Jainismo
sommario: 1. Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C. 2. Il Jina Vardhamāna
1. Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C.
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. Quando i membri delle tribù vediche partite da nordovest arrivano al bacino del Gange, si intensificano gli scambi e i movimenti di popolazione e si costituiscono regni che superano i clan e i piccoli principati, e i cui sovrani e notabili sembrano prendere interesse alle speculazioni di molti pensatori e maestri religiosi. Grandi testi brahmanici come le antiche Upaniṣad testimoniano questo fermento intellettuale che determina infine una sorta di rivoluzione ideologica: alla sua conclusione l'intera India sembra abbandonare gli ideali vedici di lunga vita e prosperità per adottare la dottrina della ricompensa delle azioni (karman), che comporta innumerevoli reincarnazioni nell'oceano delle esistenze (saṃsāra), e per prefiggersi da quel momento come ideale la 'liberazione' (
Escluse quelle istituite per iniziativa dei brahmani, le scuole più vivaci hanno come maestri, verso il V-IV secolo a.C., due pensatori quasi contemporanei, il Jina, 'vincitore' delle passioni, e il
Sembra che gli inizi dei due movimenti siano stati paralleli e il loro successo subito considerevole. Poi il buddhismo si diffonde in Asia e sparisce dall'India, diversamente dal jainismo che, non avendo lasciato il subcontinente prima del XX secolo, riesce a mantenervisi fino ai nostri giorni.
2. Il Jina Vardhamāna Mahāvīra, ventiquattresimo profeta dell'attuale periodo cosmico
Secondo la tradizione, la dottrina e l'organizzazione della comunità jaina si conformano all'insegnamento dispensato da Vardhamāna Mahāvīra, l'ultimo dei 24 profeti che si dice abbiano vissuto nella fase attuale del ciclo del tempo. Egli sarebbe morto (entrato nel nirvāṇa) a 72 anni, nel 527 a.C., punto di partenza di una delle cronologie cui i jaina amano riferirsi. I dettagli della sua biografia sono relativamente precisi, generalmente verosimili (nonostante la loro storicità non sia ovviamente sempre accertata) e conformi d'altronde allo schema che modella quella degli altri 'Salvatori' jaina, i Tīrthaṃkara, 'costruttori del guado' (tīrtha) che permette di attraversare l'oceano del saṃsāra per accedere alla liberazione. Il Buddha storico, Gautama Śākyamuni, sarebbe stato ugualmente preceduto da una successione di Buddha
La vita di ogni Jina è segnata da cinque grandi momenti, celebrati ancora oggi con grandi festeggiamenti: concepimento, nascita, rinuncia al mondo, risveglio alla Verità, ingresso nel nirvāṇa. Come il Buddha e come i precedenti Tīrthaṃkara, anche il ventiquattresimo proviene da una famiglia principesca: il Jina e il Buddha nascono in due 'capitali' del Bihar settentrionale, il primo forse a Vaiśāli, l'altro a Kapilavastu, da genitori che pare fossero stati conquistati dalla dottrina predicata dal ventitreesimo Tīrthaṃkara, Pārśva. In seguito il Jina, diversamente dal Buddha, sarà visto più come un riformatore e un riorganizzatore che non come un fondatore, e presto si potranno distinguere due correnti all'interno del jainismo. Ciò nonostante gli itinerari spirituali del Buddha e del Jina sono simili per molti aspetti.
Sogni premonitori, spesso raffigurati nell'arte jainica, annunciano la concezione e la nascita del bambino, segnate dalla felicità e da una generale prosperità, tanto che gli viene dato il nome di Vardhamāna, 'Prospero'. In seguito, ammirando il suo coraggio di fronte alle prove, gli dei gli conferiranno quello di Mahā-vīra, 'Grande Eroe', e come ogni asceta è naturalmente chiamato anche śramaṇa. La tradizione śvetāmbara vuole che Vardhamāna, desideroso di risparmiare ogni pena ai suoi genitori, abbia dapprima vissuto come ogni giovane nobile, si sia sposato e abbia generato una figlia, la quale sposerà più tardi un uomo di piccola nobiltà, futuro responsabile del primo scisma della chiesa jaina. Alla morte dei genitori Vardhamāna, trentenne, ottiene dal fratello maggiore il permesso di abbandonare
Vardhamāna si impone digiuni severi, vive in solitudine, dedito alla meditazione e alla riflessione, e quindici anni dopo perviene all'onniscienza. Partito verso l'est, percorre la pianura del Gange fino al Bengala, affronta con equanimità i rigori della natura e le persecuzioni di popolazioni ostili, d'altronde ben presto conquistate dal suo eroismo e dall'eloquenza della sua predicazione, formulata in un linguaggio che egli vuole accessibile alla gente comune. Sembra, del resto, che Vardhamāna abbia beneficiato - come Buddha - della benevolenza di parenti e amici e del sostegno di molti sovrani. I suoi ascoltatori diventano numerosi, i discepoli seguono ogni suo passo: egli spiega e trasmette la sua dottrina e organizza la comunità dei suoi fedeli che sarà quadruplice: composta di religiosi e laici, di uomini e donne.
Sembra che essa sia stata unita da legami durevoli di solidarietà che l'hanno forse aiutata a perdurare in India, nonostante le tensioni interne, gli antichi scontri con comunità rivali (che riecheggiano nelle scritture jainiche) e, dopo il X secolo, gli attacchi degli indù e dei musulmani. I testi antichi denunciano in particolare gli errori (il determinismo assoluto) e i tradimenti di Makkhali Gośāla, capo della comunità degli ājīvika che, forse potente un tempo, oggi è conosciuta quasi solo per gli attacchi dei suoi avversari. Non si dice mai che il Buddha abbia incontrato il Jina, sebbene siano stati contemporanei, abbiano percorso le stesse regioni e sembrino in qualche modo indissociabili.
Il Jina sarebbe entrato per primo nel nirvāṇa, a 72 anni, in una data che, come nel caso del Buddha, ha dato luogo a controversie. I jaina ritengono che tale data sia il 527 a.C., mentre gli studiosi occidentali hanno oscillato a lungo tra il 468 e il 477, data che però si ritiene troppo anticipata se si pensa, come molti oggi, che il nirvāṇa del Buddha si è prodotto molto più tardi. Recentemente è stata proposta la data del 400 a.C. con una incertezza di circa dieci anni.In conclusione, lungi dall'essere un fatto isolato, la predicazione di Mahāvīra risponde, come molte altre, alle aspirazioni di una società in via di trasformazione, alla ricerca di una ideologia meno esclusiva di quanto non fosse l'ortodossia brahmanica. Parallelamente alle evoluzioni economiche e politiche che sfociano nella costituzione di grandi regni e imperi come quello dei Maurya, si sono sviluppati importanti movimenti di pensiero, abbozzi di religioni universali.
3. Storia del jainismo
a) Gli undici grandi discepoli e i primi patriarchi
Si dice che Mahāvīra abbia diviso i religiosi jaina in 11 compagnie (gaṇa) composte da 300-500 monaci, ciascuna sotto la responsabilità di uno dei suoi grandi discepoli (gaṇa-dhara) incaricati di trasmettere e spiegare la parola del Jina. I loro nomi figurano alla testa delle genealogie spirituali, esplicite soprattutto a partire dalla sesta generazione dopo Mahāvīra, quando domina il grande patriarca Bhadrabāhu, forse contemporaneo dell'imperatore maurya Candragupta (IV-III secolo a.C.).
Due avvenimenti segnano quest'epoca: un grave dissenso, forse conseguente alla migrazione di una parte della comunità verso l'ovest e il
D'altronde pare che la comunità sia stata ben vista dai Maurya e dalle dinastie successive e abbia - come il potere politico - esteso la propria influenza verso est, nel Kalinga (l'attuale
b) Espansione
Iniziata diversi secoli prima della nostra era, l'espansione del jainismo nell'India centrale e a sud dei
A nord dei Vindhya il dinamismo dei jaina non è minore, anche se non se ne conoscono con precisione i dettagli. È certo che uno di loro, Hīravijaya, fu chiamato alla corte di Akbar, nel XVI secolo, per rappresentarvi la religione jainica. A ovest, nel Gujarat, la comunità sembra essere stata a lungo fiorente e ben organizzata. Lì, nella penisola di
Fino al X secolo abbiamo solo informazioni frammentarie sulla vita interna della comunità jaina. Ai saṃgha meridionali corrispondono, al nord, delle 'compagnie' (i gaṇa, in seguito chiamati gaccha) divise in 'famiglie' e 'rami' e dirette da sūri. Alcune esistono ancora oggi, come la Tapā-gaccha, il cui fondatore si è segnalato all'inizio del XIII secolo per il rigore dei suoi digiuni. La tradizione ricorda l'apparizione periodica di movimenti di protesta contro pratiche giudicate lassiste. Dopo numerose altre sette e frazioni di sette compare, a metà del XVII secolo, quella degli sthānakvāsī che, riprendendo argomenti enunciati due secoli prima, rifiutano il culto delle immagini del Jina e tollerano le pratiche cultuali solo in luoghi profani (sthānaka). Inoltre, pur essendo śvetāmbara, essi denunciano come apocrifi 13 dei 45 trattati del canone e, cosa sorprendente, proprio quelli che sembra siano stati composti in epoca più tarda. Forse, dunque, queste nuove sette hanno in realtà conservato antichi tratti perduti da altre sette.
Così, al nord come al sud, la vita della comunità è percorsa da correnti impetuose o effimere mentre si moltiplicano le distruzioni e i saccheggi da parte dei nemici esterni, tanto che in epoca moderna i jaina hanno mostrato a lungo la tendenza a farsi estremamente discreti.
c) I jaina nel mondo contemporaneo
Si contano oggi circa tre milioni di jaina in India, cifra che però essi giudicano molto inferiore alla realtà. Vivono per la maggior parte nelle regioni occidentali e sono proporzionalmente piuttosto numerosi nel
Soprattutto dall'inizio del secolo, alcune famiglie, rispondendo alle esigenze del commercio e dell'industria o fuggendo la fame e la povertà, sono emigrate prima verso l'Africa orientale (circa 10.000 nel 1969) e di lì, in seguito a persecuzioni, verso il Regno Unito. Più recentemente altre ondate si sono dirette nel Canada e negli Stati Uniti, dove i jaina hanno creato associazioni e organizzato manifestazioni collettive grazie alle quali cercano di conservare la loro identità in terra straniera. Secondo loro stime i jaina stabilitisi fuori dell'India sarebbero circa 150.000.
Questi movimenti sociali vanno naturalmente di pari passo con sforzi di riflessione e di adattamento in campo spirituale cui hanno largamente partecipato gli sthānakvāsī. Proprio da questa setta è uscito nel XVIII secolo il fondatore del gruppo dei terāpanthī che, lottando contro l'idolatria, esortano allo studio delle fonti scritturali. Dal 1936 il loro superiore è l'ācāraya (maestro spirituale) Tulsi, notevole per carisma e intelligenza e fondatore nel 1949 del movimento anuvrat, che si sforza di offrire un ideale etico di portata universale. Desideroso di elevare il livello intellettuale dei jaina, Tulsi crea una università nel suo centro di Ladnun, nel Rajasthan, raccomanda la meditazione spirituale, incoraggia allo studio le giovani monache, di cui si sforza di migliorare le condizioni, crea infine ordini religiosi intermedi che, beneficiando di dispense, possono viaggiare anche oltreoceano. L'iniziativa è certo particolarmente opportuna in un'epoca che ha visto aumentare notevolmente il numero dei jaina emigrati. Un altro riformatore illuminato si era interessato a loro: lo swami Kanji, nato nel Kathiawar nel 1889 da una famiglia sthānakvāsī e ordinato monaco di questa setta nel 1913. Nel 1921 egli scopre l'opera del grande maestro digambara Kundakunda e si converte al suo misticismo così sinceramente che nel 1934 a Songadh, nel Kathiawar, si proclama fedele laico digambara. Il movimento da lui fondato apprezza, più del ritualismo, lo studio e la meditazione e manifesta uno zelo missionario e riformatore: lo stesso Kanji non ha esitato a recarsi a
La nostra epoca attesta dunque la vitalità del jainismo e la capacità di adattamento di un movimento che è stato tendenzialmente presentato come immutabile, mentre si sforza in realtà di conciliare il rispetto per una tradizione ancestrale con quanto è stato prodotto dai rivolgimenti mondiali.
4. Fonti scritte
a) Scritture canoniche degli śvetāmbara, 'procanoniche' dei digambara
Poiché i movimenti riformistici jaina si sono spesso concentrati sugli aspetti pratici, raramente i dibattiti hanno riguardato i fondamenti della dottrina. L'essenziale era già acquisito all'inizio circa dell'era cristiana, quando la comunità si è scissa tra śvetāmbara e digambara.
I primi affermano che i 45 testi che costituiscono il loro canone riportano le parole di Mahāvīra; i digambara invece ne rifiutano l'autenticità, mentre riconoscono la validità degli insegnamenti dispensati dai trattati composti all'incirca all'inizio dell'era cristiana, o poco dopo, dai loro maestri Vaṭṭakera, Kundakunda e Umāsvāti. Le due chiese sono peraltro d'accordo nel ritenere irrimediabilmente perduta la serie dei 14 libri antichi (
Scegliendo di utilizzare nello stesso tempo la forma del sūtra (brevi sentenze concatenate) e la lingua sanscrita - saṃskṛta, 'ben preparata' -, che sono l'una e l'altra fin dall'antichità appannaggio delle opere brahmaniche, Umāsvāti spinge in un certo senso il jainismo al di fuori della cerchia dei suoi adepti e lo prepara per le polemiche panindiane che dopo il V secolo si amplificheranno e utilizzeranno proprio il sanscrito come lingua veicolare.
Non è tuttavia il sanscrito la lingua del canone śvetāmbara o dei più antichi testi digambara. Seguendo l'esempio del Jina che, come il Buddha, si era rivolto ai suoi ascoltatori in una lingua 'naturale' (pràkṛta), il canone è redatto in pracrito, lingua che - pur discendendo dal sanscrito - è stata in origine più di questo vicina agli idiomi parlati nella pianura del Gange e nel
b) Attività letterarie
A partire dal V-VI secolo i jaina - sia śvetāmbara che digambara - sviluppano una intensa attività letteraria. Compongono in molte lingue, a seconda del soggetto e del pubblico preso in considerazione: in sanscrito, pracrito, apabhraṃśa (una lingua intermedia tra pracrito e dialetti), lingue moderne, ivi compresi gli idiomi dravidici. Si devono ai jaina opere filosofiche e scientifiche (astronomia, medicina, grammatica, lessicografia, ecc.). Essi adattano alle esigenze delle loro convinzioni e controversie il ciclo dei
Oggi i jaina sono molto attivi nel campo dell'editoria: creano periodicamente nuove collane alla memoria di pii fedeli, e in questo modo si è potuta pubblicare nel XX secolo, per opera di alcuni loro grandi eruditi, una quantità di testi dimenticati. Si pubblicano anche numerosi opuscoli e opere di volgarizzazione. Va notato infine che i jaina emigrati si fanno promotori di questa politica di pubblicazione e diffusione. È questo uno degli scopi dell'Institute of Jainology recentemente creato in
5. Dottrina
La dottrina jainica è simboleggiata da tre gioielli (tri-ratna): la retta conoscenza (samyag-jñāna), la retta visione o fede (samyag-darśana), la retta condotta (samyak-cāritra). Il nucleo essenziale della dogmatica si trova nelle Scritture canoniche e procanoniche e vale in generale per ambedue le chiese. Esse si contrappongono soprattutto su tre punti: la natura dell'onniscienza del Jina (di cui i digambara tendono a sottolineare il carattere sovrumano), l'importanza della nudità, lo statuto delle donne.Spesso definita come un 'dogmatismo condizionale', la logica originale elaborata dai jaina attira oggi l'attenzione dei filosofi. La conoscenza (jñāna), attributo essenziale dell'anima (jīva), è di cinque tipi, l'ultimo dei quali - che li ingloba tutti - è l'onniscienza (kevala-jñāna), assoluta, perfetta. La logica jainica si fonda sulle due teorie complementari del syād-vāda, 'dottrina delle (diverse) possibilità', e del naya-vāda, 'dottrina (dei metodi) di approccio'. La prima afferma che una predicazione è valida se tiene conto di 'condizioni molteplici' (da ciò l'altro suo nome anekānta-vāda), poiché un oggetto 'può essere' (syāt) sia siffatto, sia non siffatto, ecc., e dare così luogo a 7 tipi di asserzioni. Il nayavāda definisce 7 punti di vista (generico, specifico, ecc.) dai quali considerare l'oggetto.Il jainismo, che è sostanzialismo pluralista, insiste sulla realtà del cambiamento. Il mondo e il non mondo sono costituiti da cinque 'masse di essere' (astikāya). Si tratta da una parte dell'anima, che è vita caratterizzata dalla coscienza, dall'altra delle sostanze inanimate: materia, spazio, movimento, arresto del movimento (eventualmente, tempo). La materia è corporale, dotata di qualità sensibili, composta di atomi infinitamente piccoli (paramâṇu), e fornisce all'anima un corpo in cui alloggiare. Gli esseri che risultano da questa coabitazione sono più o meno sviluppati, dagli esseri con cinque sensi come l'uomo fino alle particelle infime e agli elementi immobili di natura vegetale e a quelli che hanno solo un senso, il tatto. Infimi o meno, tutti questi esseri animati da un jīva sono degni di rispetto.
Esistono cinque varietà di corpi, delle quali almeno due si ritrovano in ogni essere vivente: il corpo ardente, che assicura per esempio la funzione digestiva, e il corpo 'karmico', formato da particelle di materia che si sono infiltrate nell'anima come risultato di azioni anteriori. L'invasione del jīva da parte del flusso karmico causa la servitù, l'incarnazione e la migrazione dell'anima, miserie da cui il devoto jaina si sforza di liberarsi imponendosi una disciplina rigorosamente codificata. Quando si è esaurita la vita del corpo in cui alloggia, l'anima lo abbandona ed entra in un corpo nuovo, fino a quando, liberatasi della materia karmica (arrivata ormai a maturazione ed esaurimento), quest'anima, perfetta (
6. Cosmologia, mitologia
Mentre i buddhisti hanno elaborato una cosmologia per molti versi originale, la rappresentazione che i jaina si fanno del cosmo (loka) differisce solo leggermente dalle descrizioni brahmaniche.
Racchiuso nel non mondo (a-loka) e composto da tre volumi sovrapposti e ineguali, il cosmo è talvolta rappresentato come un 'uomo cosmico' dalla vita minuta e la base molto larga. Il mondo mediano, di gran lunga il più piccolo, non è che un disco sottile ma ha una grande importanza: è proprio in alcune delle sue regioni centrali che abitano gli uomini e regna il tempo (kāla), e dunque la legge della ricompensa delle azioni, condizione della liberazione. Al di sotto, nei sette enormi piani degli inferi, soffrono i cattivi, mentre le buone azioni danno accesso ai piani del mondo superiore abitato dalle divinità, tanto più pure quanto più in alto sono insediate. Al culmine dell'universo si trova, in forma di un ombrello rovesciato, il luogo cui accedono le anime perfette (siddha) degli uomini che hanno raggiunto la liberazione. Il mondo mediano è composto da un continente centrale, il Jambūdvīpa, circondato da una innumerevole successione di oceani e continenti ('isole', dvīpa) a forma di anello. L'India, Bharata, è situata a sud del Jambūdvīpa, al cui centro si innalza il Monte Mandara (
Ci troviamo attualmente nel quinto stadio - di miseria - di una fase discendente. Alla fine del terzo stadio è nato Ṛṣabha, 'il primo Signore' (Ādinātha), che è all'origine della civilizzazione dell'umanità. Nel quarto sono vissuti gli altri 23 profeti, tra cui Pārśva (che è rappresentato con la testa sormontata dal settuplo cappuccio di un cobra) e Vardhamāna Mahāvīra, il cui nirvāṇa avrebbe avuto luogo 75 anni e 8 mesi e mezzo prima dell'inizio del quinto stadio.
7. La quadruplice comunità (saṃgha)
La tradizione vuole che Vardhamāna abbia avuto seguaci religiosi e laici dei due sessi, con le donne da due a cinque volte più numerose degli uomini. La comunità che egli instaura conserva questa doppia divisione, dà la preminenza agli uomini, come nella società brahmanica, e si piega a regole che per molti versi ricordano le norme insegnate dai testi che hanno forza di legge presso gli indù.I più antichi testi jainici trattano essenzialmente della vita dei religiosi, perché è quella che può condurre alla liberazione; su di essa si modella la vita del laico, di cui il canone tratta solo piuttosto tardi. Il vero religioso si deve 'svincolare da tutti i legami', materiali e spirituali: questo significa il termine tecnico nirgrantha, che lo designa negli antichi compendi di regole. Quando rinuncia al mondo, il fedele abbandona solennemente tutti i suoi beni, riceve da un religioso l'equipaggiamento monastico, compie un breve noviziato e prende infine i cinque 'grandi voti' nel corso della consacrazione (dīkṣā) che lo rende monaco a tutti gli effetti. Entra quindi in un gruppo di confratelli sotto l'autorità di maestri (ācārya e altri) che vegliano su di loro. Anche le compagnie di monache con le loro superiore dipendono da maestri religiosi.L'equipaggiamento monastico è ridotto: un pezzo di stoffa per evitare che la nudità offenda la vista, un piumino con cui allontanare con delicatezza i piccoli animali, una ciotola per la questua (talvolta due), un pezzetto di mussola per evitare di ingoiare polvere e insetti, un bastone. La vita è itinerante, salvo durante i monsoni, le giornate rigidamente regolate, con ore fisse per lo studio, la meditazione, il sonno, la questua e la consumazione delle elemosine sottoposte a prescrizioni rigorose. Come nelle tradizioni brahmaniche e buddhistiche, i libri jainici di disciplina enumerano in una lista le infrazioni ai doveri monastici e le relative espiazioni.
Quanto ai laici, essi prendono voti dello stesso genere ma meno rigidi di quelli dei religiosi, dei quali possono peraltro abbracciare la regola per periodi limitati. Contribuiscono alla vita materiale di costoro con le loro elargizioni, che accrescono i meriti spirituali ma anche il prestigio sociale dei donatori. In cambio i religiosi dispensano insegnamenti e consigli, tanto più preziosi in quanto i laici sono tenuti anch'essi a riservare parte del loro tempo alla meditazione. Fin dall'antichità i laici hanno dato generosamente i loro contributi anche a opere sociali ed educative - ospedali, asili, scuole, biblioteche - come pure alla sistemazione dei luoghi sacri (tīrtha) e alla costruzione e manutenzione dei templi. Recentemente se ne sono edificati anche fuori dell'India, in Africa, Inghilterra, Nordamerica. Questi scambi consolidano l'unità della comunità donando una sensazione di sicurezza ai suoi membri. I jaina emigrati hanno quindi accolto con favore le recenti disposizioni che permettono ad alcuni religiosi di andare a dar loro sostegno in terra straniera.
8. Etica
I concetti metafisici del jainismo, specialmente la teoria del jīva, sono la base dei codici di condotta prescritti ai fedeli, costretti tutti all'osservanza dei voti (vrata) che, accompagnati dalla 'retta visione', guidano verso la liberazione.Ogni jaina rispetterà cinque divieti (i primi quattro dei quali, peraltro, valgono anche per gli asceti brahmanici e buddhisti): 1) non nuocere agli esseri viventi; 2) non mentire; 3) non appropriarsi di ciò che non è stato donato; 4) non violare la castità; 5) non possedere nulla dal momento in cui si diventa monaci. I religiosi aggiungono quello di non mangiare di notte. Essi rispettano tali divieti rigorosamente, prendendo così 'voti maggiori' (mahā-vrata), mentre i laici prendono 'voti minori' (aṇu-vrata), completati però da sette regole supplementari di moralità.
Numerosi esercizi aiutano il monaco ad arginare il flusso karmico (saṃvara): la triplice sorveglianza (delle attività mentali, verbali, corporali), le cinque precauzioni (per non danneggiare gli esseri viventi), la pratica delle dodici riflessioni (sulla transitorietà universale, il saṃsāra, ecc.); insomma la 'retta condotta' si modella fin dove è possibile sull'ideale predicato dal Jina. Agli sforzi miranti a respingere il flusso karmico si aggiungono quelli miranti a espellere il karman che è stato precedentemente accumulato (nirjarā). Questa purificazione si ottiene mediante l'ascesi (
La letteratura jainica del Medioevo si è abbondantemente interessata al comportamento richiesto al laico, che si modella su quello richiesto al religioso. L'accento è posto sulla
Una scala di 'qualificazione spirituale' a 14 livelli indica la distanza che separa l'anima dalla perfezione (siddhi), che si raggiunge solo dopo lungo tempo e sforzi considerevoli, cadute e ravvedimenti. Giunta al quattordicesimo stadio l'anima, in un lampo, abbandona il corpo che la teneva prigioniera per raggiungere il soggiorno supremo delle siddha.
9. Pratiche cultuali
Nonostante l'attrazione esercitata dal regno della perfezione, sembra tuttavia che molti jaina aspirino a rinascere tra gli dei piuttosto che nella siddhi. Del resto, sebbene i Tīrthaṃkara siano ormai senza rapporti con il mondo, e dunque non intervengano nella vita degli uomini, un gran numero di fedeli li venera, si inchina davanti alle loro statue, va in pellegrinaggio nei luoghi santificati dall'uno o dall'altro dei grandi avvenimenti della loro esistenza, ne frequenta i templi. Molti santuari, di ogni grandezza, sono stati costruiti anticamente, molti sono stati distrutti, molti costruiti di recente. Alcuni, celeberrimi, attirano i fedeli da tutta l'India, altri sono destinati solo ai jaina locali, altri ancora sono privati essendo costruiti all'interno delle abitazioni.
Nell'insieme
Si noterà che ciò che si riferisce al tempio non è di competenza dei religiosi, e d'altra parte anche i laici - soprattutto le donne - si fanno un dovere di riservare alcuni momenti della loro giornata alla meditazione, cui si dedicano davanti a una sorta di piccolo pulpito che simboleggia il maestro e l'insegnamento.
10. Arte e architettura
L'arte jainica, come si è conservata fino ai nostri giorni, è soprattutto religiosa, e i templi e le statue ne sono le espressioni più spettacolari. I più antichi monumenti ancora esistenti risalgono al III secolo a.C., ma la maggior parte è stata eretta tra il V e il XV secolo. Dopo aver costruito anch'essi, come i buddhisti, alcuni stūpa (tumuli funerari) di cui rimangono dei resti a Mathura, i jaina hanno poi rinunciato a questo simbolo e ne hanno preferiti altri, ponendo all'interno o a fianco dei loro templi rappresentazioni del Monte Meru e del samavasaraṇa.
Le grotte, antichi rifugi di eremiti, sono state trasformate in santuari, in particolare nel Deccan dove una delle più celebri, a
La pianta dei templi jainici ripete pressappoco il modello brahmanico: uno o più atri portano in linea retta alla cella principale. Il numero di questi atri con colonnati (maṇḍapa) può variare, come pure quello delle colonne e dei motivi decorativi. I jaina preferiscono la costruzione 'a quattro facce' (caturmukha) in cui quattro porte, ai quattro punti cardinali, danno accesso al santuario.
I luoghi sacri celebri dell'India meridionale sono per la maggior parte piuttosto antichi: Śravaṇa Beḷgoḷa, Aihole (IX secolo), la 'Kanci jaina' (XI secolo). Al nord sono del VII-VIII secolo i semplici templi di Deogarh; i più famosi, di proporzioni imponenti, sono a Khajuraho (X secolo) o a Ranakpur (nel Rajasthan, XV secolo); i più splendidi, in marmo bianco delicatamente levigato e scolpito, sono sul Monte Abu (XI-XIII secolo).
I templi sono ornati da statue di varia grandezza e da oggetti di culto diversi, di pietra, marmo, bronzo o, più semplicemente, di terracotta. Le rappresentazioni più tipiche sono quelle dei Tīrthaṃkara, che però gli occidentali giudicano atteggiati in pose rigide e inespressive. Il fatto è che, seduti o in piedi, si tratta sempre di personaggi ieratici, impassibili, assorti nella contemplazione, simbolo di pace interiore, come richiedono i canoni ai quali si devono conformare le loro immagini. Le pareti dei santuari sono spesso ornate da bassorilievi e abbellite da dipinti.
È tuttavia soprattutto dalle miniature che possiamo conoscere il talento originale dei pittori jaina, che si esprime all'inizio, nell'XI-XII secolo, nei manoscritti su palma, e poi più liberamente e abbondantemente, quando si diffonde l'uso della carta. Nell'antico 'stile indiano occidentale' del Gujarat i soggetti, certo convenzionali, sono trattati senza sdolcinatezza: i colori sono vivi, audacemente accostati, i personaggi animati, con visi fortemente caratterizzati.Nell'India occidentale anche gli ebanisti e gli scultori in legno hanno fatto meraviglie, come attestano architravi, incorniciature di finestre, pilastri, nonché piccoli templi interamente e finemente lavorati, talvolta con motivi influenzati, a partire dal XV secolo, dall'arte moghūl.
In breve, ricordare del jainismo solo il rigorismo sarebbe fargli torto. Pur attribuendo valore alle pratiche ascetiche (strumento del dominio di sé), esso ha incoraggiato i suoi fedeli a sviluppare le loro doti intellettuali e morali, ha saputo tener conto della diversità dei gusti, delle aspirazioni e delle possibilità individuali, ha proceduto con saggezza agli opportuni adattamenti, di modo che in esso si riflette la maggior parte degli aspetti della civiltà indiana. I jaina insistono sul rispetto della vita - la non violenza ha sempre occupato un posto importante nel loro sistema - tanto che oggi si considerano i primi e più ferventi difensori dell'ambiente. Essi conducono con determinazione questa crociata ecologica, insieme alla lotta contro il consumo della carne e per un regime vegetariano, e moltiplicano i passi e le iniziative concrete che testimoniano la loro sincerità: la breve Jain declaration on nature, pubblicata nel 1990, riassumendo la loro dottrina è insieme un atto di fede e un appello alla solidarietà universale. (V. anche Induismo; Religione).
bibliografia
Alsdorf, L., Les études jaina. État présent et tâches futures, Paris 1965.
Alsdorf, L., Kleine Schriften (a cura di A. von Wezler),
Balbir, N., Āvaśyaka Studien. Introduction générale et traductions, Stuttgart 1993.
Balbir, N., Caillat, C. (a cura di), Jaina canonical and narrative literature, in "Indologica Taurinensia", 1983, XI, pp. 7-339.
Basham, A.L., Jainism and Buddhism, in Sources of Indian tradition (a cura di W.T. De Bary e altri), New
Bhattacharya, B.C., The Jaina iconography, New Delhi 1974².
Brown, W.N., A descriptive illustrated catalogue of miniature paintings of the Jaina Kalpasūtra,
Bruhn, K., The Jina images of Deogarh, Leiden 1969.
Caillat, C., La cosmologie jaina, Bâle-New Delhi 1981.
Carrithers, M., Humphrey, C. (a cura di), The assembly of listeners: Jains in society,
Deleu, J., Die Mythologie des Jainismus, in Wörterbuch der Mythologie (a cura di H. W. Haussig), vol. I, Stuttgart 1965, pp. 205-284.
Deleu, J., Viyāhapannatti (Bhagavaī). The fifth Anga of the Jaina canon, Brugge 1970.
Della Casa, C., Il giainismo,
Deo, S.B., History of Jaina monachism from inscriptions and literature, Poona 1956.
Dundas, P., The Jains, London-New York 1992.
Ghosh, A., Jaina art and architecture, 3 voll., New Delhi 1974-1975.
Glasenapp, H. von, Der Jainismus. Eine indische Erlösungsreligion, Berlin 1925.
Jacobi, H., Jaina Sūtras, I, The Ācārāṅga Sūtra, The Kalpa Sūtra, in Sacred Books of the East, vol. XXII, Oxford 1884.
Jacobi, H., Jaina Sūtras, II, The Uttarādhyayana Sūtra, The Sūtrakṛtāṅga Sūtra, in Sacred Books of the East, vol. XLV, Oxford 1895.
Jain, J.C., The Vasudevahiṇḍi. An authentic Jain version of the Bṛhatkathā, Ahmedabad 1977.
Jain, J.C., Prakrit narrative literature, New Delhi 1981.
Jain, J., Fischer, E., Jaina iconography, 2 voll., Leiden 1978.
Jain, J.P., The Jain sources of the history of ancient India (100 B.C.-A.D. 900), Delhi 1964.
Jainendra
Jaini, P.S., The Jaina path of purification,
Jaini, P.S., Gender and salvation. Jaina debates on the spiritual liberation of women, Berkeley, Cal., 1991.
Kirfel, W., Die Kosmographie der Inder, Bonn-Leipzig 1920.
Lath, M. (a cura di), Ardhakathānaka. Half a tale, Jaipur s.d.
Leumann, E., Buddha und Mahāvīra, München 1926.
Mette, A. (a cura di), Durch Entsagung zum Heil. Eine Anthologie aus der Literatur der Jaina, Zürich 1991.
Sangave, V.A., Jaina community, Bombay 1980².
Schubring, W., Worte Mahāvīras, Göttingen 1926.
Schubring, W., Die Lehre der Jainas nach den alten Quellen dargestellt, Berlin-Leipzig 1935.
Schubring, W., Kleine Schriften (a cura di K. Bruhn), Wiesbaden 1977.
Settar, S., Pursuing death. Philosophy and practice of voluntary termination of
Shah, U.P., Jaina art, Banāras 1955.
Shah, U.P., Treasures of Jaina Bhaṇḍāras, Ahmedabad 1978.
Shah, U.P., Jaina-Rūpa-Maṇḍana, Delhi 1987.
Shah, U.P., Dhaky, M.A., Aspect of Jaina art and architecture, Ahmedabad 1975.
Smet, R., Watanabe, K. (a cura di), Jain studies in honour of Jozef Deleu,
Tatia, N., Studies in Jaina philosophy, tesi di dottorato, Università di
Thomas, F.W. (a cura d), Śrī Malliṣeṇasūri Syād-vāda-mañjarī, di Hemacandra, Berlin 1960.
Tripathi, C.B., Catalogue of the Jaina manuscripts at Strasbourg, Leiden 1975.
Upadhye, A.N. (a cura di), Śrī Kundakundācārya's Pravacanasāra (Pavayaṇasāra). A pro-canonical text of the Jainas, Agas 1964.
Williams, R., Jaina Yoga. A survey of the mediaeval Śrāvakācāras, London 1963.
Winternitz, M., A history of Indian literature, vol. II, Calcutta 1972².