• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DERRIDA, Jacques

di Daniele Dottorini - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Derrida, Jacques

Daniele Dottorini

Filosofo francese, nato a El - Biar (Algeri) il 15 luglio 1930. Considerato uno dei più importanti maîtres à penser della seconda metà del 20° sec., le sue riflessioni sono state spesso utilizzate come strumenti interpretativi sia dalla critica cinematografica sia da quella letteraria.

Trasferitosi in Francia nel 1949, nel 1952 si iscrisse alla facoltà di Filosofia dell'École normale supérieure di Parigi, dove si laureò con una ricerca su E. Husserl. Nello stesso Istituto ha insegnato come assistente dal 1965 al 1984, tenendo contemporaneamente corsi alla Sorbona; a partire dagli anni Settanta ha insegnato anche in alcune università statunitensi (Johns Hopkins University, Yale, University of California a Irvine). Nonostante la lunga attività didattica, ha ottenuto la libera docenza soltanto nel 1980. Dal 1983 è diventato direttore del Collège international de philosophie di Parigi, da lui stesso fondato. È apparso come attore (nella parte di sé stesso) in Ghost dance (1983) di Ken McMullen, in D'ailleurs, Derrida (1999) di Safaa Fathy e in Derrida (2002) di Amy Z. Kofman e Kirby Dick.Di formazione fenomenologica, studioso di F. Nietzsche, M. Heidegger e E. Levinas, della psicoanalisi e dello strutturalismo, D. ha discusso il problema heideggeriano della "differenza ontologica", proponendo una critica radicale della metafisica occidentale e del suo logocentrismo. In questo contesto ha elaborato il concetto di "decostruzione", inteso non tanto come metodo di analisi critica o di interpretazione dei testi consegnati alla tradizione, quanto come atto filosofico che indaga le strutture e i problemi della metafisica attraverso la forma con cui questa si trasmette, vale a dire la scrittura. Il concetto di "decostruzione" è entrato ben presto nel vocabolario concettuale della teoria del cinema (soprattutto di area angloamericana), spesso utilizzato come metodo di lettura del film più che come concetto filosofico. Dopo la sua esperienza, assai particolare, di attore, D. ha iniziato a interessarsi alla forma cinematografica, individuando in essa la dimensione di una messa in scena del fantasma ‒ inteso come fenomeno al limite tra il visibile e l'invisibile, tra la presenza e l'assenza ‒ che avvicina il cinema alla ricerca filosofica, essendo quest'ultima da sempre, secondo il filosofo francese, ossessionata dalla dimensione spettrale dei concetti. Il cinema quindi (e più in generale, ogni forma di produzione di immagini in movimento) è visto da D., da una parte come esperienza legata a un piacere immediato, infantile, preconcettuale, dall'altra, soprattutto nella pratica del montaggio o nel differimento del corpo filmato rispetto al corpo reale, come pratica analoga al discorso filosofico della decostruzione.Tra i suoi scritti di analisi del mezzo cinematografico e televisivo, si ricordano: Échographies de la télévision, in collaborazione con B. Stiegler, 1996 (trad. it. 1997, in partic. pp. 115-38); Tourner les mots. Au bord d'un film, in collaborazione con S. Fathy, 2000; Le cinéma et ses fantômes, in "Cahiers du cinéma", 2001, 556, pp. 74-85.

Bibliografia

P. Brunette, D. Wills, Screen/play. Derrida and film theory, Princeton 1989.

M. Ferraris, Postille a Derrida, Torino 1990.

S. Fathy, Tourner sous surveillance, e Tourner sous tous les fronts, in J. Derrida, S. Fathy, Tourner les mots: Au bord d'un film, Paris 2000, pp. 27-70 e 127-67.

Pensare al cinema, in "Aut-aut", 2002, 309 (in partic. P.A. Rovatti, Di alcuni motivi che legano la filosofia al cinema, pp. 29-37).

Vedi anche
decostruzionismo architettura Orientamento (detto anche decostruttivismo) emerso nella produzione architettonica degli ultimi due decenni del 20° sec. nel panorama sia statunitense sia europeo. Pur non trattandosi di un movimento dai contorni definiti, risulta caratterizzato dalla tensione verso le linee meno esplorate ... Maurizio Ferraris − Filosofo italiano (n. Torino 1956). Allievo di G. Vattimo, influenzato da J. Derrida, ha esordito come teorico dell’ermeneutica prima di volgere il suo interesse verso il filone analitico. Negli anni ha saputo creare un’efficace sintesi tra i due approcci, dando corpo a un’ontologia critica che rigetta ... Emmanuel Levinas Levinas ‹lëvinà›, Emmanuel. - Filosofo lituano naturalizzato francese (Kaũnas 1905 - Parigi 1995); prof. all'École normale israélite orientale (1946-63), alle univ. di Poitiers e di Paris-Nanterre e infine alla Sorbona (1973-75). Muovendo da studî husserliani (Théorie de l'intuition dans la phénoménologie ... ermeneutica Arte, tecnica e attività di interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili.  filosofia  Le origini dell’ermeneutica risalgono al mondo classico, dove sorse per stabilire l’esatto senso dei testi letterari (per es., i poemi omerici), sceverarne le parti autentiche da quelle ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • CAHIERS DU CINÉMA
  • PSICOANALISI
  • METAFISICA
  • HEIDEGGER
  • NIETZSCHE
Altri risultati per DERRIDA, Jacques
  • Derrida, Jacques
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Derrida, Jacques. –  Filosofo francese (El Biar, Algeri, 1930 – Parigi 2004), professore all’École normale supérieure di Parigi e, dal 1984, directeur d’études all’École des hautes études en sciences sociales, ha insegnato a lungo nelle università statunitensi (Johns Hopkins e Yale university). D. ...
  • Derrida, Jacques
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo francese (El Biar, Algeri, 1930 - Parigi 2004). Di formazione fenomenologica, studioso di Nietzsche, Heidegger e Levinas, della psicoanalisi e dello strutturalismo, D. è uno dei protagonisti del pensiero della ‘differenza’. La sua riflessione, sviluppando il problema heideggeriano della ‘differenza ...
  • Derrida, Jacques
    Enciclopedia on line
    Filosofo francese (El Biar, Algeri, 1930 - Parigi 2004). Di formazione fenomenologica, studioso di Nietzsche, Heidegger e Levinas, della psicoanalisi e dello strutturalismo, D. fu uno dei protagonisti del pensiero della "differenza". Vita e pensiero Professore di Filosofia all'Ecole Normale Supérieure ...
  • DERRIDA, Jacques
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Giorgio Patrizi Filosofo francese, nato a El-Biar (Algeria) il 15 luglio 1930 da famiglia ebrea. Professore di Filosofia all'Ecole Normale Supérieure di Parigi, tra i fondatori del Collège International de Philosophie, dal 1984 è directeur d'études all'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di ...
Vocabolario
dèrride
derride dèrride s. f. [lat. scient. Derris, dal gr. δέρρις «cuoio»]. – Genere di piante leguminose papiglionacee, con una cinquantina di specie, la maggior parte liane dell’Asia tropicale; una di esse, Derris elliptica dell’India e dell’Arcipelago...
decostruzióne
decostruzione decostruzióne s. f. [dal fr. déconstruction]. – In filosofia, termine usato dal filosofo contemporaneo fr. Jacques Derrida (1930-2004) per indicare la critica del procedimento con cui la metafisica occidentale ha definito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali