiò in Italia lingue classiche, letteratura ecclesiastica e filosofia. Fu amico di Aldo Manuzio e scolaro di Giovanni Lascaris. Subendo l'influenza di Girolamo Savonarola, si ritrasse come monaco sul monte Athos. ...
itacismo s. m. [dal nome gr. ἦτα (pronunciato ‹ìta›) della lettera η]. – La pronuncia reuchliniana della lingua greca antica, secondo la quale η si pronuncia i (in contrapp. alla pronuncia erasmiana: v. etacismo); si dice anche iotacismo.
ìtaco agg. [dal lat. Ithăcus] (pl. m. -ci), letter. – Lo stesso che itacese o itacense; per antonomasia, come s. m., l’Itaco, Ulisse, re di Itaca: Né senno astuto, né favor di regi All’Itaco le spoglie ardue serbava (Foscolo).