• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gončarov, Ivan Aleksandrovič

Enciclopedia on line
  • Condividi

〉 Narratore russo (Simbirsk 1812 - San Pietroburgo 1891). Autore classico della letteratura russa, la sua opera si condensa nei tre romanzi in cui ritrasse realisticamente aspetti della vita tradizionale del proprio Paese, Obyknovennaja istorija ("Una storia comune", 1847), Oblomov (1859) e Obryv ("Il burrone", 1869). Oblomov, personaggio divenuto celebre, assurge a simbolo di certi caratteri della vita patriarcale russa anteriore all'abolizione della servitù della gleba.

Vita. Figlio di un ricco mercante, ebbe un'infanzia agiata, frequentò (1831-34) la facoltà di lettere di Mosca, quindi si trasferì  a Pietroburgo, dove cominciò la sua lunga carriera d'impiegato, interrotta solo due volte, nel 1852-54, per un viaggio intorno al mondo sulla fregata Pallada, e nel 1862-63, per occupare il posto di redattore capo del giornale governativo Severnaja Počta. La vita dello scrittore e la sua opera possono considerarsi come un reciproco commento: infatti, la stessa scarsezza di avvenimenti esteriori e lo stesso atteggiamento spirituale caratterizzano lo scrittore e i non numerosi eroi dei suoi romanzi.

Opere. Prescindendo da scritti minori - fra i quali emerge il saggio Million terzanij ("Un milione di tormenti", 1872) sulla commedia Gore ot uma ("Che disgrazia l'ingegno") di A. S. Griboedov - tutta l'opera di G. si accentra nei tre romanzi che ritraggono realisticamente quegli aspetti della vita russa che egli aveva direttamente conosciuti e vissuti, i già citati Obyknovennaja istorija, Oblomov eObryv. Nel primo romanzo il protagonista Aduev, passato dalla provincia natia a Pietroburgo, abbandona via via tutte le aspirazioni idealistiche, letterarie e sentimentali, per adagiarsi nel placido alveo della vita "comune", rappresentata dalla carriera burocratica e da un matrimonio d'interesse. Meno comune, ma più profondamente radicata nella vita russa dei tempi, è la storia di Oblomov, il proprietario campagnolo che né il soggiorno a Pietroburgo, né le esortazioni dell'amico Stolz (figlio di un tedesco), né la prospettiva di un matrimonio d'amore scuotono dalla sua apatica indolenza. Nell'Obryv G. cerca di cogliere e dar rilievo anche alle qualità più positive della nuova generazione; ma vi riesce solo in parte, sicché, rasentando una tendenziosità artificiosa, il romanzo, che pur continua i grandi pregi stilistici degli altri due, ne risulta inferiore.

Vedi anche
Ivan Sergeevič Turgenev Scrittore russo (Orël 1818 - Bougival, Parigi, 1883). Tra i primi autori ad essere conosciuto e apprezzato in Occidente, T. ottenne un grandissimo successo con i racconti della raccolta Zapiski ochotnika ("Memorie di un cacciatore", 1852), atto d'accusa contro la servitù della gleba. Altrettanto successo ... Nikolaj Aleksandrovič Dobroljubov Critico letterario (Nižnij Novgorod 1836 - Pietroburgo 1861); uno dei maggiori rappresentanti del pensiero democratico russo dell'800. Intese la letteratura soprattutto in funzione etico-sociale e considerò quindi compito principale del critico il controllo della veridicità delle idee e dei fatti raffigurati ... Vissarion Grigor´evič Belinskij Critico (Sveaborg 1811 - Pietroburgo 1848). Il primo e fra i maggiori rappresentanti del pensiero democratico russo dell'Ottocento. Nutrito di filosofia tedesca e di aspirazioni socialiste nelle forme utopistiche prevalenti nella prima metà del sec. 19º, sentì viva l'esigenza di liberare l'estetica dalle ... Aleksandr Sergeevič Griboedov Drammaturgo russo (Mosca 1795 - Teheran 1829). Coltissimo, conoscitore di numerose lingue occidentali e orientali, diplomatico apprezzato, letterato dalle tendenze liberali (fu arrestato nel 1825 dopo la rivolta dei decabristi), deve la sua fama alla commedia Gore ot uma (1824, conosciuta in Italia col ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • SAN PIETROBURGO
  • SIMBIRSK
  • OBLOMOV
  • MOSCA
Altri risultati per Gončarov, Ivan Aleksandrovič
  • GONČAROVA, Natalija
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    GONČAROVA, Natalija Corrado MALTESE Pittrice e scenografa, nata il 7 giugno 1881 presso Mosca, dove frequentò l'Accademia di belle arti ed espose a cominciare dal 1902. Esercitò sulla cultura artistica russa un'influenza decisiva anche con numerosi scritti (nel 1905 tradusse Noa Noa di P. Gauguin, ...
  • GONČAROV, Ivan Aleksandroviǩ
    Enciclopedia Italiana (1933)
    GONČAROV, Ivan Aleksandroviǩ Ettore Lo Gatto Romanziere, nato a Simbirsk nel 1812, morto a Mosca il 15 settembre 1891. La sua infanzia nella agiata casa paterna (il padre era un mercante) trascorse facile e semplice tra lo studio e le fantasticherie di carattere romantico. Finita l'università si ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali