• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COUSTEAU, Jacques-Yves

di Vincenzo Zaccagnino - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

COUSTEAU, Jacques-Yves

Vincenzo Zaccagnino

Oceanografo francese, nato a Saint-André de Cubzac l'11 giugno 1910. Diplomato all'Ecole Navale nel 1930, ha intrapreso la carriera militare in Marina, conclusa poi nel 1957.

Ottenuto il comando della base navale di Shangai, vi sperimentò un primo equipaggiamento subacqueo, trasformò una nave militare in unità oceanografica e coordinò la presenza francese alla spedizione del batiscafo FNRS-II. Nel 1937 sperimentò alcuni autorespiratori a ossigeno di sua invenzione. Nel 1943, con l'ingegnere E. Gagnan, realizzò il prototipo di uno scafandro autonomo ad aria compressa. Dal 1947 si specializzò nello studio dei fondali mediante ultrasuoni realizzando nel 1953, con l'ingegnere A. Laban, una telecamera subacquea adatta alle riprese in acque con scarsa visibilità.

Nel 1951 armò la sua prima nave oceanografica, la Calypso, con cui iniziò le spedizioni che lo hanno reso celebre, la prima serie delle quali è stata: barriere coralline in Mar Rosso (1951-52), isole Ionie e Cicladi (1953), Golfo Persico (1954), Seicelle, Comore e Aldabra (1954), Grecia e Mar Nero (1955), Golfo del Biafra (1956). Nel 1957 è stato nominato direttore del Museo Oceanografico di Monaco, carica che ha mantenuto per trent'anni, continuando per quindici anni i viaggi di esplorazione e ricerca scientifica sulla Calypso.

Fra i più significativi: prima spedizione in America meridionale e ricerche sulla fossa di Portorico (1959); spedizione in Patagonia (1961); esperimento Precontinent I al largo di Marsiglia, per gli insediamenti umani sui fondali (1962); esperimento Precontinent II in Mar Rosso (1963); esperimento Precontinent III davanti Saint-Jean de Cap Ferrat (1965); giro del mondo della Calypso con studi in diversi mari (1967-71).

Nel 1973 ha condotto la Calypso in Antartico e l'anno dopo ha fondato negli Stati Uniti la Cousteau Society, destinata a promuovere la protezione e il miglioramento della vita. Dal 1974 al 1980 ha continuato le spedizioni con la Calypso in acque mediterranee e atlantiche. Nel 1981 ha creato la Fondation Cousteau a Parigi, con le medesime finalità di quella statunitense. Nei due anni successivi ha studiato i grandi fiumi tra i quali il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, il San Lorenzo, il Nilo. Nel 1983 ha traversato l'Atlantico con una nave sperimentale a propulsione eolica, dando inzio a una campagna ecologica per le energie alternative. Nel 1985 è entrato in possesso di una seconda nave, l'Alcyone, dotata del nuovo sistema a propulsione eolica. Nel 1986 ha annunciato la creazione del Parco Oceanografico Cousteau a Les Halles di Parigi. Il 24 novembre 1988 è stato eletto membro dell'Accademia di Francia e ha ricevuto la nomina il 15 giugno 1989.

Vedi anche
immersióne subàcquea immersióne subàcquea Attività sportiva, ricreativa o professionale svolta sotto la superficie dell'acqua. L'immersione subacqueas. può avvenire in apnea o con autorespiratore a ossigeno o a miscele d'aria. Negli ultimi anni si sono molto diffusi il turismo archeologico subacqueo e la fotografia subacquea. ... Louis Malle Malle ‹mal›, Louis. - Regista cinematografico francese (Thumeries 1932 - Beverly Hills 1995). Fu tra gli esponenti della nouvelle vague. Di ingegno versatile e grande talento, diresse varî film di genere diverso: Ascenseur pour l'échafaud (1958); Les amants (1958); Zazie dans le métro (1960); Le feu ... Clément, René Clément, René. - Regista cinematografico francese (Bordeaux 1913 - Monte Carlo 1996); architetto, poi documentarista, con il suo primo lungometraggio, La bataille du rail (Operazione Apfelkern, 1945), s'impose per le sue notevoli qualità. Diresse inoltre Les maudits (1947); Au-delà des grilles (Le mura ... Dassin, Jules Dassin ‹dasẽ´›, Jules. - Regista cinematografico statunitense (Middletown, Connecticut, 1911 - Atene 2008). Si affermò soprattutto con Brute force (1947), violenta descrizione della situazione carceraria, The naked city (1948), un poliziesco attento alla descrizione di alcuni perversi meccanismi sociali, ...
Tag
  • ACCADEMIA DI FRANCIA
  • AMERICA MERIDIONALE
  • RIO DELLE AMAZZONI
  • BARRIERE CORALLINE
  • GOLFO PERSICO
Altri risultati per COUSTEAU, Jacques-Yves
  • Cousteau, Jacques-Yves
    Enciclopedia on line
    Oceanografo e cineasta francese (Saint-André-de-Cubzac 1910 - Parigi 1997). Già ufficiale di marina, nel 1944 creò il gruppo di ricerche sottomarine della marina militare francese, e con la nave Calypso diresse campagne talassografiche nel Mar Rosso, lungo le coste occidentali dell'Atlantico e nel Mediterraneo. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali