Nicholson, Jack. - Attore e regista statunitense (n. Neptune, New Jersey, 1937). Dopo aver esordito in Cry baby killer (1958), lavorò nell'ambito del cinema indipendente statunitense, imponendosi nel 1969 con Easy rider. Attore di doti non comuni, ora beffardo e diabolico, ora introverso e cerebrale, ha al suo attivo una fitta filmografia. Tra le sue interpretazioni: The shooting (1966); Five easy pieces (1970); Chinatown (1974); Professione: reporter (1975); One flew over the cuckoo's nest (1976), per il quale ricevette il premio Oscar; The shining (1980); Prizzi's honour (1983); Batman (1989); Few good men (Codice d'onore, 1992); Wolf (1994); The crossing guard (Tre giorni per la verità, 1995); Mars attacks! (1996); The evening star (Conflitti del cuore, 1996); Blood and wine (1996); As good as it gets (Qualcosa è cambiato, 1997, premio Oscar); The pledge (2001); Something's gotta give (Tutto può succedere, 2003); The departed (2006), The Bucket list (Non è mai troppo tardi, 2007). Ha diretto tre film: Drive, he said (Yellow 33, 1971), Goin' south (1978) e The two Jakes (Il grande inganno, 1990).
(propr. John Joseph). – Attore cinematografico statunitense (n. Neptune 1937). Icona e mito del cinema USA, ha attraversato indenne gli anni d’oro delle produzioni hollywoodiane riscuotendo successi e premi in un crescendo continuo sin dagli anni Settanta. Nel 21° sec. conferma le sue doti d’interprete ...
Nicholson, Jack (propr. John Joseph)
Attore cinematografico statunitense, nato a Neptune (New Jersey) il 22 aprile 1937. Arrivato alla notorietà dopo una prolungata gavetta, con un piccolo ruolo interpretato in Easy rider (1969; Easy rider ‒ Libertà e paura) di Dennis Hopper ha ottenuto la prima di ...
Attore cinematografico statunitense, nato a Neptune (New Jersey) il 22 aprile 1937. Cresce in una famiglia dissestata, e la sua adolescenza è segnata da studi disorganici e da ricche esperienze di vita. Ancora ragazzo, emigra a Los Angeles ed entra nel mondo dello spettacolo: studia recitazione e trova ...
black-jack ‹blä′kǧäk›, locuz. ingl. (propr. «fante nero»), usata in ital. come s. m. – Gioco d’azzardo simile al sette e mezzo, che si gioca con due mazzi di carte.
jack2 ‹ǧäk› s. ingl. [etimo incerto] (pl. jacks ‹ǧäks›), usato in ital. al masch. – La bandiera di bompresso che le navi da guerra, quando sono all’ancora, alzano su apposita asta fissa sul bompresso o all’estrema prora. Nella lingua ingl., la parola...